Porsche si prepara a introdurre sulla Cayenne elettrica un sistema di ricarica domestica wireless, in arrivo sul mercato nel 2026 insieme alla nuova generazione del SUV. Questa tecnologia opzionale, proposta in Germania a circa 7.000 euro, consente di ricaricare la batteria senza collegare cavi, semplicemente posizionando il veicolo sopra una piastra a induzione installata a pavimento.
Ricarica wireless della Cayenne elettrica
La piastra a pavimento del Porsche Wireless Charging misura 117×78 cm, pesa 50 kg ed è raffreddata ad aria. Può essere installata in garage, parcheggi coperti o all’aperto, grazie alla protezione contro pioggia, neve e carichi pesanti. Durante la ricarica, le radiazioni elettromagnetiche restano confinate al sottoscocca del veicolo. ll Porsche Wireless Charging sarà lanciato inizialmente in Europa nel 2026, per poi essere esteso ad altri mercati in tutto il mondo.
Come funziona
Nello specifico come funziona la ricarica wireless di Porsche? La Cayenne elettrica, dotata di un modulo ricevitore da 15 kg installato sotto il sottoscocca, si abbassa automaticamente tramite sospensioni ad aria per ridurre la distanza dal trasmettitore. La piastra dispone di sensori di movimento e rilevamento di corpi estranei, interrompendo la ricarica in caso di ostacoli.
Il posizionamento della vettura sulla piastra può essere guidato tramite lo schermo dell’infotainment, sfruttando le telecamere del sistema Surround View. L’app My Porsche permette di controllare il processo da remoto.
La ricarica avviene tramite una bobina nella base a pavimento, che genera un campo magnetico convertito in corrente continua dal modulo a bordo, con una potenza massima di 11 kW e un’efficienza pari al 90%, paragonabile alla ricarica con cavo in corrente alternata. Il sistema è aggiornabile da remoto e compatibile con altri modelli grazie a protocolli aperti.
La nuova Cayenne elettrica
La quarta generazione della Cayenne elettrica sarà basata sulla piattaforma PPE a 800 volt e supporterà la ricarica in corrente continua fino a 400 kW, superiore a Macan e Taycan.
La gamma iniziale comprenderà una versione a motore singolo posteriore da oltre 350 CV, seguita da varianti integrali bimotore e dalla Turbo, con potenze potenzialmente superiori ai 600 CV.