Anche noi eravamo alla 14ª edizione del Raduno Suzuki 4×4 che si è svolto nel territorio dell’Altopiano del Gran Sasso in Abruzzo, con i suoi spettacolari paesaggi di Campo Imperatore. E’ un appuntamento annuale che riunisce appassionati di fuoristrada e natura, possessori di una Suzuki. Sono stati 95 gli equipaggi che hanno partecipato alla manifestazione, tra i sentieri del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e del Parco Naturale Regionale Sirente-Velino.
→ FOTOGALLERY del 14° Raduno Suzuki 4×4
Raduno Suzuki 4×4 2025
Il raduno Suzuki 2025 è partito da Fonte Cerreto (AQ), ai piedi del Gran Sasso, dove gli equipaggi hanno ricevuto il saluto iniziale e un breve briefing tecnico. Subito dopo è iniziata l’avventura vera e propria, con la suddivisione dei partecipanti in due gruppi, in base alle caratteristiche dei veicoli.
Chi guidava modelli dotati di marce ridotte e più preparati ha seguito l’itinerario chiamato Avventura: un tracciato di circa 103 km con 800 metri di dislivello, pensato per i più esperti. Lungo il percorso non sono mancati varianti tecniche e passaggi più impegnativi.
Gli equipaggi dei SUV 4×4 e veicoli prettamente di serie, invece, hanno percorso l’itinerario Panoramico: 82 km con 1.000 metri di dislivello con un’alternanza di sterrati più semplici e sentieri immersi nei boschi. Un percorso meno estremo, ma non per questo meno affascinante, che ha regalato scorci suggestivi e momenti di pieno contatto con la natura montana abruzzese.
Parco giochi off-road
Dopo la pausa pranzo a Poggio Picenze, la giornata si è conclusa in un’area dedicata alle prove pratiche.
Il parco giochi off-road, attrezzato con ostacoli di varia difficoltà, ha permesso agli equipaggi di testare le capacità dei propri mezzi in un contesto sicuro e controllato. Il nuovo appuntamento è già fissato per il prossimo anno: la 15ª edizione si terrà sabato 19 settembre 2026.
Sul magazine ELABORARE 4×4 n° 105 trovi un report approfondito dell’evento.
