MERCATO AUTO APRILE 2018 – Dopo una leggera flessione il mercato auto ad aprile 2018 torna a salire. Una buona notizia per il mondo dell’automotive che nel mese passato un incremento del 6,5%.
Le auto immatricolate, secondo i dati diffusi dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sono 171.379, contro le 160.969 del 2017.
Il dato positivo è dato anche da un giorno lavorativo in più (che da solo vale questo mese circa 5 punti percentuali).
Così, il primo quadrimestre (che mediamente pesa il 38% dell’immatricolato annuale) si chiude con 745.945 unità, dato simile a quello dello scorso anno (744.131 unità, +0,2%).
Si impone, quindi, una riflessione sulla necessità di accompagnare la transizione verso il nuovo modello di mobilità ad impatto zero per le persone e l’ambiente sfruttando meglio tutte le tecnologie disponibili oggi senza l’inutile aggressione politica e mediatica alle motorizzazioni Euro 6 che sono quanto di più avanzato disponibile oggi per bilanciare sostenibilità economica per i nuovi acquirenti e sostenibilità ambientale.
Questo e la gestione della transizione in ottica di neutralità tecnologica, insieme alla visione UNRAE sullo sviluppo di una mobilità sostenibile – ha concluso Crisci – sarà il tema dominante della Conferenza Stampa che terremo il prossimo 15 maggio a Verona con gli interventi dell’Istituto Motori di Napoli e del CENSIS che ci aiuteranno a chiarire e dare trasparenza allo scenario attuale, alle aspettative degli utenti verso la nuova mobilità e a formulare le nostre proposte su come accompagnare il percorso verso una mobilità realmente sostenibile per il nostro Paese”.
Mercato auto aprile 2018 | NOLEGGI
Dagli ultimi dati, secondo il Centro Studi e Statistiche dell’UNRAE, la previsione del 2018 sfiorerà la soglia dei due milioni di immatricolazioni.
Un dato simile a quello scorso anno, dove sono state vendute circa 1.980.000 auto (+0,5%).
Le vendite a privati sono destinate a scendere a fine anno, per chiudere con una quota al 52,5%.
Parte della domanda di auto dei privati verrà soddisfatta dal noleggio a lungo termine e dalle autoimmatricolazioni, visti come alternativa all’acquisto dell’auto nuova.
Le società manterranno un’intonazione decisamente positiva, giungendo ad una quota di mercato del 22,9%.
Il noleggio, sulla spinta delle potenzialità del mercato, dovrebbe chiudere il 2018 rappresentando 1/4 delle vendite totali.
Mercato auto aprile 2018 | MOTORIZZAZIONI
Il diesel rimane in territorio negativo nel mese di aprile, con una flessione delle immatricolazioni del 3,7% ed una rappresentatività sul totale che scende di 5,6 p.p., al 52,8% del mercato.
Nel cumulato la flessione è del 2,7% e la quota si ferma al 54,8%, perdendo 1,6 punti.
Cresce in aprile la benzina, +16,2% in volume e +0,8% nel cumulato, con una quota stabile nel 1° quadrimestre al 33,2%, e le motorizzazioni Gpl (+9,8% nel mese, ma ancora in negativo nel gennaio-aprile), queste ultime grazie all’ampliamento dell’offerta di modelli.
L’ampliamento della gamma in commercio contribuisce anche al fortissimo incremento del metano (+107% in aprile), al 2,4% del totale mercato.
Ottima performance anche per le ibride (+53%), al 4,2% di quota e per le elettriche (+96% dei volumi).
Mercato auto aprile 2018 | SEGMENTI
Analizzando i segmenti vediamo una buona crescita le immatricolazioni di quasi tutti, ad eccezione delle city car che proseguono nel trend di flessione e del segmento E e superiori. Il segmento A nel 1° quadrimestre copre poco più del 15% delle vendite (-2,6 p.p.), le utilitarie (B) perdono ancora qualche decimo, fermandosi al 36,7%, mentre recuperano ulteriore quota il segmento delle medie (C), al 33,5% e delle medie-superiori (D) al 12,6%.
In flessione, invece, in aprile tutte le carrozzerie, ad eccesione dei Suv e dei coupè e di una sostanziale stabilità delle station wagon.
Mercato auto aprile 2018 | EMISSIONI CO2
Continua ad aumentare il livello delle emissioni medie ponderate di CO2 che, sia nel mese di aprile sia nel cumulato, si attestano a 112,8 g/km (+0,7% rispetto ai 112,0 dello stesso periodo 2017).
Mercato auto aprile 2018 | USATO
In aumento ad aprile anche i trasferimenti di proprietà di autovetture, che sono stati 358.022. Sono in leggero aumento rispetto ai 352.676 dello stesso mese 2017 (+1,6%).
Il primo quarto dell’anno si chiude con una flessione del 3,6% a 1.543.486 passaggi di proprietà, contro 1.600.919 del gennaio-aprile 2017.