La Pechino-Parigi 2019 è in programma dal 1° giugno al 7 luglio. Il programma di quest’edizione prevede 36 giorni di gara massacranti, con soli 4 giorni di riposo, su un percorso di 14.000 km in 11 nazioni diverse (da 400 a 650 km al giorno) Il tracciato presenta tantissime insidie dato che gli 108 equipaggi partecipanti devono percorrere strade prevalentemente sterrate e tratturi come i temibili deserti della Mongolia e del Kazakistan.
La partenza è fissata per sabato 1° giugno da Pechino mentre l’arrivo è previsto per domenica 7 Luglio in Place Vendome a Parigi. In rappresentanza del nostro paese ci sono al via 4 equipaggi, tra cui quello formato da Giorgio Schon ed Enrico Guggiari al volante della Ferrari 308 Gt4 di Rossocorsa n. 103.
Pechino-Parigi 2019 percorso e programma
| 
 TAPPA  | 
 GIORNO  | 
 DATA  | 
 PARTENZA  | 
 ARRIVO  | 
 NAZIONE  | 
 NOTE  | 
| 
 0  | 
 Sabato  | 
 1 Giugno  | 
 Pechino  | 
 Pechino  | 
 Cina  | 
 PARTENZA  | 
| 
 1  | 
 Domenica  | 
 2 Giugno  | 
 Pechino  | 
 Hohhot  | 
 Cina  | 
|
| 
 2  | 
 Lunedì  | 
 3 Giugno  | 
 Hohhot  | 
 Erenhot  | 
 Cina  | 
|
| 
 3  | 
 Martedì  | 
 4 Giugno  | 
 Erenhot  | 
 camp 1  | 
 Mongolia  | 
 Deserto  | 
| 
 4  | 
 Mercoledì  | 
 5 Giugno  | 
 camp 1  | 
 Ulan Bator  | 
 Mongolia  | 
|
| 
 5  | 
 Giovedì  | 
 6 Giugno  | 
 Ulan Bator  | 
 Ulan Bator  | 
 Mongolia  | 
 Riposo  | 
| 
 6  | 
 Venerdì  | 
 7 Giugno  | 
 Ulan Bator  | 
 camp 2  | 
 Mongolia  | 
 Deserto  | 
| 
 7  | 
 Sabato  | 
 8 Giugno  | 
 camp 2  | 
 camp 3  | 
 Mongolia  | 
 Deserto  | 
| 
 8  | 
 Domenica  | 
 9 Giugno  | 
 camp 3  | 
 camp 4  | 
 Mongolia  | 
 Deserto  | 
| 
 9  | 
 Lunedì  | 
 10 Giugno  | 
 camp 4  | 
 camp 5  | 
 Mongolia  | 
 Deserto  | 
| 
 10  | 
 Martedì  | 
 11 Giugno  | 
 camp 5  | 
 camp 6  | 
 Russia  | 
 Deserto  | 
| 
 11  | 
 Mercoledì  | 
 12 Giugno  | 
 camp 6  | 
 Aya  | 
 Russia  | 
|
| 
 12  | 
 Giovedì  | 
 13 Giugno  | 
 Aya  | 
 Novokuznetsk  | 
 Russia  | 
|
| 
 13  | 
 Venerdì  | 
 14 Giugno  | 
 Novokutznesk  | 
 Novosibirsk  | 
 Russia  | 
|
| 
 14  | 
 Sabato  | 
 15 Giugno  | 
 Novosibirsk  | 
 Novosibirsk  | 
 Russia  | 
 Riposo  | 
| 
 15  | 
 Domenica  | 
 16 Giugno  | 
 Novosibirsk  | 
 Pavlodar  | 
 Kazakistan  | 
|
| 
 16  | 
 Lunedì  | 
 17 Giugno  | 
 Pavlodar  | 
 Astana  | 
 Kazakistan  | 
|
| 
 17  | 
 Martedì  | 
 18 Giugno  | 
 Astana  | 
 camp 7  | 
 Kazakistan  | 
 Deserto  | 
| 
 18  | 
 Mercoledì  | 
 19 Giugno  | 
 camp 7  | 
 Kostanay  | 
 Kazakistan  | 
|
| 
 19  | 
 Giovedì  | 
 20 Giugno  | 
 Kostanay  | 
 Lago Bannoe  | 
 Russia  | 
|
| 
 20  | 
 Venerdì  | 
 21 Giugno  | 
 Lago Bannoe  | 
 Ufa  | 
 Russia  | 
|
| 
 21  | 
 Sabato  | 
 22 Giugno  | 
 Ufa  | 
 Ufa  | 
 Russia  | 
 Riposo  | 
| 
 22  | 
 Domenica  | 
 23 Giugno  | 
 Ufa  | 
 Kazan  | 
 Russia  | 
|
| 
 23  | 
 Lunedì  | 
 24 Giugno  | 
 Kazan  | 
 Nijniy Novgorod  | 
 Russia  | 
|
| 
 24  | 
 Martedì  | 
 25 Giugno  | 
 Nijniy Novgorod  | 
 Zavidovo  | 
 Russia  | 
|
| 
 25  | 
 Mercoledì  | 
 26 Giugno  | 
 Zavidovo  | 
 San Pietroburgo  | 
 Russia  | 
|
| 
 26  | 
 Giovedì  | 
 27 Giugno  | 
 San Pietroburgo  | 
 San Pietroburgo  | 
 Russia  | 
 Riposo  | 
| 
 27  | 
 Venerdì  | 
 28 Giugno  | 
 San Pietroburgo  | 
 Helsinki  | 
 Finlandia  | 
|
| 
 28  | 
 Sabato  | 
 29 Giugno  | 
 Helsinki  | 
 Tallin  | 
 Estonia  | 
|
| 
 29  | 
 Domenica  | 
 30 Giugno  | 
 Tallin  | 
 Riga  | 
 Lettonia  | 
|
| 
 30  | 
 Lunedì  | 
 1 Luglio  | 
 Riga  | 
 Mikolajki  | 
 Polonia  | 
|
| 
 31  | 
 Martedì  | 
 2 Luglio  | 
 Mikolajki  | 
 Bydgoszcz  | 
 Polonia  | 
|
| 
 32  | 
 Mercoledì  | 
 3 Luglio  | 
 Bydgoszcz  | 
 Szczecin  | 
 Polonia  | 
|
| 
 33  | 
 Giovedì  | 
 4 Luglio  | 
 Szczecin  | 
 Wolfsburg  | 
 Germania  | 
|
| 
 34  | 
 Venerdì  | 
 5 Luglio  | 
 Wolfsburg  | 
 Liegi  | 
 Belgio  | 
|
| 
 35  | 
 Sabato  | 
 6 Luglio  | 
 Liegi  | 
 Ypres  | 
 Belgio  | 
|
| 
 36  | 
 Domenica  | 
 7 Luglio  | 
 Ypres  | 
 Parigi  | 
 Francia  | 
 ARRIVO  | 
Numeri Pechino-Parigi 2019
- 4: gli equipaggi italiani in gara
 - 11: le nazioni attraversate
 - 14: le auto “Pioneer & Vintage Cars” costruite tra il 1907 e il 1931
 - 18: le auto “Vintageant Cars” costruite tra il 1932 e il 1947
 - 20: i Paesi del mondo rappresentati con i propri piloti
 - 33: le auto “Classic Cars” fino a 2000 cc costruite tra il 1948 e il 1975
 - 36: i giorni di gara, incluse le 4 soste tecniche
 - 43: le auto “Classic Cars” oltre 2000 cc costruite tra il 1948 e il 1975
 - 65: le prove speciali cronometrate
 - 103: il numero di gara della Ferrari 308 Gt4 di Schon-Guggiari
 - 108: gli equipaggi al via
 - da 400 a 650: i chilometri in media da percorrere ogni giorno
 - 700 cc: il veicolo più piccolo, il Contan Mototri Tricycle del 1907
 - 7.668 cc: l’auto più grande, la Rolls Royce Phantom I del 1929
 - 14.000 chilometri il percorso totale
 
