Auto e Moto d’Epoca Bologna 2025, programma, orari e biglietti, cosa vedere

Auto e Moto d’Epoca 2025 a BolognaFiere offre 235mila mq, 14 padiglioni, 4 percorsi, la mostra per i 75 anni di F1, l’omaggio a Honda e il debutto dell’Heritage HUB Stellantis.

Auto e Moto d’Epoca 2025 torna a BolognaFiere dal 23 al 26 ottobre 2025, confermandosi come il Salone internazionale di riferimento per gli appassionati di auto e moto d’epoca.

Si tratta di un appuntamento imperdibile che celebra la storia e la passione per i motori con un ricco programma di eventi, mostre esclusive e un’ampia offerta di ricambi e accessori.

Programma
Auto e moto storiche esposte
Ricambi e collezionismo
Biglietti
Come arrivare

Auto e Moto d’Epoca 2025, programma

L’evento si svolge nella cornice di BolognaFiere, dal 23 al 26 ottobre 2025. L’edizione 2025 di Auto e Moto d’Epoca si prepara a sorprendere con diverse novità esclusive. Tra le più attese, la mostra “75:1 – 75 years, one seat” rende omaggio ai 75 anni della Formula 1. La mostra ripercorre la storia attraverso monoposto originali dagli anni ’50 ai 2000, evidenziando l’evoluzione tecnica e culturale della competizione. Tra i modelli esposti c’è la Ferrari 500 F2 del 1952, con cui Alberto Ascari conquistò due titoli mondiali, caratterizzata da una meccanica semplice ma efficace.

Accanto, la Mercedes-Benz W196R del 1954, vincitrice al debutto e protagonista con Juan Manuel Fangio di due campionati consecutivi. Non manca la Ferrari 156 F1 del 1963, progettata secondo il nuovo regolamento con motore V6 posteriore, più leggero e compatto.

Ferrari F2007 di Kimi Räikkönen in mostra ad Auto e Moto d’Epoca 2025

In esposizione anche la Ferrari F2007 di Kimi Räikkönen, ultima monoposto di Maranello a riportare il titolo piloti. La rassegna include inoltre vetture guidate da campioni come Phil Hill, Riccardo Patrese, Clay Regazzoni e Gilles Villeneuve.

Auto e moto storiche esposte a Bologna

L’Heritage HUB Stellantis espone modelli storici italiani, tra cui la Fiat-Abarth 750 Record, l’Alfa Romeo Scarabeo 1600 e la Lancia D25. Toyota invece presenta in anteprima nazionale la nuova generazione del RAV4.

Inoltre tra le auto e le moto storiche in mostra a Bologna ci sono anche i modelli esposti negli stand dei Club e Registri Storici. Tra i modelli in esposizione ci sono: Alpine A310 V6 e Renault 5 Turbo del CRAGI, due Triumph Spitfire MK3 del Registro Italiano Triumph, la Citroën DS e la Peugeot 204 del Club Storico Peugeot Citroën, la Lancia Y Elefantino Rosso per i 30 anni del modello, una Jaguar XJS Convertible del Jaguar Enthusiasts’ Club e cinque monoposto storiche del Registro Fiat Italiano, tra cui Cisitalia D-46, Formula Junior Stanguellini “Delfino”, Formula Italia (1970) e Formula Abarth (1980).

Honda Classic presenta 38 moto iconiche in quattro aree: i modelli due tempi prodotti nello stabilimento di Atessa, le moto da Gran Premio come la RS 125 GP e la RC213V, i modelli off-road tra cui la CR250M e la CR500, e i modelli di serie come la CB750 Four, la VFR750R e la NR750, offrendo una panoramica sull’evoluzione tecnica e sportiva della Casa dell’Ala Dorata.

Auto e Moto d’Epoca 2025 si svolge dal 23 al 26 ottobre a BolognaFiere

Il Nationales Auto Museum – Loh Collection porta a Bologna esemplari storici come la Mercedes-Benz CLK-GTR stradale e la BMW M1 Procar, protagonista di competizioni con piloti come Niki Lauda e Hans-Joachim Stuck.

L’ASI Village ospita oltre venti club federati e presenta il primo motore a scoppio della storia, progettato da Barsanti e Matteucci nel 1853, insieme all’Alfa Romeo 184T di Formula 1. Lo stand ACI – ACI Storico celebra i 75 anni della Formula 1, ripercorrendo la storia della massima competizione attraverso monoposto iconiche.

La Motor Valley espone marchi e istituzioni che hanno reso l’Emilia-Romagna un punto di riferimento mondiale per motori e tecnologia, con la partecipazione di: Dallara, Pagani, I Musei Ferrari, il Polo Storico Lamborghini, Maserati, il Museo Ferruccio Lamborghini, Canossa Events, Concours d’Elégance Trofeo Salvarola Terme, Misano World Circuit, Autodromo di Modena, Autodromo di Imola Enzo e Dino Ferrari.

Ricambi e collezionismo

La fiera Auto e Moto d’Epoca 2025 ospita due padiglioni dedicati ai ricambi d’epoca, con componenti originali, repliche e accessori suddivisi per marca, modello ed epoca. È presente anche la sezione Automobilia, con oggetti da collezione, manifesti, trofei e memorabilia legati alle auto e moto storiche. Nella Gallery Hall torna “Time on Show”, esposizione di orologi vintage e da collezione, che riunisce collezionisti ed esperti per mostrare precisione meccanica, design e valore storico dei pezzi esposti.

Biglietti

I biglietti per Auto e Moto d’Epoca 2025 sono disponibili online e presso i punti vendita autorizzati. Per vivere al meglio l’esperienza, si consiglia di acquistare i ticket in anticipo e consultare il sito ufficiale per tutte le informazioni aggiornate su orari, prezzi e modalità di ingresso.

I biglietti ridotti sono destinati a ragazzi dai 13 ai 17 anni e a persone con disabilità inferiore all’80%. Vanno ritirati alle casse presentando documento d’identità e certificazione della disabilità. Le tessere ACI, AEFI e ASI non danno diritto a riduzioni.

Come arrivare

La fiera Auto e Moto d’Epoca 2025 si svolge presso BolognaFiere (Viale della Fiera 20, 40128 Bologna). Per arrivarci in auto si può utilizzare l’Autostrada A14, uscita “Bologna Fiera”, oppure la Tangenziale di Bologna, uscite 7 o 8. Nelle vicinanze sono disponibili parcheggi regolamentati con personale autorizzato.

Mappa degli stand di Auto e Moto d’Epoca Bologna 2025

I visitatori che scelgono il treno possono scendere alla stazione Bologna Centrale e raggiungere la fiera con taxi o mezzi pubblici. Diverse linee di autobus TPER, come le 28, 35 e 38, collegano sia la stazione sia il centro città direttamente a BolognaFiere. Inoltre sono disponibili taxi e servizi di noleggio con conducente (NCC) per chi preferisce un trasporto privato.

Si consiglia di acquistare i biglietti in anticipo, verificare gli orari di apertura e consultare la mappa del quartiere fieristico per orientarsi facilmente tra i padiglioni.

Leggi anche:

→ Aggiornamenti su EVENTI MOTORI

Exit mobile version