Come proteggere l’auto dall’acqua, precauzioni e consigli

In caso di alluvione o con l'acqua alta per proteggere gli autoveicoli, ma anche moto e furgoni, è importante seguire alcune precauzioni nel limite del possibile.

L’alluvione che si è verificato in Toscana ed in Emilia Romagna ci fa riflettere sui problemi di inondazioni delle strade e o dei garage dove rimangono coinvolti veicoli, auto, moto e furgoni, tutti danneggiati da acqua e fango. Cosa possiamo fare per limitare i danni agli autoveicoli? Quali sono le precauzioni che possiamo prendere per proteggere automobili, motocicli e furgoni?

Come proteggere l’auto dall’acqua, precauzioni e consigli

In caso di alluvione per proteggere gli autoveicoli, ma anche moto e furgoni, è importante seguire le seguenti precauzioni:

Ricorda che la sicurezza personale è sempre la priorità principale durante un’alluvione. Se ti trovi in una situazione di emergenza, segui le indicazioni delle autorità locali e cerca un rifugio sicuro.

Viaggiare con l’auto sulle strade allagate è fortemente rischioso

La maggior parte dei danni rilevanti per l’auto possono occorrere con pochi centimetri di acqua. Infatti basta un’immersione del mezzo di appena 30 centimetri per rischiare che l’acqua s’infiltri nell’aspirazione.

Acqua nel motore, danni

Fra i danni più frequenti in caso di alluvione, le infiltrazioni d’acqua nel motore sono le più costose. La presenza del liquido all’interno delle camere di combustione, non comporterebbe solo ruggine e impurità su componenti dalle tolleranze molto strette, ma se il motore fosse in moto, l’incomprimibilità dell’acqua danneggerebbe irrimediabilmente anche valvole, bielle e pistoni.

Per questo si consiglia di fare un check nei collettori di aspirazione prima di mettere in moto. Per questa operazione sarà necessario aprire il vano motore e rimuovere il tubo in plastica che porta al filtro dell’aria (solitamente ancorato con dei bulloncini) e controllare all’interno. Nel caso ci fosse acqua, servirà smontare parte del propulsore per stabilire l’entità dei danni.

Blocco motore danneggiato dall’acqua

In alcuni casi i danni subiti potrebbero compromettere a tal punto il motore da non poter essere recuperabile. Per garantire il corretto svolgimento dell’operazione, conviene rivolgersi ad officine specializzate, ma attenzione ai prezzi, potrebbero superare il valore stesso dell’auto.

Acqua nell’olio

Nel caso non risulti eccessiva umidità dal controllo dei collettori, un campione di olio potrebbe dimostrare l’eventuale presenza di acqua all’interno del sistema. Se infatti l’olio dovesse risultare diluito, significherebbe che anche altre impurità potrebbero trovarsi nella coppa ed essere immesse nel sistema di pompaggio dell’olio. Stesso discorso vale per la presenza di acqua nella benzina.

L’acqua nell’olio motore provoca danni alla meccanica

L’acqua danneggia l’impianto elettrico

Contatti e connettori, oltre alle centraline e batterie, sono sensibili all’acqua. In particolare se attivi al momento del contatto con il liquido, queste componenti elettriche potrebbero sovraccaricarsi e bruciare i terminali; oppure la ruggine potrebbe danneggiare i connettori non garantendone il normale funzionamento.

Se il vano motore viene allagato, le componenti elettriche ne risentiranno

Acqua negli interni

Se il livello dell’acqua in cui è immerso il mezzo, supera la linea inferiore della portiera, ci sono buone probabilità che le infiltrazioni danneggino i materiali utilizzati nell’abitacolo. Tappetini, sedili e plastiche, sono sensibili all’umidità. Quindi farli asciugare appropriatamente dopo un lavaggio a vapore sarebbe l’ideale per riportarli il più possibile allo stato originale.

Abitacolo allagato… un disastro

Inoltre gli interni sono pieni di pulsanti e componenti elettroniche poco protette da intemperie per progetto, quindi anche qui l’acqua può causare danni ingenti.

Carrozzeria e alluvioni

In situazioni critiche come quelle dell’Emilia Romagna, grandi oggetti e macerie sono stati trasportati dalla corrente a velocità impressionanti e sfortunatamente hanno danneggiato anche la carrozzeria o i vetri delle auto. Abbiamo visto anche nei video pubblicati che il mezzo stesso veniva trascinato via.

Auto danneggiate dall’alluvione

In circostanze simili, c’è poco che si possa fare. Scattare foto e raccogliere testimonianze per l’assicurazione, rimane l’unica azione da poter intraprendere per rientrare dei costi inflitti dal maltempo.

Purtroppo però, alluvioni gravi si possono formare in soli 15 minuti dall’inizio delle precipitazioni, quindi spesso c’è poco che si possa fare per evitare danni ingenti ai mezzi. Dall’altro lato però si può mettere molta cura nel ripristinare il ripristinabile successivamente.

Per quanto riguarda i rischi con l’acqua per le auto elettrice ed ibride consigliamo di leggere un articolo dedicato RISCHI AUTO ELETTRICHE con alluvioni ed acqua alta.

Leggi anche altre informazioni sull’argomento danni da alluvione, risarcimento e responsabilità.

Leggi anche,

Notizie di cronaca
Notizie curiose
Notizie di incidenti stradali
Notizie di incendi di navi e traghetti
Incidenti auto elettriche
Notizie di incendi auto

Exit mobile version