🎂 Compleanni Sportivi (5 Ottobre) Piloti di Formula 1 e non solo
Festeggiamo i piloti e personaggi legati al motorismo nati in oggi:
- Kevin Magnussen (Roskilde, 5 ottobre 1992): pilota danese attuale di monoposto (tra F1 e categorie correlate). Figlio dell’ex pilota di Formula 1 Jan Magnussen, è stato attivo in Formula 1 dal 2014 al 2020 con McLaren, Renault e Haas, per poi ritornare dal 2022 al volante della scuderia statunitense. Nel 2021 e nel 2022 ha corso nella IMSA con la Cadillac Chip Ganassi Racing e ha corso una gara in IndyCar Series con la Arrow McLaren SP.
- José Froilán González (nato il 5 ottobre 1922 ad Arrecifes, Argentinae e morto nel 2013): soprannominato “El Pampas Bull”, è stato un pilota argentino molto veloce che gareggiò anche in Formula 1, dove ottenne vittorie per la Ferrari.
- Michael Andretti (nato 5 ottobre 1962): figlio del celebre Mario Andretti, ha costruito una carriera importante negli USA (IndyCar, CART) e ha avuto anche un’esperienza in Formula 1 con McLaren nel 1993.
- Klaus Ludwig (nato il 5 ottobre 1949): noto pilota tedesco, specialista di turismo e gare GT. ex pilota automobilistico tedesco. Ha iniziato la sua carriera negli anni settanta vincendo nel 1979 sia il Campionato Tedesco prototipi (Deutsche Rennsport Meisterschaft – DRM) guidando una Porsche 935 del team Kremer, sia la sua prima 24 Ore di Le Mans.
- J. J. Yeley (nato 5 ottobre 1976): pilota motorsport USA.
- Javier Villa nel 1987, pilota automobilistico spagnolo.
- Kimiya Satō nel 1989, pilota automobilistico giapponese
- Giacomo Altoè, (Adria, 5 ottobre 2000) è un pilota automobilistico italiano che ha mosso i suoi primi passi nel motorsport nel 2015 con il karting. L’anno successivo, nel 2016, è passato alle vetture a ruote scoperte, debuttando nel Campionato Italiano Formula 4 con il team Bhaitech. Ha concluso la stagione al ventiduesimo posto, totalizzando 21 punti. Nel 2017 la carriera del pilota ha subito una svolta verso le serie Turismo (TCR). Ha iniziato l’anno nella TCR Middle East Series, dove ha conquistato due terzi posti e ha chiuso il campionato in quinta posizione. Nello stesso anno, ha partecipato anche al prestigioso Campionato TCR Internazionale. Inizialmente schierato con il team WestCoast Racing a bordo di una Volkswagen Golf GTI TCR, ha poi cambiato squadra dopo la settima tappa, passando al team M1RA per correre l’appuntamento di Buriram con una Honda Civic Type R TCR. Purtroppo, problemi di budget lo hanno costretto a saltare le ultime due gare della stagione. Ha inoltre preso parte ad alcune tappe del Campionato Italiano TCR come wild card. Nel 2018 il pilota ha consolidato la sua presenza nelle competizioni a ruote coperte. Ha partecipato nuovamente alla TCR Middle East guidando una Audi RS3 LMS TCR per la TCR Academy (gestita da Pit Lane Competizioni). Successivamente, è stato selezionato dal Team Antonelli Motorsport, in coppia con Glauco Solieri, per competere nel campionato Lamborghini Super Trofeo Middle East.
📅 Accadde Oggi nella Storia dei Motori
Ecco alcune date memorabili legate all’industria automobilistica, ai record e al motorsport:
- 1919 – Debutto in una gara di Enzo Ferrari: il giovane Enzo Ferrari partecipa per la prima volta ad una corsa su strada (una cronoscalata a Parma), classificandosi al quarto posto. Questo evento segna l’inizio di una vita dedicata ai motori.
- 5 ottobre 1964 – Record con la Bluebird-Proteus CN7: Donald Campbell stabilisce un record di velocità terrestre con la Bluebird-Proteus CN7, raggiungendo i 648,728 km/h sul Lago Eyre in Australia.
- 5 ottobre 1964 – Wingfoot Express (Tom Green): nello stesso giorno, il veicolo Wingfoot Express guidato da Tom Green registra una velocità media su terra di 668,027 km/h (o valori equivalenti), secondo le statistiche di record terrestri.
- Gare e Campionati in chiusura o in corso: il Campionato Europeo Rally 2025 si conclude oggi con il Rally di Croazia.
- Record di velocità terrestre: contesto storico: il record attuale su terra, stabilito dal ThrustSSC guidato da Andy Green nel 1997 (1.227,99 km/h), resiste ancora oggi. Prima di allora, altri veicoli a getto erano protagonisti dei primati di velocità su terra, come il Thrust2, Wingfoot Express, Green Monster, Bluebird etc.
Andrea De Cesaris ci ha lasciato
📅 5 ottobre 2014
Il 5 ottobre del 2014 è deceduto Andrea De Cesaris che ha corso per la gran parte della sua carriera in Formula 1 dal 1980 al 1994. Dopo aver riscosso successo nelle formule minori, fece il suo debutto nella massima serie, dove divenne famoso per la sua velocità e la sua natura di “globtrotter” dei box. Nel corso della sua lunga permanenza nel circus, De Cesaris ha vestito i colori di un gran numero di scuderie, tra cui McLaren, Ligier, Minardi, Brabham, Rial, Scuderia Italia, Jordan, Tyrrell e Sauber. I suoi risultati più significativi e i migliori piazzamenti, tuttavia, sono indissolubilmente legati al periodo trascorso con l’Alfa Romeo. Nonostante fosse universalmente riconosciuto come uno dei piloti più veloci del suo tempo, era anche noto per il suo stile di guida estremamente aggressivo, che lo portava a incorrere in frequenti e spettacolari incidenti. Questa propensione gli valse l’ironico e infamante soprannome coniato dalla stampa inglese: “Andrea de Crasheris”.
De Cesaris è stato un pilota di grande talento ma sfortunato: per anni, ha detenuto il record per il maggior numero di Gran Premi disputati (208) senza aver mai ottenuto una vittoria, un primato successivamente superato solo da Nico Hülkenberg. Dopo aver concluso la sua carriera in Formula 1, De Cesaris si è allontanato dal mondo dell’automobilismo sportivo, con l’unica eccezione di alcune apparizioni nel campionato riservato ai veterani, il Grand Prix Masters.
Il 5 ottobre del 2014 Andrea De Cesaris è stato coinvolto in un incidente mentre stava percorrendo a bordo di una moto il Grande Raccordo Anulare di Roma, proprio quando all’altezza dello svincolo “Bufalotta”, zona Roma Nord, è andato a sbattere violentemente contro il guard rail. E’ morto a seguito del violento impatto, intorno alle ore 14, in sella alla sua Suzuki 600. L’incidente è avvenuto all’altezza del km 23,500, nei pressi dello svincolo tra Nomentana e Salaria mentre viaggia in carreggiata esterna
🛞 Eventi & News Motoristiche OGGI 🏁
- F1 GP Singapore 2025 – Oggi alle ore 14:00 prende il via la gara di Formula 1 sul Marina Bay Street Circuit
- “Ruote nella Storia” a Caltagirone (Sicilia): domenica 5 ottobre si tiene il raduno di auto storiche promosso da ACI Storico, con esposizione, parata e riconoscimenti (auto più antica, equipaggio più lontano, ecc.).
- Coppa Faro 2025 – Ultima giornata: l’8ª edizione della Coppa Faro, gara in salita per auto storiche, conclude oggi la sua prova conclusiva lungo il panorama del San Bartolo con 106 auto iscritte (record di partecipazione).
- Eventi nella Motor Valley: il 5 ottobre proseguono manifestazioni come Varano Vintage e il CIV Classic a Misano; la Modena Cento Ore parte oggi con tappe che includono Misano e Imola.
- Motorsport internazionale – STCC 2019: l’ultima gara del TCR Scandinavia Touring Car si è disputata il 5 ottobre (a Mantorp Park).