Nuovo sciopero mezzi pubblici 9 Ottobre 2023, previsti disagi

Nuova giornata di disagi lunedì 9 ottobre a causa dello sciopero del trasporto pubblico locale proclamato da Usb. Cause, orari dei disagi e fasce garantite.

Lunedì 9 ottobre 2023 è in programma uno sciopero nazionale dei lavoratori del trasporto pubblico locale, proclamato dal sindacato Usb. La protesta coinvolgerà tutti i mezzi pubblici di superficie, bus e treni, nelle principali città italiane: da Roma a Milano fino a Napoli.

Previsti disagi per tutti coloro che avranno necessità di spostarsi servendosi dei servizi di Tpl.

Le cause dello sciopero dei mezzi pubblici del 9 ottobre

Le motivazioni dello sciopero sono molteplici e riguardano, tra l’altro, le richieste di aumenti salariali, la stabilizzazione dei lavoratori precari e il miglioramento delle condizioni di lavoro.

In particolare, l’Usb chiede un aumento del salario per tutti i lavoratori del trasporto pubblico locale, la stabilizzazione di tutti i lavoratori precari e la riduzione del ricorso al lavoro straordinario.

Modalità e orari dello sciopero Tpl in dettaglio

Lo sciopero durerà 24 ore, ma sono previste fasce di garanzia del servizio.

Ci sono differenze a seconda delle città per gli orari previsti di astensione dal servizio da parte dei lavoratori in sciopero: conseguentemente le fasce in cui il servizio è garantito variano anch’esse a seconda della città.

Nella seguente tabella gli orari di sciopero dei mezzi pubblici delle principali città e Regioni:

Città Orari di sciopero
Torino 00:01 – 05:59, 09:01 – 11:59, 15:01 a fine servizio
Novara 00:01 – 05:59, 09:01 – 17:59, 21:01 a fine servizio
Milano 00:01 – 05:29, 08:31 – 12:29, 15:31 a fine servizio
Cagliari 00:01 – 07:29, 09:31 – 12:44, 14:46 – 18:29, 20:31 a fine servizio
Venezia 06:00 – 09:00, 12:00 – 15:00
Vicenza 00:01 – 05:29, 08:30 – 11:59, 15:00 a fine servizio
Trieste 02:01 – 05:59, 09:01 – 12:59, 16:01 a fine servizio
Gorizia 00:01 – 05:59, 09:01 – 11:59, 15:01 a fine servizio
Bologna 08:30 – 16:30, 19:30 – fine servizio
Modena 00:01 – 06:29, 08:31 – 11:59, 16:01 a fine servizio
Reggio Emilia 09:00 – 13:00, 15:30 a fine servizio
Piacenza 00:01 – 07:00, 10:00 – 12:00, 15:00 a fine servizio
Regione Toscana 00:01 – 04:14, 08:15 – 12:29, 14:30 a fine servizio
Regione Marche 08:30 – 17:00, 20:00 a fine servizio
Regione Umbria 00:01 – 05:44, 08:46 – 11:44, 14:46 a fine servizio
Terni 00:01 – 06:29, 09:31 – 12:29, 15:31 a fine servizio
Regione Lazio 00:01 – 05:29, 08:30 – 17:00, 20:00 a fine servizio
ANM Napoli inizio servizio – 05:30, 08:30 – 17:00, 20:00 – fine servizio
Basilicata 00:01 – 05:29, 08:31 – 12:29, 15:31 a fine servizio
Puglia 00:01 – 05:29, 08:31 – 12:29, 15:31 a fine servizio
Regione Calabria 00:01 – 04:59, 08:01 – 17:59, 21:00 a fine servizio
Orari di sciopero dei mezzi pubblici delle città e Regioni

Per la Regione Campania e la città di Napoli le modalità di sciopero sono così articolate:

ANM: da inizio servizio alle 05,30 e dalle 08,30 alle 17,00 e poi dalle 20:00 fino a fine servizio (ultima partenza utile 30 minuti prima);

SIPPIC Funicolare: dalle ore 05,30 alle 08,30 e dalle 17,00 alle 20,00;

ATC Capri: dalle ore 05,30 alle 08,30 e dalle 17,00 alle 20,00 (ultima partenza utile 30 minuti prima);

EAV Autolinee dalle ore 6.20 alle 8.15 e dalle ore 13.30 alle 17.35

Ferrovia Linee Vesuviane dalle ore 6.18 alle 8.02 e dalle ore 13.18 alle 17.32; Funivia le prime tre ore e le ultime tre ore di esercizio;

EAV Linee Flegree: dalle ore 05.00 alle 8.00 e dalle ore 14.30 alle 17.30;

EAV Metro Campania Nord-Est (ex Ferrovia Alifana e Benevento) Napoli (linea Napoli Giugliano – Aversa) dalle ore 6.00 alle 8.30 e dalle ore 16.30 alle 20.00;

EAV Metro Campania Nord-Est (ex Ferrovia Alifana e Benevento) Napoli (linea Napoli/Piedimonte Matese) dalle ore 5.30 alle ore 8.30 e dalle ore 17.00 alle ore 20.00;

Napoli (linea Napoli/Benevento) dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 18.00 alle ore 21.00;

AIR Mobilità: dalle ore 6.00 alle ore 8.00, dalle ore 13.00 alle ore 15.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00;

AMU: dalle ore 7:00 alle ore 9:00, dalle ore 13:00 alle ore 15:00 e dalle ore 20:00 alle ore 22:0

Fasce orarie in cui è garantito il Servizio di Trasporto Pubblico Locale

Ricordiamo che le fasce orarie di garanzia previste dallo sciopero in cui i mezzi pubblici circoleranno possono subire variazioni in base alle esigenze di servizio, per cui è sempre bene informarsi presso i siti web delle aziende di Tpl.

Ecco la tabella con le fasce orarie in cui il servizio è garantito:

Città Orari di servizio
Torino 06:00 – 08:59, 12:00 – 14:59
Novara 06:00 – 08:59, 12:00 – 14:59, 18:00 – 21:00
Milano 06:00 – 08:45, 12:45 – 16:00
Cagliari 09:31 – 12:44, 14:46 – 18:29
Venezia 09:00 – 12:00, 15:00 – 18:00
Vicenza 06:00 – 08:59, 12:00 – 15:00
Trieste 09:01 – 12:59, 16:01 – 18:00
Gorizia 06:00 – 08:59, 12:00 – 15:00
Bologna 06:00 – 8:30, 16:30 – 19:30
Modena 06:30 – 08:59, 12:00 – 16:00
Reggio Emilia 06:30 – 09:00, 13:00 – 15:30
Piacenza 07:00 – 10:00, 12:00 – 15:00
Regione Toscana 04:15 – 08:15, 12:30 – 14:30
Regione Marche 00:01 – 08:30, 17:00 – 20:00
Regione Umbria 05:45 – 08:45, 11:45 -14:45
Terni 06:30 – 09:30, 12:30 – 15:30
Regione Lazio 05:30 – 8:30, 17:00 – 20:00
ANM Napoli 05:30 – 8:30, 17:00 – 20:00
Basilicata 05:30 – 08:30, 12:30 – 15:30
Puglia 05:30 – 08:30, 12:30 – 15:30
Regione Calabria 05:00 – 08:00, 18:00 – 21:00
Le fasce orarie in cui il servizio di trasporto pubblico locale è garantito:

Per rimanere aggiornati sullo sciopero dei mezzi pubblici e sulle eventuali variazioni negli orari ribadiamo di consultare i siti web delle varie aziende di trasporto pubblico locale.

Exit mobile version