Sportello Telematico dell’Automobilista, che cos’è e a cosa serve

Guida allo Sportello Telematico dell'Automobilista. Che cos'è, come funziona il nuovo sistema digitale per le pratiche amministrative dei veicoli.

Lo Sportello Telematico dell’Automobilista, o STA, è uno strumento istituito nel 2000 che il 13 settembre 2022, a seguito della pubblicazione della circolare 28080 del 9/9/2022, ha subìto un importante aggiornamento volto a semplificare le pratiche amministrative per l’ottenimento di un unico documento di circolazione e di proprietà. Fino allo scorso anno, infatti, questa documentazione doveva essere necessariamente richiesta presso gli uffici territoriali dell’ACI e della Motorizzazione civile, con tempistiche differenti. Lo sportello telematico serve proprio ad evitare di far perdere tempo e denaro al cittadino.

Sportello Telematico dell’Automobilista, che cos’è?

Lo Sportello Telematico dell’Automobilista, o STA, è un servizio istituito recentemente che consente di ottenere la targa di una vettura o di una moto e il Documento unico di circolazione e di proprietà di un veicolo praticamente al tempo stesso.

Documenti auto ottenibile presso lo STA

Questo è un importante cambiamento, dal momento che prima bisognava recarsi necessariamente in uno degli uffici delle unità territoriali dell’ACI e della Motorizzazione civile.

A cosa serve lo Sportello Telematico dell’Automobilista

Allo Sportello Telematico dell’Automobilista si possono richiedere vari documenti auto. Di seguito le principali operazioni che si possono effettuare presso lo STA:

Sportello Telematico dell’Automobilista, dove si trova?

Gli uffici per accedere allo Sportello Telematico dell’Automobilista si trovano su tutto il territorio nazionale presso:

Sportello Telematico dell’Automobilista, quanto costa?

I costi previsti variano a seconda della richiesta; se ci si rivolge allo STA di una delegazione dell’Automobile Club o ad uno studio di consulenza automobilistica (agenzia pratiche auto), oltre ai costi previsti per legge, bisogna aggiungere la tariffa del servizio di intermediazione.

Come aprire uno sportello telematico

Per essere abilitati all’apertura di uno sportello STA occorre disporre dei seguenti requisiti stabiliti per legge e, successivamente, fare richiesta presso la Provincia di competenza. I requisiti sono:

Leggi anche:

Passaggio di proprietà auto come si fa

Certificato di proprietà auto CDPD

Documento Unico di Circolazione

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM

Exit mobile version