La Mazda CX-80, il SUV più spazioso della gamma europea, riceve aggiornamenti per il Model Year 2026. Tra le novità ci sono una nuova opzione di interni color tan, il motore diesel compatibile con il biodiesel HVO 100, una maggiore insonorizzazione dell’abitacolo, ruote aggiornate per la versione Exclusive-line, il sistema di sicurezza Driver Emergency Assist e la conformità agli standard emissivi Euro 6e-bis.
Mazda CX-80 dimensioni, com’è
La Mazda CX-80 è un SUV che ha spazio per sette passeggeri. Misura 4.995 mm di lunghezza, 1.890 mm di larghezza, 1.710 mm di altezza e ha un passo di 3.120 mm. Fuori mantiene il design Kodo, puntando su eleganza e semplicità tipica dell’estetica giapponese. L’architettura del veicolo, con motore anteriore e trazione posteriore, è pensata per un’esperienza premium e per una buona manovrabilità quotidiana.
Gli esterni enfatizzano proporzioni armoniche, con dettagli come la griglia frontale, i fari distintivi, i profili cromati attorno ai finestrini e i montanti D che sottolineano la presenza della terza fila.
Il retro del veicolo appare pulito ed equilibrato, senza elementi superflui, con scarico nascosto e luci a firma orizzontale. La gamma offre nove colori carrozzeria, tra cui tonalità come Artisan Red e Melting Copper, realizzate con tecniche di verniciatura avanzate.
Interni
Gli interni della Mazda CX-80 sono stati progettati per comfort e funzionalità. Il cruscotto ampio e le bocchette integrate enfatizzano la spaziosità, mentre la consolle centrale ospita porte USB e comandi per il riscaldamento dei sedili posteriori. La cabina adotta concetti di design giapponese come Kaicho (armonia tra materiali) e Hacho (punti di contrasto e cuciture Musubu). La seconda fila può avere tre configurazioni: panca per sette posti, due sedili captain con passaggio centrale o con consolle centrale. Lo spazio di carico varia da 258 a 1.971 litri a seconda della disposizione dei sedili, e il portellone può essere optional con apertura/chiusura hands-free.
La posizione di guida è regolabile con facilità, supportata dal Driver Personalisation System che memorizza fino a sei utenti e regola sedili, volante e specchietti tramite riconoscimento facciale. La visibilità è ottimizzata da sedili alti, cofano corto e monitor 360° con See-through View, utile anche per agganciare rimorchi.
Il sistema di climatizzazione raggiunge tutte le file di sedili, con controlli indipendenti e pre-condizionamento sui modelli PHEV tramite batteria. Tutti i sedili hanno porte USB-C e prese di corrente, con opzione di alimentazione AC 1.500 W sui modelli PHEV. L’abitacolo può avere illuminazione ambientale e un grande tetto panoramico apribile elettricamente.
Il sistema infotainment Mazda Connect supporta Apple CarPlay e Android Auto wireless, navigazione ibrida online/offline e controllo vocale Alexa. L’app MyMazda consente di gestire a distanza varie funzioni del veicolo.
Il sistema audio include il Mazda Harmonic Acoustics di serie, con tecnologia MSR NR per migliorare la qualità del suono. Come optional è disponibile un sistema Bose a 12 altoparlanti con subwoofer e BassMatch per un’esperienza sonora più ricca e precisa.
Motori
La Mazda CX-80 è disponibile con due motorizzazioni principali. La versione PHEV 2.5L e-Skyactiv G combina un motore a benzina quattro cilindri con un motore elettrico da 129 kW e una batteria al litio da 17,8 kWh. Il sistema eroga complessivamente 327 CV e 500 Nm di coppia, con un’accelerazione 0-100 km/h in 6,8 secondi e velocità massima di 195 km/h. In modalità elettrica, l’autonomia è di circa 60-62 km, mentre i consumi WLTP si attestano tra 4,0 e 4,1 l/100 km con emissioni di CO2 di 90-93 g/km. La modalità Charge permette di mantenere il livello di carica della batteria secondo le necessità dell’utente.
La versione diesel 3.3L e-Skyactiv D utilizza un motore sei cilindri in linea con sistema Mild Hybrid 48V (M Hybrid Boost), erogando 254 CV e 500 Nm. Il motore è abbinato a un cambio automatico a otto rapporti e alla trazione integrale. Grazie a tecnologie come DCPCI e all’ottimizzazione della cilindrata, offre un buon equilibrio tra potenza, consumi ed emissioni (WLTP 5,6-5,7 l/100 km, CO2 146-149 g/km), con uno 0-100 km/h in 8,4 secondi e velocità massima di 219 km/h.
Il motore diesel può utilizzare il biodiesel HVO 100, derivato da oli vegetali idrogenati, quasi neutro in termini di CO2, disponibile anche in miscele con diesel tradizionale in diversi Paesi europei. L’M Hybrid Boost supporta il motore nelle fasi di bassa velocità e nelle partenze, contribuendo a ridurre consumi ed emissioni.
Caratteristiche assetto
La piattaforma Longitudinal Skyactiv Multi-Solution consente l’integrazione di motori a sei cilindri, Mild Hybrid e PHEV, con la batteria PHEV posizionata sotto il pavimento per un baricentro basso e una guida più agile. La sospensione è a doppio braccio oscillante davanti e multi-link dietro. Componenti in alluminio pressofuso ad alta rigidità e geometria della sospensione permettono un movimento verticale regolare e un’ottima risposta allo sterzo.
Il sistema AWD i-Activ offre trazione integrale posteriore bilanciata, ottimizzando la stabilità, la capacità fuoristrada e la guidabilità su percorsi tortuosi. I modelli ibridi coordinano la rigenerazione con la trazione integrale. La tecnologia Kinematic Posture Control riduce il rollio e stabilizza il veicolo in curva.
I sedili sono progettati per supportare il corpo durante le accelerazioni, le frenate e le curve, con materiali e strutture che combinano sostegno e comfort. Il sistema di frenata rigenerativa coordina freni e motore elettrico per massimizzare il recupero energetico.
Il cambio automatico a otto rapporti assicura cambi fluidi e una trasmissione efficiente della potenza. Il sistema Mi-Drive offre cinque modalità di guida (Normal, Sport, Off-Road, Towing e EV per PHEV) per ottimizzare trazione, prestazioni e stabilità. Hill Descent Control aiuta a mantenere la velocità su discese ripide senza intervento continuo del guidatore.
ADAS Mazda sulla CX-80 2026
La versione 2026 della CX-80 nella dotazione ADAS introduce il Driver Emergency Assist (DEA), che monitora lo stato del conducente e, in caso di emergenza, rallenta e ferma il veicolo in sicurezza, sbloccando le porte per i soccorritori.
I sistemi includono Smart Brake Support, Lane-keep Assist, Blind Spot Monitoring, Traffic Sign Recognition, Emergency Lane Keeping, Driver Attention Alert e Rear Seat Alert. Le tecnologie passive riducono il rischio di lesioni a occupanti e pedoni: la struttura frontale e laterale assorbe energia, i pilastri B e le giunzioni riducono la deformazione dell’abitacolo, e la batteria PHEV è protetta in caso di urto posteriore.
Le cinture di sicurezza e i knee airbag proteggono i passeggeri, mentre cofano e paraurti sono studiati per ridurre i danni a pedoni. L’architettura del veicolo e la distribuzione dei punti di ancoraggio del paraurti assorbono l’impatto in modo controllato, migliorando la sicurezza per tutti.
Allestimenti e prezzi
La Mazda CX-80 2026 è disponibile in cinque allestimenti: Exclusive-line, Homura, Takumi, Homura Plus e Takumi Plus. I prezzi partono oltre la soglia dei 60.000 euro. Tutti offrono sette posti con seconda fila a panca, mentre alcune versioni (Homura, Homura Plus e Takumi Plus) possono avere sei posti con due sedili centrali separati. Homura e Homura Plus propongono una nuova variante interna color tan con console centrale.
La dotazione di serie comprende sedili anteriori regolabili e riscaldati, climatizzazione a tre zone, touchscreen da 12,3”, HMI Command, Alexa in-car voice control, Apple CarPlay e Android Auto wireless, navigazione ibrida, Active Driving Display e cruise control.
Sono disponibili pacchetti opzionali per comfort, assistenza alla guida, sistema audio e tetto panoramico. Homura e Takumi includono i pacchetti Comfort e Driver Assistance, mentre Homura Plus e Takumi Plus aggiungono Convenience & Sound e tetto panoramico.
Gli allestimenti si distinguono anche per dettagli estetici e materiali: Exclusive-line con griglia Piano Black, Takumi con pelle bianca Nappa e dettagli in metallo, Homura con cerchi neri e interni in pelle Nappa nera. La nuova opzione tan offre sedili in pelle, volante bicolore e cruscotto effetto suede.
