Formula E Londra 2025, orari TV E-Prix su Canale 20, Eurosport e Discovery+

Nella capitale inglese si chiude la Stagione 11 di Formula E con due gare che assegnano i titoli Team e Costruttori. Ecco dove seguirle in TV e streaming.

L’undicesima stagione della Formula E si chiude a Londra con l’ultimo e doppio appuntamento della stagione 2025, in programma il 27 e 28 luglio tra i cordoli dell’ExCel London. ll titolo Piloti è stato assegnato a Oliver Rowland (Nissan) a Berlino. Restano da decidere i titoli team e costruttori, con Nissan e Porsche ancora in lotta.

Orari E-Prix di Londra 2025 in TV

Le prove libere della Formula E a Londra si possono seguire in diretta sul sito ufficiale, sull’app della Formula E e sui canali social ufficiali, in particolare Facebook e YouTube. Le qualifiche sono trasmesse in chiaro su SportMediaset.it e sulla piattaforma Discovery+. Le gare, infine, sono visibili in diretta su Eurosport e Discovery+, oltre che in chiaro sul Canale 20 del digitale terrestre e su Mediaset Infinity.

DIRETTE SU Canale 20 (in chiaro)

SABATO 26 LUGLIO
18:05 → Canale 20

DOMENICA 27 LUGLIO
18:05 → Canale 20

ORARI Formula E Londra 2025

Venerdì 25 luglio 2025

17:00 – 18:10 → Prove Libere 1

Sabato 26 luglio 2025

11:00 – 12:10 → Prove Libere 2
13:20 – 14:43 → Qualifiche
18:05 – 19:00 → Gara 1 (Canale 20, Mediaset Infinity, Eurosport 2 e Discovery+)

Domenica 27 luglio 2025

11:00 – 12:10 → Prove Libere 3
13:20 – 14:43 → Qualifiche
18:05 – 19:00 → Gara 2 (Canale 20, Mediaset Infinity, Eurosport e Discovery+)

E-Prix Londra 2025, cosa aspettarsi dalla gara di Formula E

L’ExCeL London Circuit è un tracciato temporaneo unico nel calendario della Formula E. Lungo 2.090 metri e articolato in 20 curve (12 a destra, 8 a sinistra), combina sezioni coperte e scoperte all’interno e nei dintorni dell’ExCeL Exhibition Centre di Londra. Introdotto nel campionato nel 2021, si distingue per le sue caratteristiche tecniche: i piloti affrontano un primo settore indoor su superficie liscia e ad alta aderenza, seguito da un passaggio all’aperto con chicane veloci e curve impegnative, prima di rientrare nella zona coperta.

Layout del circuito di ExCeL London Circuit dove corre la Formula E

Il continuo cambiamento di superficie, illuminazione e aderenza — aggravato in caso di pioggia — rende la gara particolarmente imprevedibile. L’area dell’Attack Mode, posizionata all’esterno della curva 16, aggiunge ulteriore strategia nelle fasi cruciali della corsa.

Con il titolo Piloti già assegnato a Oliver Rowland (Nissan) nella tappa di Berlino, l’appuntamento londinese è decisivo per l’assegnazione dei titoli Team e Costruttori. La sfida resta aperta tra i due protagonisti della stagione: TAG Heuer Porsche e Nissan.

Porsche è attualmente in testa alla classifica Team con 228 punti, seguita da Nissan a 205. Le prestazioni di Da Costa e Wehrlein (nove podi complessivi, una vittoria a Miami e tre pole) hanno garantito continuità alla squadra tedesca. Dall’altra parte, la rimonta di Nissan è alimentata quasi esclusivamente dai risultati di Rowland, autore di 184 punti su 205. Il suo compagno Norman Nato, fermo a 19 punti, non è riuscito a tenere il passo e occupa attualmente la 19ª posizione nella classifica piloti.

Nissan corre a Londra con una livrea turchese a Londra, in omaggio al lancio della nuova LEAF

Più serrata ancora la situazione nel Campionato Costruttori, introdotto per la prima volta in questa stagione: Porsche comanda con 342 punti, grazie anche al contributo dei team clienti Andretti e CUPRA KIRO, che utilizzano il powertrain tedesco. Nissan segue a 335 punti, sostenuta dal team clienti NEOM McLaren.

Leggi anche:

Calendario Formula E 2025
Classifiche Formula E 2025
Maserati in Formula E fino al 2030
Risultati gare, classifiche e notizie Formula E
EV Driving tutto su auto elettriche e ibride

Exit mobile version