Vendite auto in Europa, i dati di mercato di febbraio 2025

Il mercato auto europeo a febbraio ha continuato a perdere terreno rispetto al 2024, registrando cali ancora più marcati rispetto al 2019. Le vendite di auto elettriche hanno segnato invece un rimbalzo, con una crescita del 26,1%, trainata dall’incremento del 41,7% nel mercato britannico.

Il mercato auto dell’Europa Occidentale ha iniziato il 2025 con un calo del 3,1% e una contrazione del 16,2% rispetto a gennaio 2019. Le vendite ristagnano in tutti i principali Paesi, penalizzate dalle politiche ambientali europee e dalla transizione energetica verso l’abbandono dei motori a combustione entro il 2035.

Auto vendute in Europa febbraio 2025

Il mercato auto europeo ha iniziato il 2025 con un calo del 3,1% rispetto a febbraio 2024, registrando 963.540 unità vendute. Nei primi due mesi dell’anno, le immatricolazioni hanno raggiunto 1.959.580 unità, segnando una flessione del 2,6% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Andamento delle vendite di auto nuove in Europa nel mese di febbraio 2025

Tra i cinque principali mercati, solo la Spagna mostra una crescita significativa (+11%), mentre Germania (-6,4%), Italia (-6,3%), Regno Unito (-1%) e Francia (-0,7%) sono in calo. In Italia, le immatricolazioni di febbraio 2025 si attestano a 138.020 unità (-6,3%), con un totale di 271.710 unità nei primi due mesi dell’anno (-6,1%).

Vendite auto elettriche, ibride, benzina e diesel

Nei primi due mesi del 2025, le vendite di auto elettriche a batteria sono aumentate del 28,4%, raggiungendo 255.489 unità e una quota di mercato del 15,2% nell’UE. La crescita è stata trainata da Germania (+41%), Belgio (+38%) e Paesi Bassi (+25%), mentre la Francia ha registrato un lieve calo dell’1,3%. Le immatricolazioni di auto ibride elettriche sono salite del 18,7%, con 594.059 unità e una quota del 35,2%, grazie alla forte espansione in Francia (+51,4%), Spagna (+31,5%), Italia (+10,4%) e Germania (+9,8%).

Le plug-in hybrid invece hanno subito un calo del 5%, con 124.947 unità immatricolate, penalizzate dai forti ribassi in Belgio (-65,3%) e Francia (-49,3%), riducendo la loro quota al 7,4%. A febbraio 2025, rispetto all’anno precedente, le auto elettriche sono cresciute del 23,7% e le ibride del 19%, mentre le plug-in hybrid hanno registrato un lieve calo dell’1,4%.

Vendite auto elettriche, ibride, benzina e diesel in Europa nel mese di febbraio 2025

Le auto a benzina hanno subito una flessione del 20,5% nel cumulato, con cali marcati in Francia (-27,5%), Germania (-24,9%), Italia (-19%) e Spagna (-13%), portando la loro quota di mercato al 29,1% (dal 35,5% dell’anno precedente).

Anche le diesel hanno continuato a perdere terreno, registrando una contrazione del 28% e riducendo la loro quota di mercato al 9,7%. Complessivamente, rispetto a febbraio 2024, le immatricolazioni di auto a benzina sono diminuite del 22,4% e quelle diesel del 28,8%.

Chi ha venduto di più in Europa

L’analisi dei dati dei costruttori ha confermato un calo a doppia cifra per Stellantis, che ha immatricolato 155.970 vetture, perdendo il 16,2%. Tra i suoi marchi, Peugeot ha registrato un -3,6%, Citroën -15,3%, Fiat -32,6%, Opel/Vauxhall -26,5%, DS -19%, Lancia -72,3% e Maserati -17,6%. In controtendenza, Jeep ha segnato un +1% e Alfa Romeo un +38,5%.

Il gruppo Volkswagen si è confermato leader con 258.510 immatricolazioni, in crescita del 4%, grazie soprattutto al marchio Volkswagen (+7,4%), Seat (+17,1%), Cupra (+32,3%) e Audi (+1,5%), mentre Skoda (-6%) e Porsche (-33,9%) hanno registrato un calo.

Anche Renault ha chiuso in positivo, con una crescita del 10,8% e 107.134 immatricolazioni. Hanno invece perso terreno Hyundai-Kia (-7,4%, 73.294 unità), Toyota (-5,7%, 71.105 immatricolazioni) e Mercedes-Benz (-5,1%, 46.439 auto vendute). BMW ha segnato un incremento del 5,6% con 69.519 unità, mentre Ford (-5,8%), Volvo (-15%), Nissan (-4,2%) e Jaguar Land Rover (-4,8%) hanno registrato un calo.

Nel mese di febbraio 2025 Tesla ha registrato un calo di oltre il 40% rispetto al 2024

In forte flessione Tesla, con un -40,1%, mentre Saic ha chiuso in positivo con una crescita del 26,1%. I dati sono stati negativi per tutte le altre Case giapponesi.

Vendite auto a febbraio 2025 per Gruppi

GRUPPI QUOTA IMM. 2025 IMM. 2024 VAR. %
Volkswagen Group 26,8 258.510 248.647 +4,0
Volkswagen 10,8 103.681 96.562 +7,4
Skoda 5,7 55.324 58.854 -6,0
Audi 4,8 46.593 45.927 +1,5
Seat 2,7 25.635 21.884 +17,1
Cupra 2,1 20.397 15.418 +32,3
Porsche 0,7 6.267 9.486 -33,9
Altri 0,1 613 516 +18,8
Stellantis 16,2 155.970 186.151 -16,2
Peugeot 5,8 56.016 58.094 -3,6
Opel/Vauxhall 2,6 25.173 34.250 -26,5
Citroen 3,2 31.035 36.661 -15,3
Fiat 2,4 22.980 34.116 -32,6
Jeep 1,2 11.384 11.271 +1,0
Alfa Romeo 0,5 4.994 3.605 +38,5
DS 0,3 2.868 3.539 -19,0
Lancia/Chrysler 0,1 1.155 4.172 -72,3
Altri 0,0 365 443 -17,6
Renault Group 11,1 107.134 96.653 +10,8
Renault 6,1 58.830 49.521 +18,8
Dacia 4,9 47.558 46.832 +1,6
Alpine 0,1 746 300 +148,7
Hyundai Group 7,6 73.294 79.172 -7,4
Kia 3,7 36.084 39.079 -7,7
Hyundai 3,9 37.210 40.093 -7,2
Toyota Group 7,4 71.105 75.438 -5,7
Toyota 6,8 65.330 70.595 -7,5
Lexus 0,6 5.775 4.843 +19,2
BMW Group 7,2 69.519 65.812 +5,6
BMW 5,8 55.500 54.999 +0,9
Mini 1,5 14.019 10.813 +29,6
Mercedes-Benz 4,8 46.439 48.911 -5,1
Mercedes 4,7 45.580 46.818 -2,6
Smart 0,1 859 2.093 -59,0
Ford 3,2 30.910 32.810 -5,8
Volvo Cars 2,4 23.525 27.681 -15,0
Nissan 2,4 23.044 24.055 -4,2
Tesla 1,8 16.888 28.182 -40,1
SAIC Motor 2,1 19.927 15.804 +26,1
Suzuki 1,6 15.347 18.584 -17,4
Mazda 1,2 11.513 12.311 -6,5
Jaguar Land Rover Group 0,8 7.637 8.020 -4,8
Land Rover 0,7 7.139 6.708 +6,4
Jaguar 0,1 498 1.312 -62,0
Honda 0,6 5.335 5.413 -1,4
Mitsubishi 0,4 3.490 5.837 -40,2
Vendite auto a febbraio 2025 per Gruppi auto

Leggi anche:

Sondaggio che auto acquisteresti oggi?

Motorizzazione preferita dagli italiani

→ Leggi gli altri argomenti correlati

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM

Exit mobile version