Protocollo d’intesa Aci e Mercedes-Benz per i corsi di guida sicura per auto elettriche. Queste macchine sono tutto e per tutto uguali a quelle con carburante tradizionale ma è opportuno imparare ad adottare qualche accorgimento nella guida che consenta di ottimizzarne l’utilizzo e l’autonomia.
L’ACI ha dunque firmato un protocollo d’intesa con Mercedes-Benz nell’ambito dell’iniziativa #IoSonoElettrica, #eTour al volante della Classe B Electric drive che in due mesi tocca 14 città italiane. Il protocollo, caratterizzato da prove e test stradali sviluppati dagli ingegneri e collaudatori dei Centri di guida sicura ACI di Vallelunga ed Arese. (COME ARRIVARE QUI)
Presso il Centro di Guida Sicura ACI-SARA di Lainate, in provincia di Milano a due passi da Arese, abbiamo avuto la possibilità di effettuare interessanti esercizi a bordo dell’elettrica di Mercedes-Benz sotto la supervisione di istruttori preparati sulla guida “eco”.
Dopo un primo briefing sulle modalità di ricarica elettrica gli istruttori hanno illustrato e suggerito comportamenti di guida virtuosi ed le 3 differenti modalità di guida, D “auto”, D “+” e D “-” abbinate ad altre 3 tipologia di guida “sport”, “eco”, “normal” per questa nuova B elettrica che arriva a percorrere anche 240 km con il pieno di energia.
eTOUR IO SONO ELETTRICA – Organizzato da Mercedes-Benz questo speciale eTour è iniziato a Roma lo scorso 12 ottobre per arrivare in diverse città e chiudendo il suo viaggio a Torino. L’obiettivo è sensibilizzare gli utenti automobilisti nei confronti della mobilità ad emissioni zero. APPROFONDISCI TOUR
Prove corsi guida sicura auto elettriche ACI/Mercedes-Benz
ECO-DRIVE – Test pratico con applicazione di comportamenti e stili di guida virtuosi, finalizzati a migliorare l’autonomia del veicolo elettrico. In particolare con il test verrà provato ed evidenziato il funzionamento dei sistemi di recupero energia in frenata ed in decelerazione, che consentono una ricarica delle batterie elettriche.
SLALOM TRA I CONI – Test pratico finalizzato alla valutazione delle qualità e comportamenti stradali del veicolo, quali la tenuta di strada ed i cambiamenti di direzione, l’accelerazione e la decelerazione del veicolo. Il test è eseguito ad una velocità compresa tra 40 e 60 Km/h mentre i coni sono posti ad una distanza di circa 15-20 metri.
INSERIMENTO IN CURVA – Test pratico realizzato su un’area di forma curvilinea con una porzione di resina a bassa aderenza. Vengono valutate le reazioni della vettura in termini di sottosterzo e sovrasterzo al fine di apprezzare/valutare la distribuzione dei pesi dell’autovettura, l’inserimento in curva avviene ad una velocità di circa 40 Km/h.
SLIDE MACHINE (su piattaforma di resina a bassa aderenza) – Test pratico realizzato su resina a bassa aderenza irrigata artificialmente, ad una velocità di circa 40 Km/h. Con questo test oltre alla valutazione della distribuzione dei pesi dell’autovettura viene valutata la sensibilità e la prontezza dello sterzo alle diverse manovre.
Leggi EcoCAR con approfondimenti, prove e listini sulle auto elettriche EcoCar consultabile QUI