Prezzi carburanti, cartello e maxi multe: le compagnie sanzionate

Secondo l'AGCM c'è un accordo tra Eni, Esso, Q8, Saras, Ip e Tamoil per fissare il prezzo della componente bio dei carburanti.

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha inflitto una maxi multa superiore a 936 milioni di euro a sei grandi compagnie petrolifere operanti in Italia. Secondo l’Autorità, tra il 1° gennaio 2020 e il 30 giugno 2023, le aziende si sarebbero coordinate per fissare il prezzo della componente bio obbligatoria nei carburanti, creando un cartello e limitando la concorrenza. L’indagine è partita grazie a un whistleblower.

Le multe

Le compagnie sanzionate: Eni, Esso, Ip, Q8, Saras e Tamoil. La multa complessiva non è stata ripartita in egual misura. Eni è stata sanzionata con 336 milioni di euro, Q8 con 172 milioni, Ip con 164 milioni, Esso con 129 milioni, Tamoil con 91 milioni e Saras con 44 milioni. Sono rimaste escluse dalle sanzioni Iplom e Repsol.

Il motivo della sanzione

L’AGCM evidenzia che le compagnie si scambiavano informazioni sulla componente bio sia direttamente sia indirettamente, per regolarne i prezzi. Tra i principali strumenti utilizzati c’è stato il quotidiano di settore Staffetta Quotidiana, che pubblicava regolarmente i valori della componente bio, anche grazie alle informazioni fornite da Eni.

Il prezzo della componente bio è passato da circa 20 euro al mc nel 2019 a circa 60 euro al mc nel 2023, secondo quanto rilevato dall’Autorità. L’intesa ha quindi influenzato significativamente il costo del carburante per autotrazione in Italia.

Leggi altri articoli di interesse analogo, che trovi qui sotto evidenziati:

Exit mobile version