Dal 10 al 12 ottobre 2025, Roma ospita Rom-E 2025, la manifestazione internazionale dedicata all’innovazione, alla transizione energetica e alla mobilità sostenibile. Giunto alla quinta edizione, l’evento rappresenta un punto di riferimento per il confronto tra istituzioni, imprese e cittadini sui temi della decarbonizzazione, delle energie rinnovabili e della mobilità elettrica.
Programma e luoghi dell’evento
Rom-E 2025 si svolge in alcuni dei luoghi più suggestivi della Capitale. La manifestazione apre venerdì 10 ottobre con una giornata di convegni alla Casina Valadier, nel cuore di Villa Borghese, dedicata al dialogo tra esperti, amministrazioni e aziende del settore energetico e automobilistico.
Nel weekend, l’iniziativa si sposta all’aperto, con aree espositive e attività interattive tra Viale delle Magnolie (Villa Borghese) e Ponte Milvio. Qui stand, installazioni e test drive trasformano la città in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto sulle tecnologie del futuro.
L’appuntamento con i test drive è sabato 11 e domenica 12 ottobre, dalle 10:00 alle 19:00, a Villa Borghese (Piazza Bucarest) e Ponte Milvio.
Test drive e veicoli in prova
Come nelle precedenti edizioni, i visitatori possono provare gratuitamente una selezione di auto elettriche e ibride, semplicemente prenotandosi online o registrandosi direttamente sul posto. L’obiettivo è permettere al pubblico di conoscere da vicino le nuove tecnologie della mobilità a basse e zero emissioni. DI seguito le 7 auto in prova a Rom-E 2025:
- Fiat Topolino e Mobilize Duo – due quadricicli leggeri guidabili dai 14 anni, ideali per l’ambiente urbano grazie a dimensioni compatte e costi contenuti.
- Leapmotor T03 – city car elettrica di segmento B del Gruppo Stellantis, pensata per la mobilità cittadina e con buone prestazioni di autonomia.
- Ford Puma Gen-E – versione 100% elettrica del popolare B-SUV dell’Ovale Blu, con 168 CV e batteria da 54 kWh, adatta sia in città che nei tragitti extraurbani.
- Peugeot E-3008 GT – SUV elettrico con batteria da 82 kWh e autonomia superiore ai 500 km, che unisce spazio e efficienza.
- DS N°4 – modello di fascia premium con oltre 200 CV, design ricercato e tecnologie avanzate.
- Fiat Grande Panda Hybrid – unica proposta ibrida, dotata di motore 1.2 mild hybrid da 110 CV, per chi preferisce una transizione graduale verso l’elettrico.
Esposizioni e convegni
Oltre ai test drive, Rom-E 2025 propone un ampio spazio espositivo dedicato a nuove tecnologie, soluzioni di ricarica, progetti di sostenibilità e iniziative di ricerca.
La manifestazione promuove il dialogo tra cittadini, istituzioni e operatori del settore, offrendo una panoramica completa sulle sfide della transizione ecologica ed energetica.
La giornata inaugurale del 10 ottobre alla Casina Valadier è dedicata ai dibattiti e alle conferenze con esperti e rappresentanti del mondo accademico e industriale, che analizzano i temi chiave della decarbonizzazione, dell’elettrificazione della mobilità e dell’integrazione delle energie rinnovabili.
Leggi anche:
→ Auto elettriche da comprare selezionate e provate
→ Prezzi e caratteristiche auto elettriche
→ CALCOLO TEMPO di RICARICA AUTO ELETTRICA
→ Costo ricarica auto elettrica
→ Video prove AUTO ELETTRICHE
Le prove di nuove auto elettriche