Le Mans Ultimate, il simulatore ufficiale del WEC, a distanza di oltre un anno dal primo pacchetto DLC si arricchisce con un nuovo e corposo aggiornamento che introduce per la prima volta i contenuti della European Le Mans Series (ELMS). Studio 397 e Motorsport Games hanno rilasciato il primo di tre pacchetti DLC dedicati a questo campionato, affiancato dall’update 1.1 che porta con sé importanti novità gratuite per tutti i giocatori. Analizziamo quindi nel dettaglio cosa offre questo nuovo capitolo per il simulatore endurance di riferimento.
Contenuti del DLC ELMS Pack 1: Ligier LMP3 e Silverstone
Il cuore di questo primo pacchetto a pagamento, denominato ELMS Pack 1, è l’introduzione di una nuova categoria di vetture e di un circuito iconico. Il pacchetto è disponibile al prezzo di 9,99€ ed è anche parte di un Season Pass che includerà tutti e tre i DLC dell’ELMS a un costo di 24,99€ (in sconto a 22,49€ fino al 30/09), offrendo un risparmio di circa 5€ per i giocatori più assidui.
In particolare il Pacchetto 1 è stato rilasciato il 23 settembre e comprende il Circuito di Silverstone e la Ligier JS P325, il Pacchetto 2 arriverà nel Q4 2025 con 1 auto e 1 tracciato, mentre il Pacchetto 3 sarà disponibile nel Q1 2026 sempre con 1 auto e 1 tracciato. Viene da sé ipotizzare che possano arrivare la Duqueine e la Ginetta insieme ai tracciati di Catalunya e Le Castellet.
Ligier JS P325 LMP3: La vera novità è l’arrivo della classe LMP3, rappresentata in questo primo pacchetto dalla Ligier spinta da un motore Toyota 3.5L V6 biturbo da 470 cavalli. Costruita su un telaio monoscocca in carbonio firmato HP Composites, abbina rigidità e leggerezza a dimensioni compatte (4,60 m di lunghezza, 1,90 m di larghezza, passo 2,86 m), ideali per garantire stabilità e agilità sui circuiti più tecnici. L’impianto frenante Brembo a sei pistoncini e i cerchi in magnesio OZ da 18 pollici ne completano l’impostazione corsaiola.
Il propulsore, gestito da elettronica Magneti Marelli, è abbinato a un cambio sequenziale Xtrac a sei rapporti con paddle pneumatici Megaline. Le sospensioni a doppi bracci con schema pushrod e ammortizzatori Öhlins regolabili a quattro vie permettono un setup raffinato e preciso, mentre l’abitacolo, conforme alle norme ACO 2025, integra sedili in carbonio, imbottiture protettive e compatibilità Hans per garantire massimi standard di sicurezza. Questa vettura è una evoluzione della JS P320 vista invece sul precedente simulatore rFactor2. La possiamo considerare come una sorta di “sorella minore” delle auto LMP2, un’auto propedeutica dove farsi le ossa per imparare a controllare i prototipi da pista.
La guida è impegnativa ma gratificante. Priva di ABS, richiede una buona padronanza della frenata. Un aspetto distintivo è il suo modello di pneumatici: l’auto è estremamente difficile da controllare per i primi 2-3 giri a gomme fredde, a meno che non utilizzate le termocoperte prima della partenza, con uno sterzo che risulta leggero e poco reattivo. Una volta in temperatura, però, la vettura si trasforma, rivelando un’enorme aderenza grazie all’elevato carico aerodinamico.
Per quanto riguarda la visuale interna, il montante anteriore destro è particolarmente ingombrante; l’auto ha la guida a destra, limitando la visibilità nelle curve da quel lato. Nonostante ciò, è estremamente divertente da guidare, forse anche più delle Hypercar, perché meno estrema e lascia più margine di manovra al pilota, risultando un’ottima scuola per la categorie superiori. Chissà che in futuro non venga introdotta una sorta di patente per accedere alle Hypercar nei campionati online così da ripulire le lobby da tutti quei giocatori scorretti o inesperti.
Circuito di Silverstone: Il pacchetto include una riproduzione laser scan aggiornata all’ultima configurazione e fedelissima del circuito di Silverstone. La versione inclusa è estremamente recente e dettagliata, con tanto di edifici di nuova costruzione presenti nell’impianto reale. Inizialmente sarà disponibile solo il layout completo che utilizza i box della vecchia pit lane, ma Studio 397 ha già confermato l’arrivo futuro delle varianti National e International e della pit lane usata dalla F1. Alla guida il force feedback sul tracciato è molto pronunciato, tanto che potrebbe risultare conveniente abbassarlo per gestire meglio le forze trasmesse da cordoli e sconnessioni. Una precisione da fare: sul circuito è possibile anche girare e organizzare care con tutte le auto del WEC, non solo con quelle ELMS.
Novità gratuite per tutti: La LMP2 “Sbloccata” e molto altro
L’aggiornamento non porta solo contenuti a pagamento. Tutti i possessori di Le Mans Ultimate riceveranno gratuitamente la versione Oreca 07 LMP2 (unrestricted) dell’ELMS, insieme a tutte le livree ufficiali di questa serie per le classi LMP2 e GT3.
Questa diversa versione LMP2 è significativamente più performante di quella presente nel WEC, che è volutamente depotenziata (anche come aerodinamica) e appesantita per mantenere un divario con le Hypercar. La versione ELMS non ha queste restrizioni, risultando ad esempio oltre 3 secondi al giro più veloce sul tracciato di Silverstone, grazie a un motore che gira più in alto e un carico aerodinamico superiore. Inoltre è stata anche rivista dal punto di vista della fisica. Questa è probabilmente l’auto più divertente da guidare al momento nel gioco, perché risulta molto facile e intuitiva anche per i neofiti grazie a un’aderenza eccezionale che perdona anche qualche errore in frenata.
Miglioramenti tecnici e funzionalità Update 1.1
L’aggiornamento introduce anche una serie di miglioramenti attesi dalla community:
- Server Regionali: Sono stati aggiunti server per le lobby ospitate in Asia (Singapore) e Nord America, migliorando drasticamente la latenza (ping) per i giocatori non europei e rendendo le gare online più stabili e competitive.
- Livree Personalizzate: È finalmente possibile utilizzare le livree custom sia in single player che in tutte le sessioni multiplayer ospitate. Inoltre è stata creata una sezione “Livery Hub” sul sito RaceControl, simile a Trading Paints per iRacing, per gestire e condividere le proprie creazioni. Tuttavia, per utilizzare questa funzione, anche solo in single player, è necessario un abbonamento Race Control Pro.
- Supporto a TrackIR: Il gioco ora supporta nativamente i sistemi di eye-tracking come TrackIR.
Altre Migliorie: Il modello di danni è stato rivisto per rendere gli alettoni posteriori più resistenti, il sistema di ranking è stato ottimizzato nella categoria Silver e le prestazioni generali del gioco appaiono più stabili.
Lista completa novità versione 1.1 LMU
Funzionalità di gioco
- Aggiunto il Campionato ELMS nella modalità Race Weekend.
- Supporto alle livree personalizzate in single player, server privati e pratiche.
- Supporto nativo a TrackIR.
- Nuovi server regionali per Asia/Pacifico e Costa Ovest USA.
- Sistema di notifiche globali integrato.
- Interfaccia del Driver Ranking aggiornata e bilanciata.
- Schermate di caricamento con più informazioni e suggerimenti.
- Aggiornamenti di localizzazione con il supporto alla lingua cinese semplificata.
Contenuti
- Livree GT3 e LMP2 aggiornate per la stagione 2025.
- Nuova vettura Ligier JS P325 LMP3.
- Oreca 07 in specifica ELMS.
- Nuovo circuito Silverstone.
Correzioni principali
- Risolti problemi con la registrazione e la gestione gare nei campionati online.
- Migliorato il sistema di co-op, con leaderboard GT3 e disponibilità delle vetture mancanti.
- Ottimizzato il caricamento delle livree custom e la loro visualizzazione in showroom e classifiche.
- Corretti bug nei driver swap online e nelle sessioni di gara.
- Sistemati crash legati a configurazioni grafiche e server.
- Migliorata l’accuratezza della fisica (bump stop, gomme, aerodinamica).
- Interventi su HUD, input, pit limiter, track limits e notifiche di gara.
Aggiornamenti piste
- Fuji: IA più veloce e correzione falsi positivi sui tagli pista.
- Imola: miglioramenti alle linee veloci e allo start rolling.
- Spa: pubblicità corretta nel layout endurance.
- Lusail: rivisti grip, illuminazione e dettagli visivi.
Aggiornamenti auto
- Correzioni estetiche e tecniche su numerose vetture (Ferrari 499P, Peugeot 9X8, Toyota GR010, Oreca 07, Aston Martin Valkyrie, Porsche 963, BMW LMDh, Lamborghini EVO2 GT3, Ferrari 296 GT3, ecc.).
- Migliorata l’ottimizzazione grafica e la coerenza delle texture.
- BoP rivisto per tutte le classi.
- Fisica gomme e setup aggiornati, più accessibili ai principianti.
Un DLC necessario? Dibattito sul futuro di LMU
L’arrivo dell’ELMS ha immediatamente sollevato un dibattito sul web: c’era davvero bisogno di questa nuova licenza? Da un lato, Le Mans Ultimate aveva bisogno di ampliare il numero di circuiti per non rimanere limitato al solo calendario WEC. Introdurre una licenza come l’ELMS è stato un modo coerente per aggiungere ulteriori piste come Silverstone, e in futuro ci aspettiamo Paul Ricard e Barcellona. Chissà se in un futuro introdurranno anche la licenza IMSA per espandere ulteriormente l’offerta di auto e circuiti?
Dall’altro lato, cresce la preoccupazione per un modello di monetizzazione che sta diventando sempre più oneroso, avvicinandosi a quello di iRacing. Tra gioco base, DLC e abbonamenti per funzioni come le livree, il costo complessivo per godere dell’esperienza completa continua ad aumentare. Questo modello rischia di frammentare la base di utenti online, poiché chi non acquista i DLC viene escluso da un numero crescente di eventi, rendendo di fatto i pacchetti aggiuntivi quasi obbligatori per chi gioca principalmente in multiplayer.
C’è inoltre da chiedersi se verranno importati e quindi aggiornati dei contenuti da rFactor2, visto che la fisica di LMU deriva direttamente da questo. Purtroppo rFactor2 sembra essere stato abbandonato dagli sviluppatori in favore del simulatore del WEC, ma grafica a parte che ormai risulta obsoleta, a livello di simulazione di guida risulta ancora valido ed estremamente ricco di contenuti. Staremo a vedere nel 2026 cos’altro si inventeranno.
In conclusione, questo primo pacchetto ELMS e l’aggiornamento V1.1 rappresentano sicuramente un passo avanti significativo per Le Mans Ultimate, offrendo contenuti interessanti e di alta qualità oltre ad alcuni miglioramenti richiesti a gran voce. Se la spesa vale la pena dipende dall’uso che si fa del simulatore: per i giocatori più assidui, il Season Pass è la scelta consigliata, mentre per tutti gli altri, l’aggiornamento gratuito con la nuova LMP2 offre già un ottimo motivo per tornare in pista.
Una piccola considerazione finale sul prezzo di questa nuova espansione la vorrei fare. ACC ad esempio con 10,99€ offriva il DLC Challengers Pack che portava 5 nuove auto invece che una come in questo caso. Certo gli sviluppatori di LMU non se la sono passata bene e hanno bisogno di monetizzare, ma per alcuni i quasi 25€ per 3 nuovi tracciati e 3 auto potrebbero risultare eccessivi, non trovate?
Requisiti PC Le Mans Ultimate, cosa occorre per giocare?
REQUISITI MINIMI
- Sistema operativo: Windows 10 o 11
- Processore: Intel Core i5-8400 o AMD Ryzen 5 2600
- Memoria: 8 GB di RAM
- Scheda video: nVidia GeForce GTX 1060 (6GB) o AMD Radeon RX 580 (6GB)
- DirectX: Versione 11
- Rete: Connessione internet a banda larga
- Memoria: 45 GB di spazio disponibile
- Scheda audio: Compatibile DirectX
REQUISITI CONSIGLIATI
- Sistema operativo: Windows 10 or 11
- Processore: Intel Core i5-10600 or AMD Ryzen 5 5600X
- Memoria: 16 GB di RAM
- Scheda video: GeForce GTX 2070 8 GB, Radeon RX 6600 8GB
- DirectX: Versione 11
- Rete: Connessione internet a banda larga
- Memoria: SSD NVMe con 45 GB di spazio disponibile
- Scheda audio: Compatibile DirectX
Le Mans Ultimate è disponibile su Steam al prezzo di 39,99€, mentre con tutti i DLC si sale a oltre 90€.