Mercato auto Europa, dati e analisi delle vendite di luglio 2025

Nei primi sette mesi del 2025 il mercato auto europeo è rimasto stabile, nonostante a luglio sia cresciuto del +5,9%.

A luglio 2025, le immatricolazioni di auto in Europa Occidentale (UE+EFTA+UK) nel mercato auto sono salite del 5,9% su luglio 2024, ma con un calo del 18,4% su luglio 2019, cioè sul dato ante-pandemia. Il consuntivo dei primi sette mesi del 2025 si è chiuso invece a quota 7.900.877 con un calo dello 0,04% sullo stesso periodo dello scorso anno, ma con un calo di ben il 19% sullo stesso periodo del 2019.

Auto vendute in Europa luglio 2025

A luglio 2025, il mercato auto in UE+EFTA+UK è cresciuto del 5,9% con 1.085.356 immatricolazioni, contro le 1.024.806 dello stesso mese del 2024. Tra i major market, la Germania ha guidato la classifica, seguita da Regno Unito, Italia, Francia e Spagna, che insieme hanno rappresentato il 68% del totale. Solo Germania (+11,1%) e Spagna (+17,1%) hanno registrato rialzi, mentre Francia (-7,7%), Italia (-5,1%) e Regno Unito (-5%) hanno segnato cali.

Andamento delle vendite di auto nuove in Europa nel mese di luglio 2025

In Italia, le immatricolazioni di luglio si sono attestate a 118.583 unità (-5,1%), con un calo del 3,7% nei primi sette mesi 2025. L’inflazione a luglio ha segnato +0,4% su base mensile e +1,7% annuo, con rincari su alimentari e trasporti e flessioni sui beni energetici.

Vendite auto elettriche, ibride, benzina e diesel

A luglio 2025 le auto elettriche (BEV) in Europa (UE+EFTA+UK) hanno registrato un +33,6%, con performance particolarmente elevate in Spagna (+127,1%) e Germania (+58%), seguite da Italia (+37,6%) e Francia (+14,8%). Su base annua, la crescita delle BEV è stata del +25,9%, mentre la quota di mercato rimane stabile al 15,6%, ancora distante dagli obiettivi della transizione energetica secondo Acea.

Le ibride plug-in (PHEV) hanno continuato la loro espansione con un incremento mensile del +52,3% e del +25,3% da inizio anno, confermandosi una scelta sempre più popolare tra gli acquirenti europei. Le ibride non ricaricabili (mild e full) hanno registrato un +11,1% rispetto a luglio 2024 e un +15,3% da gennaio, raggiungendo una quota di mercato del 34,7%.

Vendite auto elettriche, ibride, benzina e diesel in Europa nel mese di luglio 2025

Al contrario, le auto a benzina hanno segnato un calo del -13,9%, mentre le diesel hanno registrato un -14,4%, confermando il trend di riduzione delle motorizzazioni tradizionali.

Chi ha venduto di più in Europa

A luglio 2025, il Gruppo Volkswagen ha mantenuto il primo posto in Europa (UE+EFTA+UK) con 306.543 immatricolazioni (+11,6% su base mensile, +3,6% nel periodo gennaio-luglio); in crescita Volkswagen, Skoda, Cupra e Porsche, in calo Audi e Seat.

Stellantis ha registrato 151.391 nuove vetture (-1,1% su luglio 2024, -8,1% nel periodo gennaio-luglio): in aumento Alfa Romeo, Opel e Citroën; in calo Peugeot, Fiat, Jeep, DS e Lancia. Renault ha immatricolato 104.194 unità (+8,8%), trainata da Renault, Dacia e Alpine (+261,3%).

Altri gruppi: BMW, Ford, Saic Motor e Mitsubishi in crescita; Mercedes stabile; calano Volvo, Nissan, Suzuki, Mazda, Honda e Jaguar Land Rover. Da segnalare il forte exploit di BYD (+225,3% mese, +290,3% nel periodo gennaio-luglio) e il crollo di Tesla (-40,2% mese, -33,6% nel periodo gennaio-luglio).

Vendite auto luglio 2025 per Gruppi

GRUPPI QUOTA % IMM. 2025 IMM. 2024 VAR. %
Volkswagen Group 28,2 306.543 274.659 +11,6
Volkswagen 11,5 124.464 109.327 +13,8
Skoda 7,1 77.591 59.442 +30,5
Audi 4,9 52.971 59.147 -10,4
Seat 1,7 18.564 22.902 -18,9
Cupra 2,2 24.199 16.662 +45,2
Porsche 0,7 7.801 6.413 +21,6
Altri 0,1 952 766 +24,3
Stellantis 13,9 151.391 153.071 -1,1
Peugeot 4,4 48.027 49.291 -2,6
Opel/Vauxhall 3,3 36.279 33.859 +7,1
Citroen 2,4 26.333 26.298 +0,1
Fiat3 2,1 22.314 23.862 -6,5
Jeep 1,0 10.422 10.479 -0,5
Alfa Romeo 0,4 4.317 3.104 +39,1
DS 0,2 2.245 2.834 -20,8
Lancia/Chrysler 0,1 905 2.843 -68,2
Altri 0,1 549 501 +9,6
Renault Group 9,6 104.194 95.784 +8,8
Renault 4,6 49.559 48.125 +3,0
Dacia 5,0 53.945 47.468 +13,6
Alpine 0,1 690 191 +261,3
Hyundai Group 8,5 91.819 93.934 -2,3
Kia 3,9 42.671 46.640 -8,5
Hyundai 4,5 49.148 47.294 +3,9
Toyota Group 7,1 77.435 80.390 -3,7
Toyota 6,6 71.376 74.172 -3,8
Lexus 0,6 6.059 6.218 -2,6
BMW Group 7,7 83.279 74.602 +11,6
BMW 6,3 67.875 63.705 +6,5
Mini 1,4 15.404 10.897 +41,4
Mercedes-Benz 4,9 53.458 53.447 +0,0
Ford 3,3 35.858 32.140 +11,6
BYD 1,2 13.503 4.151 +225,3
Volvo Cars 2,3 25.030 30.044 -16,7
Nissan 1,9 20.882 22.058 -5,3
Tesla 0,8 8.837 14.769 -40,2
SAIC Motor 2,1 23.316 20.607 +13,1
Suzuki 1,2 13.376 15.178 -11,9
Mazda 0,9 10.036 11.795 -14,9
Jaguar Land Rover Group 0,9 9.828 12.100 -18,8
Land Rover 0,9 9.821 10.640 -7,7
Jaguar 0,0 7 1.460 -99,5
Honda 0,6 6.024 6.068 -0,7
Mitsubishi 0,3 3.327 3.224 +3,2
Vendite auto a LUGLIO 2025 per Gruppi auto

Leggi anche:

Sondaggio che auto acquisteresti oggi?

Motorizzazione preferita dagli italiani

→ Leggi gli altri argomenti correlati

Exit mobile version