Treno storico in Toscana, con “Natura Toscana” nelle colline senesi. Itinerario e costo biglietto

Treno Natura in Toscana: alla scoperta della Val d'Orcia e delle campagne toscane. Costi biglietto e informazioni tratta.

Il Treno Natura in Toscana è un’esperienza unica che permette di scoprire la Toscana più autentica a bordo di un treno storico, viaggiando lungo rotte panoramiche immerse nella natura e nei borghi più affascinanti della regione. Dalle colline senesi alle valli ricche di vigneti e oliveti, questo treno a vapore offre un viaggio a ritroso nel tempo, tra paesaggi da cartolina e tesori culturali. Vediamo insieme tutti i dettagli per vivere al meglio questa esperienza.

Itinerario e storia del Treno Natura in Toscana

Il Treno Natura percorre diverse tratte nella regione Toscana, partendo principalmente dalla stazione di Siena o da altre stazioni nelle vicinanze, come Asciano e Grosseto. Durante l’anno, specialmente in primavera e autunno, il treno viaggia attraverso la Val d’Orcia e le Crete Senesi, famose per le loro colline ondulate, i cipressi e i campi dorati, che fanno da cornice a borghi come Montalcino, Montepulciano, Asciano e molti altri.

Le tratte variano a seconda del periodo dell’anno e degli eventi speciali, ma alcune delle più popolari includono:

Scorcio del treno storico “Natura in Toscana”

Il progetto del Treno Natura nasce con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio ferroviario e culturale della Toscana, offrendo un modo sostenibile e affascinante per esplorare il territorio. Il treno storico è composto da locomotive a vapore o da antiche automotrici diesel, tutte restaurate per mantenere il fascino di un’epoca passata. Questo viaggio, infatti, non è solo una scoperta dei paesaggi toscani, ma anche una riscoperta delle antiche vie di comunicazione e dei ritmi lenti del viaggio in treno.

Costo biglietto Treno Natura in Toscana

Il prezzo del biglietto per il Treno Natura varia a seconda della tratta scelta e delle esperienze incluse. Di solito, il costo per un biglietto singolo si aggira intorno ai €30-40 per gli adulti e €20-25 per i bambini fino a 12 anni. Alcuni itinerari speciali, che includono visite guidate o degustazioni, possono avere costi leggermente più elevati, poiché comprendono anche attività extra.

Veduta del Treno Natura Toscana in Val d’Orcia

Spesso vengono offerti degli sconti per gruppi e famiglie, mentre per i bambini piccoli (solitamente fino a 4 anni) è previsto l’accesso gratuito se viaggiano in braccio a un adulto. Per chi desidera vivere un’esperienza completa, alcuni pacchetti includono tour guidati dei borghi o soste gastronomiche presso aziende locali per degustare vini e prodotti tipici della Toscana.

Come prenotare il tuo viaggio a bordo del Treno Natura in Toscana

Prenotare un viaggio sul Treno Natura è semplice e può essere fatto online tramite i portali ufficiali o presso alcuni punti informativi turistici della zona. Di seguito i passaggi principali per assicurarti il tuo posto:

  1. Visita il sito ufficiale: il Treno Natura è gestito dalla Fondazione FS Italiane in collaborazione con alcune agenzie turistiche locali. Sul sito della Fondazione FS troverai tutte le informazioni aggiornate sulle date e sugli itinerari disponibili. Sito ufficiale della Fondazione FS Italiane
  2. Scegli la data e la tratta: durante l’anno, il Treno Natura organizza diversi itinerari, ciascuno dedicato a un tema specifico o ad una festività locale, come la Sagra del Tartufo di San Giovanni d’Asso o la Festa dell’Olio di Trequanda. Consulta il calendario e scegli la data e la tratta che preferisci.
  3. Seleziona la tipologia di biglietto: scegli tra i biglietti standard e quelli che includono attività extra. Alcuni pacchetti speciali prevedono anche accesso a visite guidate e degustazioni lungo la tratta.
  4. Effettua il pagamento e ricevi il biglietto: una volta completata la prenotazione online, riceverai il biglietto direttamente via email. È consigliato portare una copia digitale o stampata il giorno della partenza.

In alternativa, è possibile prenotare i biglietti presso alcune biglietterie turistiche situate nelle principali stazioni e nei punti di partenza del treno.

Oltre al sito della Fondazione FS, esistono altri portali turistici e agenzie che collaborano per offrire i biglietti del Treno Natura e pacchetti turistici dedicati:

Leggi anche:

Treni storici selezionati da non perdere

Transiberiana d’Abruzzo: itinerario e costo biglietto

Sebino Express: itinerario e costo del biglietto

Exit mobile version