La cessione di Opel Automobile GmbH con i marchi Opel e Vauxhall da parte di General Motors a Groupe PSA è definitiva. Ha dichiarato Michael Lohscheller, CEO di Opel Automobile GmbH:
Ha sottolineato Carlos Tavares, Presidente del Direttorio di Groupe PSA:
La quota di mercato del nuovo Groupe PSA è ora pari a circa il 17 per cento in Europa, un valore che lo rende il secondo costruttore del continente, e che lo posiziona al primo o al secondo posto nei principali mercati. Come già assicurato a marzo, al momento della firma del contratto, i diritti di codeterminazione dei dipendenti non subiranno alcuna modifica.
Nei prossimi 100 giorni, la dirigenza di Opel/Vauxhall lavorerà al piano per il futuro. Ha dichiarato Lohscheller, CEO di Opel:
Non vediamo l’ora di elaborare il piano con il sostegno di PSA e, ovviamente, insieme ai nostri partner del Consiglio di fabbrica e dei sindacati.
Le sinergie con Groupe PSA, per esempio nel campo degli acquisti e dello sviluppo, avranno un ruolo fondamentale. Nel suo insieme il nuovo gruppo produrrà sostanziali economie di scala e sinergie negli acquisti, nella produzione e nella ricerca e sviluppo, il cui valore a regime è stimato in 1,7 miliardi di euro. L’obiettivo è generare un flusso di cassa operativo positivo entro il 2020 e un margine operativo del due per cento entro il 2020 e del sei per cento entro il 2026.
L’inizio di questa nuova epoca è accompagnato da alcuni importanti cambiamenti a livello dirigenziale.
– Christian Müller, precedentemente Vice President Global Propulsion Systems – Europe e in Opel dal 1996, prenderà il posto di William F. Bertagni come Vice President Engineering. Si occuperà dell’integrazione di engineering e powertrain.
– Rémi Girardon, precedentemente Senior Vice President Group Industrial Strategy presso Groupe PSA, prenderà il posto di Philip R. Kienle in qualità di Vice President Manufacturing.
– Philippe de Rovira, precedentemente Group Controller in Groupe PSA, diventerà il nuovo CFO di Opel, succedendo a Michael Lohscheller.
– Michelle Wen, Group Supply Chain Management Network Director presso Vodafone Procurement, entrerà nel leadership team di Opel a partire dal 1 settembre sostituendo Katherine Worthen, attualmente Vice President Purchasing and Supply Chain. Tutti gli altri cambiamenti avranno effetto immediato.
Ha proseguito Lohscheller:
Ringraziamo Katherine Worthen, William F. Bertagni e Philip Kienle per tutto quello che hanno fatto per Opel/Vauxhall e porgiamo loro i migliori auguri per il prosieguo delle loro carriere in General Motors. Diamo un cordiale benvenuto a Michelle Wen di Vodafone e Remi Girardon e Philippe de Rovira di Groupe PSA. Sono felice di lavorare con questi nuovi colleghi che rafforzeranno ulteriormente la nostra squadra.
Per quanto riguarda il futuro, Michael Lohscheller ha intenzione di realizzare una struttura dirigenziale molto più snella, anche per quanto riguarda il numero di riporti diretti al CEO. Ha dichiarato Lohscheller:
Stiamo riducendo la complessità e aumentando la velocità. Non vedo l’ora di dare un nuovo volto a Opel/Vauxhall insieme ai nuovi dirigenti e di condurre la nostra azienda verso un futuro di successi. Accanto a proprietari e dipendenti, anche i nostri clienti vedranno i vantaggi del rafforzamento dei marchi Opel e Vauxhall.
PSA e Opel/Vauxhall collaborano dal 2012. Finora, questo lavoro congiunto ha riguardato quattro veicoli di Opel. Il primo modello, Opel Crossland X, è disponibile presso le concessionarie da fine giugno e sarà seguito in autunno da Opel Grandland X, un SUV appartenente al segmento superiore. Il successore di Opel Combo, il veicolo commerciale leggero, giungerà sul mercato il prossimo anno e nel 2019 sarà presentata la prossima generazione di una vettura di grandissimo successo come Opel Corsa. Opel/Vauxhall e Groupe PSA continueranno a collaborare con General Motors. Oltre allo sviluppo della propulsione elettrica, gli stabilimenti Opel continueranno a produrre veicoli per i marchi GM Buick e Holden. Parallelamente è in corso l’acquisizione delle attività europee di GM Financial, che è soggetta all’approvazione delle diverse autorità normative, ed è prevista per la seconda metà del 2017.