Stellantis torna in Acea (Associazione Costruttori Europei di Automobili)

Stellantis entra a far parte dell'Acea dal 1° gennaio 2025, dopo l'approvazione formale del consiglio. Chi è l'ACEA, l'Associazione dei Costruttori Europei di Automobili

Con l’addio di Carlos Tavares, Stellantis ha formalizzato la sua decisione di rientrare in Acea, dopo esserne uscita nel 2022 a causa delle divergenze con l’ex CEO riguardo a molte delle posizioni dell’associazione, in particolare la revisione delle normative sulle emissioni. Tavares, infatti, si era opposto con forza alle modifiche delle regole in vigore, dichiarando che sarebbe stato “surreale” cambiarle proprio a ridosso della loro entrata in vigore.

Stellantis in Acea

La nuova decisione di Stellantis, ora sotto la guida ad interim di John Elkann, sembra voler segnare una discontinuità con la precedente gestione, orientandosi verso un approccio più cauto nei confronti dell’elettrificazione. Il gruppo ha manifestato la volontà di sostenere un mix di motorizzazioni, che includa anche carburanti alternativi e altre tecnologie, in linea con le posizioni di Acea, piuttosto che una transizione esclusivamente elettrica.

John Elkann, Presidente di Stellantis e Presidente del Comitato Esecutivo ad interim

L’associazione ha accolto positivamente la decisione, sottolineando l’importanza dell’unità nel fronteggiare le sfide della transizione verde. Stellantis inizierà a far parte dell’Acea dal 1° gennaio 2025, dopo l’approvazione formale del consiglio.

L’ACEA Associazione dei Costruttori Europei di Automobili

L’ACEA è l’acronimo di Association des Constructeurs Européens d’Automobiles, ovvero in italiano Associazione dei Costruttori Europei di Automobili. Si tratta di un’organizzazione di primaria importanza nel settore automobilistico europeo.

Cosa fa l’ACEA?

Alcuni dei maggiori gruppi automobilistici che tradizionalmente fanno parte dell’ACEA:

Exit mobile version