Pellicole per oscurare i vetri dell’auto, come fare e vantaggi

Oscurare i vetri dell'auto, comporta diversi benefici che bisogna prendere in considerazione. Ecco tutto quello che bisogna saper in merito.

Utilizzare le pellicole per oscurare vetri dell’auto è una pratica comune che offre molti vantaggi. I principali motivi per cui le persone scelgono di oscurare i finestrini del proprio veicolo è che bloccano i raggi UV ed il calore, offrendo allo stesso tempo molti altri vantaggi. Ma esaminiamo nei dettagli quali sono i motivi per cui è consigliato oscurare i vetri della propria auto.

Vetri dell’auto oscurati, benefici

Ecco dunque i vantaggi di avere i vetri oscurati:

Vetri dell’auto oscurati con l’impiego di pellicole

Pellicole per oscurare i vetri dell’auto

L’oscuramento dei vetri dell’auto è un intervento che consiste nell’applicazione di una pellicola speciale sui cristalli del veicolo. Esistono principalmente due metodi per oscurare i vetri dell’auto, mediante applicazione di pellicole o utilizzo di vetri già trattati:

  1. Applicazione di pellicole:
    • Pellicole pretagliate: sono le più comuni e vengono realizzate su misura per ogni modello di auto. L’applicazione è più rapida e precisa.
    • Pellicole tagliate a mano: offrono una maggiore personalizzazione, ma richiedono un’installazione più complessa e accurata.
    • Pellicole colorate: variano in tonalità e permettono di scegliere il grado di oscuramento desiderato.
    • Pellicole a infrarossi: oltre a oscurare, bloccano una parte significativa dei raggi infrarossi, riducendo il calore all’interno dell’abitacolo.
  2. Vetri oscurati:
    • Vetri già oscurati: in questo caso, i vetri originali vengono sostituiti con altri già colorati in fabbrica. È un metodo più costoso e invasivo. Quando si ordina un’auto nuova si consiglia di ordinarla già con i vetri oscurati!
Una fase dell’applicazione di una pellicola sui vetri per renderli scuri

Procedura di applicazione pellicole sui vetri:

  1. Pulizia dei vetri: i vetri vengono accuratamente puliti e sgrassati per garantire una perfetta aderenza della pellicola.
  2. Taglio della pellicola: la pellicola viene tagliata su misura per ogni vetro, seguendo le forme e le curve.
  3. Applicazione: la pellicola viene inumidita con una soluzione specifica e applicata al vetro, eliminando eventuali bolle d’aria con l’aiuto di una spatola.
  4. Asciugatura: la pellicola viene lasciata asciugare per alcune ore.

Vetri dell’auto oscurati, normativa

Esiste una normativa ben precisa sull’oscuramenti dei vetri delle automobili: si tratta della normativa italiana ed europea, art. 71 C.d.S., 92/22/CEE, 71/127/CEE e 77/649/CEE la quale prevede che i vetri ed i lunotti posteriori possano essere oscurati, purché la vettura sia dotata di specchi sui due lati anteriore.
Le pellicole utilizzate devono essere omologate e garantire una visibilità adeguata durante la guida.

Considerazioni pratiche e legali

È importante notare che le normative in merito all’oscuramento dei vetri possono variare da paese a paese e, in alcuni casi, da regione a regione. In Italia, ad esempio, è consentito oscurare solo i vetri posteriori (lunotto) e laterali posteriori, mentre quelli anteriori (parabrezza) devono mantenere una certa trasparenza per garantire visibilità e sicurezza stradale.

In conclusione, oscurare i vetri dell’auto offre numerosi vantaggi, dalla privacy alla protezione solare, all’efficienza energetica all’estetica. Tuttavia, è essenziale conoscere le leggi locali ed assicurarsi che l’installazione venga eseguita correttamente per evitare problemi legali e di sicurezza. Per oscurare i vetri del veicolo, è ovviamente consigliato rivolgersi ad uno specialista ed evitare il fai da te.

Exit mobile version