Le persone intervistate sono state 11.008 persone, nei principali mercati europei. Nello specifico la media del 66% dei conducenti europei desidera rimanere al volante anche se le auto a guida autonoma diventassero ampiamente disponibili. Secondo lo studio solo il 33% dei conducenti “accoglie con favore l’arrivo di auto a guida autonoma”. La novità è accolta con freddezza anche da un pubblico più giovane. Infatti, i conducenti tra i 18-24 anni (33%) non sono più propensi ad accogliere auto a guida autonoma rispetto a quelli tra i 25-34 anni (36%) e i 35-44 anni (34%).
Opinioni guida autonoma ITALIA
L’Italia emerge dalla ricerca come un Paese di guidatori: il 98% degli intervistati possiede un’auto e il 92% ha guidato nell’ultimo mese. Inoltre gli italiani amano guidare più della maggior parte degli europei (54% vs. 42%), percentuale che cresce se si considerano il sesso maschile (61% degli italiani verso il 46% della media europea).
La ricerca rivela anche una interessante e significativa connessione emotiva tra auto e guidatore, come dimostrato dalle seguenti statistiche: una media del 59% dei conducenti italiani “spera che le generazioni future continuino ad avere la possibilità di guidare le auto”. Inoltre, il 46% di coloro che amano la guida vede la propria auto e la guida come una “estensione della propria personalità” (vs. il 36% della media europea) e il 41% concorda che la guida rischi di diventare un “piacere dimenticato”.
Opinioni guida autonoma: IL DIVERTIMENTO ALLA GUIDA
Altri dati che riguardano gli automobilisti italiani ci dicono che il 44% è favorevole ad una guida per il puro divertimento e il 59% dice che “guidare significa molto di più che spostarsi da A a B” (secondi in Europa solo ai polacchi con il 66%), mentre il 62% pensa che guidare con la famiglia e/o gli amici possa veramente rappresentare una “esperienza speciale” (superiore alla media europea che si attesta al 55%). Anche il confronto con altre attività rivela che il 48% degli italiani preferisce la guida ai giochi al computer, il 35% a un drink in un bar, il 9% la guida al sesso e il 13% sceglie di guidare rispetto ad uscire con gli amici (le ultime due percentuali tra le più alte in Europa).