Gomma per pneumatici ricavata dalle radici del dente di leone: Continental ottiene l’approvazione, da parte dell’amministrazione cittadina di Anklam -Meclemburgo – Pomerania Anteriore, Germania – dei piani per la realizzazione di un centro ricerche per il progetto Taraxagum.
La proposta è stata approvata con ampio sostegno. I prossimi step consistono nell’acquisto, da parte di Continental, di circa 30.000 m² di terreno all’interno del parco industriale di Lilienthalring, a seguito dell’ottenimento del permesso per realizzare il primo edificio da parte del Comune.
Commenta Burkhardt Köller, presidente del Management Board di Continental divisione pneumatici:
Aggiunge Andreas Topp, Responsabile Sviluppo Materiali e Processi e dell’Industrializzazione Pneumatici di Continental
Continental e i suoi partner di progetto, il Fraunhofer Institute for Molecular Biology and Applied Ecology IME di Münster, il Julius Kühn-Institute di Quedlinburg e gli esperti di selettocoltura di ESKUSA a Parkstätten, negli anni passati hanno già ricevuto tre riconoscimenti per il progetto Taraxagum. Come dimostrano questi premi, gli esperti considerano l’industrializzazione della gomma naturale ricavata dalle radici di dente di leone un’innovazione molto promettente. In rappresentanza dei suoi partner, Continental ha ricevuto di recente l’Innovation Award 2016, presentato alla fiera internazionale Automechanika. Nel 2015 Continental e il Fraunhofer Institute for Molecular Biology and Applied Ecology IME, avevano ottenuto il prestigioso premio “Joseph von Fraunhofer” e nel 2014 il progetto si era aggiudicato il GreenTec Award.