Hypercar svedese da 1600 cv! Koenigsegg Jesko rispettosa dell’ambiente.

Il motore della Koenigsegg Jesko è uno dei più potenti del pianeta ma è anche uno dei più avanzati in grado di erogare 1600 CV e di rispettare tutte le normative sulle emissioni inquinanti. Come fa? Scopriamolo.

I segreti della Koenigsegg Jesko

Si chiama Koenigsegg Jesko, la hypercar svedese erede della Agera RS: sarà l’acerrima rivale della Bugatti Chiron ed ha uno dei motori più potenti e tecnicamente avanzati del pianeta. La Jesko è un’auto supersportiva realizzata in onore del padre di Christian von Koenigsegg ed è oggi la punta di diamante della casa svedese presentata ufficialmente agli occhi del mondo al Salone di Ginevra del 2019.

Hypercar da 500 km/h…

A spingere questa hypercar fino a quasi ad una velocità massima 500 kmh/h c’è un V-8 biturbo da 5,0 litri. Ma non è la sua potenza a fare scalpore. Ciò che rende speciale questa supercar è il modo in cui gli ingegneri di Koenigsegg hanno sviluppato il suo propulsore per essere in grado di rispettare i limiti sulle emissioni di CO2 imposte in tutti i paesi del mondo.

Grazie ad un particolare sensore del carburante, la Jesko è capace di erogare 1.280 CV se si utilizza benzina 95 ottani, mentre se riuscite a procurarvi il bioetanolo E85, uno speciale carburante composto da per il 15% da benzina e per l’85% da etanolo, ecco che il propulsore raggiunge i suoi 1.600 CV.

Nel motore di questa hypercar ci sono 3 iniettori per cilindro che consentono all’aria e al carburante di miscelarsi in maniera più efficiente prima di raggiungere la camera di combustione così da eliminare più impurità possibili .

Le teste dei cilindri sono state completamente ridisegnate e al loro interno sono stati inseriti dei sensori che ottimizzano la combustione analizzandola per ogni cilindro. Tutto ciò consente alla Jesko di rientrare nelle normative sulle emissioni di CO2 per i prossimi anni.

Le enormi turbine della Jesko hanno bisogno di parecchia energia cinetica prodotta dai gas di scarico per azionare le giranti dei compressori. Per ridurre il lag gli ingegneri di Koenigsegg hanno sviluppato un sistema brevettato di iniettori elettrici che spruzzano un getto di aria pressurizzata, contenuta in un serbatoio in fibra di carbonio, a 20 bar!

Tutto ciò si traduce in un motore che riesce a funzionare in maniera efficiente anche a bassi regimi creando una maggiore spinta senza l’utilizzo di una terza turbina che andrebbe ad aumentarne il peso.

A completare l’opera di questa bellissima hypercar troviamo un alberto motore “ piatto” costruito con nuovi materiali alleggeriti e che consente di rendere più omogenei gli impulsi di scarico e rendere il motore maggiormente pronto e performante.

Hypercar: caratteristiche tecniche motore Jesko

Gestione Motore

Potenza

Guarda il video delle Hypercar da Ginevra con la Koenigsegg Jesko

E’ facile produrre una vettura sportiva molto potente se non sei obbligato a rispettare le regole imposte sulle emissioni inquinanti di CO2. Ma se vuoi produrre una vettura e venderla a livello globale ci sono dei vincoli da rispettare sulle emissioni inquinanti. E Koenigsegg con la Jesko c’è perfettamente riuscito!

Exit mobile version