Pagani Imola Roadster, motore V12 e scheda tecnica

Imola Roadster è una spettacolare hypercar costruita in appena otto esemplari, con motore V12 da 850 CV di derivazione AMG.

GUARDA LA FOTOGALLERY

MOTORE
5,9V12
CAVALLI
850
Velocità Max.
350km/h
PESO / POTENZA
1,48Kg/CV

La Pagani ha presentato la rarissima Imola Roadster, prodotta in soli otto esemplari dal reparto Grandi Complicazioni. La vettura biposto, spinta dal potente V12 di origine AMG da 850 CV, si ispira alla Huayra Imola e alla Huayra Roadster BC destinate alla guida su strada, nonché alla Huayra R pensata esclusivamente per l’utilizzo in pista.

Pagani Imola Roadster motore V12

L’Imola Roadster deve parte della sua magia all’evoluzione del V12 Pagani da 5.980 cc, appositamente progettato da Mercedes-Benz AMG per Pagani, che eroga 850 CV con 1.100 Nm di coppia. Questa potenza viene trasferita alla strada attraverso il cambio Pagani di Xtrac, un cambio sequenziale trasversale a sette velocità noto per la sua straordinaria reattività.

Pagani Imola Roadster

Il sistema di scarico a sei tubi, derivato dall’ultima fase di test della marca in pista, è realizzato in titanio e rivestito con ceramica tramite un sofisticato sistema di fusione al plasma, diventando più leggero e assicurando una dissipazione del calore più efficiente.

Aerodinamica da supercar

L’Imola Roadster come una vera supercar presenta miglioramenti significativi nella gestione del raffreddamento del motore, grazie all’attenzione dettagliata dedicata ai radiatori e ai flussi d’aria interni. Queste ottimizzazioni contribuiscono ad aumentare l’affidabilità e le prestazioni del veicolo.

Le modifiche includono l’ampliamento delle prese d’aria anteriori e una doppia uscita per l’aria calda, con aperture integrate negli archi delle ruote e sul lato del paraurti. Queste caratteristiche favoriscono la stabilità aerodinamica e il raffreddamento dei freni posteriori, mentre elementi come la presa d’aria centrale e gli estrattori migliorano la deportanza e la stabilità dell’auto.

La progettazione di ogni aspetto dell’auto mira a ottenere una deportanza di 600 kg a 280 km/h, garantendo un comportamento sicuro in diverse condizioni di guida. Gli ingegneri hanno cercato un equilibrio tra flussi d’aria interni e esterni, seguendo il principio di unione tra Arte e Scienza di Leonardo da Vinci, caratterizzante ogni Pagani Hypercar.

Pagani Imola Roadster laterale

Inoltre, l’auto sorprende con un’accelerazione laterale di 2,0 g in guida continua, picchi di 2,2 g e una decelerazione longitudinale di 2,2 g, evidenziando le eccezionali prestazioni dinamiche della vettura.

Telaio e materiali

Il telaio è realizzato in Carbo-Titanium HP62-G2 e Carbo-Triax HP62, più rigido che mai. Il peso è cruciale per stabilire l’efficienza e il piacere di guida. Grazie ai principi strutturali e ai materiali compositi innovativi, il nuovo veicolo pesa solo 1.260 kg. Anche la vernice innovativa contribuisce a rendere il veicolo più leggero: il sistema Acquarello Light consente all’Imola Roadster di risparmiare 5 kg mantenendo l’intensità, la profondità e la lucentezza del colore.

Scarico, presa d’aria estrattore

L’Imola Roadster beneficia di quattro flap indipendenti l’uno dall’altro: si adattano alle esigenze di guida per compensare il beccheggio durante la frenata e il rollio in curva. È un sistema che lavora in sinergia con le sospensioni attive e contribuisce alla stabilità del veicolo. Le sospensioni dell’Imola Roadster sono composte da un doppio braccio oscillante indipendente realizzato in lega di alluminio, molle elicoidali e ammortizzatori controllati elettronicamente.

Ruote e pneumatici

Imola Roadster è equipaggiata con pneumatici Pirelli P Zero Trofeo R (265/30 R20 all’anteriore e 355/25 R21 al posteriore), parzialmente sviluppati appositamente per Pagani tramite un efficace sviluppo virtuale. La tecnologia Multi-Compound ha permesso lo sviluppo personalizzato delle caratteristiche del composto ideale per l’Imola Roadster.

Foto Pagani Imola Roadster

Pagani Imola Roadster SCHEDA TECNICA

Leggi anche:

Pagani Utopia

Differenza tra supercar e hypercar

Se sei appassionato di auto sportive, ti consigliamo di non perdere in edicola l’ultimo numero del magazine ELABORARE (ORDINA ON LINE) i cui arretrati puoi trovare comodamente sullo SHOP
Ricerca auto provate
Ricerca argomenti di tecnica

Elaborare magazine, dal 1996 la bibbia per gli appassionati di auto sportive e da corsa

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM

Exit mobile version