Frost & Sullivan prevede che case automobilistiche, start-up, aziende aerospaziali e altri operatori faranno investimenti significativi nel mercato delle automobili volanti e presenteranno i propri prototipi nei prossimi 10 anni. Le automobili volanti sono destinate ad aprire la strada a tutta una serie di nuovi servizi commerciali entro il 2035, tra cui servizi turistici aerei, sorveglianza aerea erogata come servizio, consegna per via aerea di aiuti critici, taxi aerei pay-per-ride e leasing aziendali di automobili volanti. La chiave per ottenere la commercializzazione di massa delle automobili volanti e attirare più acquirenti dipenderà da diversi fattori: miglioramento delle caratteristiche di sicurezza, normative ottimali e prezzi abbordabili.
Le start-up di tutto il mondo che sono attivamente coinvolte nella costruzione di una futura automobile volante sono state identificate da Frost & Sullivan e sono presentate nel corso dell’evento “Intelligent Mobility” di Frost & Sullivan, che si tiene il 29 giugno a Londra. La maggior parte di queste aziende sono basate negli Stati Uniti, tuttavia, ci sono operatori provenienti da diversi altri paesi tra cui Regno Unito, Francia, Germania, Russia, Slovacchia, Israele, Russia e Giappone. Tra tutte le aziende che, secondo le attese, lanceranno veicoli volanti entro il 2022, PAL-V, Terrafugia, Aeromobil, Ehang, E-Volo, Urban Aeronautics, Kitty Hawk e Lilium Aviation hanno completato almeno un volo di test dei propri prototipi di automobile volante. PAL-V è andata oltre e ha avviato le prevendite del suo modello di automobile volante Liberty Pioneer, che l’azienda punta a consegnare entro la fine del 2018.
Osserva Sarwant Singh, Senior Partner di Frost & Sullivan
Nel corso dell’evento annuale per gli operatori del settore “Intelligent Mobility”, che si tiene il 29 giugno 2017 presso il Jumeirah Carlton Hotel di Londra, Frost & Sullivan offrire spunti visionari sul futuro della mobilità, presentati dai principali OEM e fornitori di primo livello, pensatori del settore di primo piano, decisori politici e innovatori di aziende come Jaguar Land Rover, Facebook, Renault–Nissan Alliance, MAN Trucks, Financial Times, Mahindra & Mahindra, Transport for London, Centre for Connected and Autonomous Vehicles, oltre a PAL-V International B.V. e Mohyi Labs.
Oltre alla presentazione sulle automobili volanti, “Intelligent Mobility” riunisce gli esperti del settore per discutere di tendenze per il futuro della mobilità, il ruolo di salute e benessere nelle automobili e veicoli autonomi e connessi. Inoltre, l’evento fa luce su start-up tecnologiche in ambito automobilistico accuratamente selezionate e sui loro particolari modelli di business, per mostrare l’entità degli sconvolgimenti che il settore si trova ad affrontare. La conferenza è completata da un dibattito alla Camera dei Lord e dalla cena di gala per l’assegnazione dei premi per la Mobilità Intelligente di Frost & Sullivan.