Servosterzo elettrico o idraulico, problemi e cause malfunzionamenti

Il servosterzo è un sistema molto utile di cui avvertiamo la presenza soprattutto quando si guasta ed è fuori uso. Conoscere le tipologie di servosterzo per individuarne le cause dei malfunzionamenti.

Il servosterzo auto è un sistema presente nei veicoli moderni, il cui fine è quello di diminuire gli sforzi che il conducente deve impiegare sul volante per sterzare. Esistono principalmente tre tipi di servosterzo, ecco tutto ciò che occorre sapere in merito. Bisogna conoscere le tipologie per poi capire ed individuare le cause dei problemi di funzionamento del servosterzo.

Servosterzo, cos’è e come funziona

Per comprendere al meglio cos’è il servosterzo, basta guidare un’auto vecchia ed una moderna. Per quanto riguarda il veicolo datato, il volante di quest’ultimo risulterà più difficile da controllare, soprattutto nel momento in cui esso verrà parcheggiato. A onor del vero, il servosterzo auto è un congegno che permette di girare il volante senza troppe difficoltà durante lo spostamento.

Servosterzo auto, cos’è e come funziona

In poche parole, il servosterzo è di grande utilità nel momento in cui l’auto deve essere avviata o si muove per eseguire un parcheggio, ma anche quando si svolta in curva, o si procede ad una certa velocità. Infatti, se la velocità è alta, lo sterzo sarà più deciso e fungerà da freno per evitare sbandamenti; di contro, se la velocità è bassa, lo sterzo risulterà più facile da manovrare. Tra i vantaggi la sicurezza: l’integrazione con i sistemi di assistenza alla guida (come il controllo della stabilità e il parcheggio automatico) migliora la sicurezza generale del veicolo. Il servosterzo migliora anche il comfort in quanto riduce lo sforzo richiesto per sterzare, soprattutto a bassa velocità. Consente inoltre una guida più precisa e reattiva.

La pompa dell’idroguida, la pompa di un servosterzo idraulico azionata dal motore attraverso la cinghia

Dunque, il servosterzo è un sistema di assistenza alla sterzata che facilita gli interventi sul volante, riducendo la resistenza del sistema e le forze circostanziali, soprattutto quando l’auto è ferma ma anche in movimento.

La pompa elettrica di una idroguida (servo sterzo idraulico)

Esistono tre tipi di servosterzo

Vi sono tre tipi di servosterzo:

Se il servosterzo si blocca o si indurisce, come bisogna agire?

Nel momento in cui si avvia l’auto, se dovesse capitare che il servosterzo è bloccato, niente paura… molto probabilmente si è attivato il dispositivo di sicurezza bloccando così il veicolo. In tal caso bisogna inserire la chiave e girarla come se si volesse riavviare il motore, per poi spostare il volante a sinistra e a destra finché non si sente lo sblocco.

Servosterzo idraulico con problemi

Se così facendo lo sterzo è ancora duro, una possibile causa per un servosterzo tradizionale idraulico può essere una perdita di fluido che influire sul funzionamento del sistema.

La vaschetta dell’olio del servosterzo di una BMW serie 3 335i 306 CV 225 kw e92 2005 2013

L’olio per il servosterzo è un olio idraulico specifico. Sotto un esempio di una confezione da 1 litro di fluido per servosterzo acquistabile su AMAZON.

Olio specifico, fluido per servosterzo è un olio idraulico

Problemi al servosterzo elettrico

Nel caso la vettura sia dotata di servosterzo elettrico, allora i problemi potrebbero essere essenzialmente due: rottura del motorino o più spesso problemi di funzionamento della centralina di controllo del servosterzo. Nei sistemi EPS, un malfunzionamento del motore elettrico o dei sensori può portare ad una temporanea perdita di assistenza.

In entrambi i casi, con servosterzo idraulico o elettrico, la migliore cosa da fare è quella di recarsi in un’officina specializzata.

Quando il servosterzo non funziona si fa molto sforzo nel ruotare il volante

Nel momento in cui il problema si dovesse verificare durante la guida e si ha difficoltà a ruotare il volante, si consiglia di effettuare i seguenti step:

O in alternativa cercare di arrivare a destinazione.

Servosterzo auto, benefici e potenziali problematiche

Exit mobile version