Nissan introduce la nuova generazione della tecnologia e-Power, sistema di propulsione elettrificata che adotta una logica di funzionamento differente dagli ibridi convenzionali. Il sistema è stato completamente riprogettato per ottimizzare consumi, emissioni, silenziosità e comportamento dinamico, mantenendo al contempo la comodità del rifornimento a benzina e l’eliminazione della ricarica plug-in.
Nuovo motore Nissan e-Power, caratteristiche
La tecnologia e-Power prevede la trazione esclusivamente elettrica: le ruote sono mosse da un motore elettrico da 151 kW (205 CV), alimentato da una batteria agli ioni di litio da 2,1 kWh. La batteria è ricaricata da un motore termico a tre cilindri 1.5 turbo benzina a ciclo brevettato STARC, che agisce esclusivamente come generatore.
I consumi scendono fino a 4,5 l/100 km (WLTP) e le emissioni di CO₂ si riducono a 102 g/km, segnando un miglioramento del 12%. Anche l’autonomia cresce, superando i 1.200 km con un pieno, grazie a una gestione energetica ottimizzata.
Come funziona l’ibrido e-Power
L’intero sistema e-Power di Nissan è stato riprogettato con una nuova architettura compatta 5-in-1, che integra motore elettrico, generatore, inverter, riduttore e moltiplicatore in un unico modulo più efficiente e leggero. Il motore termico è completamente nuovo: un 1.5 turbo a tre cilindri con combustione STARC, una tecnologia proprietaria Nissan che migliora la resa termica fino al 42%, che massimizza la miscelazione fra aria e combustibile al momento dell’iniezione nel cilindro.
Il motore termico non è mai collegato meccanicamente alle ruote: l’energia prodotta viene gestita da un inverter che la indirizza al motore elettrico, alla batteria o a entrambi, a seconda delle condizioni di guida. Questo approccio consente una guida elettrica continua e il recupero di energia tramite frenata rigenerativa.
Anche il comfort a bordo è stato affinato. La rumorosità interna è stata ridotta di 5,6 dB, portando la silenziosità vicina a quella di un EV, grazie a un funzionamento del motore termico più regolare, un nuovo turbocompressore e un olio a bassa viscosità (0W16) che riduce l’attrito.
Nissan Qashqai e-Power, cosa cambia nella nuova versione
Il nuovo Qashqai con tecnologia e-Power introduce un sistema infotainment arricchito con servizi Google integrati. Gli utenti possono utilizzare Google Maps per la navigazione in tempo reale, Google Assistant per i comandi vocali e accedere ad app utili tramite il Google Play Store.
Tra le nuove funzioni spicca Nissan Trip Stories, che permette di salvare e condividere facilmente i propri viaggi tramite l’app NissanConnect Services.
Anche la guida assistita fa un passo avanti. Il sistema ProPILOT è stato aggiornato con funzionalità avanzate per la marcia su più corsie, migliorando il monitoraggio del traffico e aumentando il comfort e la sicurezza durante la guida.
Prezzo, quanto costa la nuova Qashqai
La gamma Nissan Qashqai 2025 parte da 32.600 euro, con un aumento di circa 1.000 euro rispetto al 2024. Le motorizzazioni mild hybrid si riducono a due: 1.3 D-iG-T da 140 CV (con cambio manuale e trazione anteriore) e 158 CV (con cambio automatico CVT e trazione anteriore o integrale). Il 158 CV manuale è stato eliminato.
Gli allestimenti sono cinque: Acenta, N-Connecta, N-Design, Tekna e Tekna+.
- Acenta include già una dotazione ricca: frenata d’emergenza intelligente, cruise control adattivo, fari LED, cerchi da 17″, infotainment da 12,3” e climatizzatore bizona.
- N-Connecta aggiunge il quadro strumenti digitale da 12,3”, navigatore, sensori anteriori, ricarica wireless e guida autonoma di Livello 2 (ProPilot).
- N-Design si distingue per lo stile sportivo, con cerchi da 20″, vernice bi-color, fari LED adattivi e interni in pelle e alcantara.
- Tekna offre cerchi da 19″, head-up display, sedili in pelle sintetica e dettagli neri lucidi.
- Tekna+, solo con cambio automatico, aggiunge cerchi da 20″, sospensioni multilink, tetto panoramico, sedili massaggianti e impianto audio Bose.
→ Qashqai 1.3 D-iG-T MHEV 140 CV man. Acenta: 32.600 €
→ Qashqai 1.3 D-iG-T MHEV 140 CV man. N-Connecta: 35.100 €
→ Qashqai 1.3 D-iG-T MHEV 140 CV man. N-Design: 37.600 €
→ Qashqai 1.3 D-iG-T MHEV 140 CV man. Tekna: 37.600 €
→ Qashqai 1.3 D-iG-T MHEV 158 CV aut. Acenta: 35.800 €
→ Qashqai 1.3 D-iG-T MHEV 158 CV aut. N-Connecta: 38.300 €
→ Qashqai 1.3 D-iG-T MHEV 158 CV aut. N-Design: 40.800 €
→ Qashqai 1.3 D-iG-T MHEV 158 CV aut. CV Tekna: 40.800 €
→ Qashqai 1.3 D-iG-T MHEV 158 CV aut. Tekna+: 44.800 €
→ Qashqai 1.3 D-iG-T MHEV 158 CV aut. AWD N-Connecta: 40.300 €
→ Qashqai 1.3 D-iG-T MHEV 158 CV aut. AWD N-Design: 42.800 €
→ Qashqai 1.3 D-iG-T MHEV 158 CV aut. AWD Tekna: 42.800 €
→ Qashqai 1.3 D-iG-T MHEV 158 CV aut. AWD Tekna+: 46.800 €
FOTO Nissan Qashqai e-POWER
Leggi anche:
→ Tutte le novità, prove auto su NISSAN
→ Video auto Nissan provate
→ Listino prezzi Nissan