Notizie auto

Dacia Sandriders Dakar 2026: quattro equipaggi all’assalto con il Buggy rivoluzionato

Il team Dacia Sandriders raddoppia le ambizioni: schiera alla Dakar quattro buggy T1+ Sandrider aggiornati, aggiunge un pilota di talento come Lucas Moraes e scambia due navigatori tra le stelle Al-Attiyah e Loeb.

A pochi mesi dal via della leggendaria Dakar 2026, il Team Dacia Sandriders alza l’asticella delle ambizioni. Dopo un debutto 2025 estremamente incoraggiante, DACIA si presenta ai nastri di partenza con un prototipo T1+ affinato e, soprattutto, una squadra ancora più agguerrita schierando ben quattro equipaggi di altissimo livello con l’arrivo di Lucas Moraes e del suo copilota Dennis Zenz, che si uniranno al team a partire dalla stagione 2026.


Sandrider 2.0: gli aggiornamenti sul buggy

Il Dacia Sandrider, il prototipo da Rally-Raid nato per dominare la categoria Ultimate T1+, torna evoluto rispetto alla configurazione 2025 e con modifiche mirate a correggere le debolezze riscontrate nel suo battesimo del fuoco. La filosofia costruttiva rimane incentrata sull’essenzialità e sulla robustezza, ma l’ingegneria di Prodrive (partner tecnico del progetto) ha affinato i dettagli per massimizzare l’affidabilità e la gestione termica.

Il nuovo buggy Dacia Sandriders Dakar 2026 modificato con il nuovo snorkel in evidenza
Il nuovo buggy Dacia Sandrider Dakar 2026 modificato con il nuovo snorkel in evidenza

Interventi importanti interessano aspirazione e raffreddamento: arriva una presa d’aria con snorkel corto ottimizzata per la Dakar, il filtro aria viene riposizionato e la griglia posteriore del radiatore è ripensata per garantire efficienza anche in caso di ostruzioni. Una schiuma filtrante sulla parte anteriore limita l’ingresso di sabbia, mentre ventole più performanti e una nuova unità DC-DC raffreddata ad acqua completano l’evoluzione del sistema.

Sul fronte della visibilità, l’eliminazione dell’alloggiamento dei LED permette una visuale più ampia nella zona frontale, mentre il faro principale viene potenziato per la guida notturna. Tra le misure di sicurezza compare inoltre una bandierina utile sulle dune, dove la visibilità reciproca tra i veicoli può essere ridotta.

Telaio e trasmissione sono stati rafforzati con bracci superiori più resistenti, una frizione dal carico ridotto, un albero di trasmissione ridisegnato e un torquemeter aggiornato con limitatore di coppia. L’introduzione di nuove bielle omologate FIA punta invece a migliorare la durata del motore. A livello elettronico, un software rivisto ottimizza l’erogazione entro i limiti del regolamento.

Il nuovo buggy Dacia Sandriders Dakar 2026 modificato. E' stato modificata la carrozzeria per facilitare l'estrazione della ruota di scorta e riposizionamento della piastre antisabbia
Il nuovo buggy Dacia Sandrider Dakar 2026 modificato. E’ stata modificata la carrozzeria per facilitare l’estrazione della ruota di scorta e il riposizionamento della piastre antisabbia

Per supportare l’analisi delle performance, viene introdotto un nuovo sistema di telecamere a bordo, mentre il comfort dell’equipaggio beneficia dell’opzione di raffreddamento del casco, particolarmente utile nelle tappe caratterizzate da temperature elevate.

Le Principali Evoluzioni Tecniche in Sintesi:

  • Raffreddamento e Gestione del Calore: uno dei focus principali. Il team ha rimosso la voluminosa scatola degli attrezzi posteriore, ricollocandola sotto l’abitacolo. Questo ha permesso di migliorare il flusso d’aria e il raffreddamento del potente V6 biturbo da 3.0 litri alimentato dal carburante sintetico sostenibile Aramco.
  • Aerodinamica e Aspirazione: è stato ottimizzato il sistema di aspirazione con l’introduzione di un nuovo snorkel, essenziale per garantire aria pulita al motore e migliorarne l’efficienza in ambienti estremamente polverosi.
  • Assetto Rinforzato: sono stati rinforzati i braccetti e i trapezi delle sospensioni. Nonostante l’escursione di 350 mm sia già eccezionale, l’obiettivo è assicurare che il telaio e l’assetto reggano senza cedimenti gli impatti brutali e i chilometri di gara.
  • Comfort e Sicurezza: il veicolo mantiene e affina l’ergonomia smart (con cruscotto modulare e vani portaoggetti ottimizzati) e adotta il sistema Seat Attenuator, un ammortizzatore integrato nel sedile per ridurre il carico d’impatto sulla colonna vertebrale degli equipaggi.

Come ha dichiarato Sébastien Loeb: “La macchina è più confortevole, è più veloce, è più competitiva e affidabile. Tutto è migliorato.”

Scheda Tecnica Dacia Sandrider (Categoria Ultimate T1+) 2026

Specifiche Tecniche
Categoria FIA Ultimate T1+ (Prototipo da Rally-Raid)
Team di Sviluppo Prodrive (Partner Tecnico)
Carburante Sostenibile ARAMCO (a basso contenuto di carbonio), 102 RON FIA
Motore V6 Bi-Turbo, Iniezione Diretta
Cilindrata 3.0 litri
Potenza Massima 265 kW (360 CV) a 5.000 giri/min
Coppia Massima 539 Nm a 4.250 giri/min
Posizione Posteriore-centrale
Trasmissione Integrale Permanente (4×4)
Cambio Sequenziale a 6 rapporti
Telaio Tubolare in acciaio ad alta resistenza (omologato FIA)
Carrozzeria Fibra di carbonio
Peso a Secco Circa 2.100 kg (peso minimo regolamentare T1+)
Sospensioni Doppio triangolo (Double Wishbone) anteriore e posteriore
Escursione Ruota 350 mm (Regolamentare)
Ammortizzatori Ammortizzatori da competizione ad alte prestazioni
Freni Dischi ventilati (355 mm) su tutte le ruote, con pinze ALCON a 6 pistoni
Sicurezza Sedili Sistema Seat Attenuator (Ammortizzatore anti-compressione spinale)
Pneumatici BF Goodrich All-Terrain KDR3 EVO 2.0
Dimensioni Pneumatici 37 pollici
Cerchi 17 pollici in alluminio
Scheda Tecnica Dacia Sandrider (Categoria Ultimate T1+) 2026

LE FOTO DELL’ABITACOLO e MECCANICA

La nuova squadra DACIA DAKAR 2026

Per la Dakar 2026, Dacia schiera un dream team di quattro equipaggi, mescolando campioni affermati, leggende dei rally e la promettente gioventù del Rally-Raid. A capo del nuovo equipaggio c’è Lucas Moraes, brasiliano, 35 anni, che ha debuttato alla Dakar 2023 con un podio, per poi chiudere terzo nella classifica generale del Mondiale l’anno seguente. Nel 2025 ha ottenuto la sua prima vittoria nel W2RC al Rally-Raid Portugal e ha collezionato ulteriori piazzamenti sul podio in Abu Dhabi e Sudafrica.

Il nuovo equipaggio Sandriders DACIA: a SX Lucas Moraes a dx Dennis Zenz
Il nuovo equipaggio Sandriders DACIA: a SX Lucas Moraes a dx Dennis Zenz

Come copilota c’è Dennis Zenz, tedesco, 35 anni, che ha guidato Seth Quintero al secondo posto di categoria alla Dakar 2023. Ha ottenuto podi all’Abu Dhabi Desert Challenge nel 2024 e 2025, confermandosi come uno dei copiloti più consistenti del campionato.

L'incontro a Milano per scoprire le novità 2026 del team Dacia Sandriders
L’incontro a Milano per scoprire le novità 2026 del team Dacia Sandriders

L’obiettivo è chiaro e ambizioso: con quattro vetture e piloti che insieme detengono un palmarès ineguagliabile, i Dacia Sandriders non puntano più solo a sorprendere, ma a vincere la Dakar 2026.

Frank Marotte, Direttore Marketing, Vendite e Operazioni del Brand Dacia: «La volontà di vincere la Dakar 2026 è parte integrante delle nostre ambizioni a lungo termine. Questa visione rientra nella strategia sportiva che abbiamo adottato: circondarci dei migliori coéquipiers e dare al team tutte le possibilità di successo. Lucas e Dennis incarnano perfettamente lo spirito Dacia: sono cool, orientati all’avventura e concentrati sull’essenziale. La loro energia e il loro état d’esprit si accordano pienamente con i valori del marchio e la filosofia della squadra.»

Gli altri tre piloti: da SX Nasser Al-Attiyah, Cristina Gutiérrez e Sébastien Loeb
Gli altri tre piloti: da sx Nasser Al-Attiyah, Cristina Gutiérrez e Sébastien Loeb

C’è anche uno scambio di navigatori nel team Dacia Sandriders: Nasser Al-Attiyah sarà ora affiancato da Fabian Lurquin, che in precedenza correva con Loeb, mentre Sébastien Loeb vedrà al suo fianco Édouard Boulanger, il navigatore che ha corso con Al-Attiyah e ha ottenuto il titolo mondiale. Questa riorganizzazione mira ad unire la velocità pura di Al-Attiyah con l’esperienza metodica di Lurquin, e a fornire a Loeb il supporto di Boulanger, noto per la sua precisione e la mentalità vincente, creando così due nuove coppie ottimizzate per la massima efficacia e coesione nella navigazione.

Calendario gare Dacia Sandrider 2026

# Pilota Navigatore NOTE
1 Nasser Al-Attiyah (QAT) Fabian Lurquin (BEL) L’asso qatariota, cinque volte vincitore della Dakar, si unisce al navigatore belga per un’inedita e formidabile accoppiata.
2 Sébastien Loeb (FRA) Édouard Boulanger (FRA) La leggenda del WRC insegue ancora l’unico trofeo che gli manca. Boulanger, fresco Campione Mondiale Navigatori, gli fornirà l’esperienza cruciale sul roadbook.
3 Cristina Gutiérrez (SPA) Pablo Moreno (SPA) L’equipaggio iberico è confermato in blocco, portando in dote velocità, resistenza e un’esperienza maturata insieme nello sviluppo del Sandrider.
4 Lucas Moraes (BRA) Dennis Zenz (GER) Il nuovo. Moraes, vincitore del Campionato Mondiale Rally-Raid (W2RC), e il suo navigatore Zenz aggiungono solidità e un ulteriore potenziale da podio alla squadra.

Il team Dacia a bordo della Sandrider si prepara al debutto nel Campionato Mondiale FIA di Rally-Raid 2026, inaugurando la stagione con la partecipazione alla Dakar, in programma in Arabia Saudita dal 3 al 17 gennaio.

Dopo la Dakar, la competizione proseguirà con il Rally-Raid Portugal, previsto dal 17 al 22 marzo, seguito dal Desafío Ruta 40 in Argentina, che si svolgerà dal 24 al 29 maggio.

Il campionato entrerà poi nella sua fase autunnale con il Rally del Marocco, dal 28 settembre al 3 ottobre, prima di concludersi negli Emirati Arabi Uniti con l’Abu Dhabi Desert Challenge, in programma dal 22 al 27 novembre.

Calendario W2RC 2026 del Team Dacia Sandriders

Sotto nella tabella la stagione completa del Campionato Mondiale FIA di Rally-Raid 2026, che il team Dacia inaugurerà in grande stile con la Dakar.

Tappa Evento Nazione Date
1 Rally Dakar Arabia Saudita 3 – 17 gennaio
2 Rally-Raid Portugal Portogallo 17 – 22 marzo
3 Desafío Ruta 40 Argentina 24 – 29 maggio
4 Rally del Marocco Marocco 28 settembre – 3 ottobre
5 Abu Dhabi Desert Challenge Emirati Arabi Uniti 22 – 27 novembre

STICKY

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto