Come togliere il fermo amministrativo definitivamente o sospenderlo

Guida alla cancellazione (o sospensione) del fermo amministrativo. Ecco come fare per tornare ad utilizzare la propria auto.

Abbiamo già visto cosa è il fermo amministrativo, ovvero quel provvedimento che blocca l’utilizzo dell’auto al proprietario, arrecando di fatto problemi per la mobilità vista la limitazione sull’uso del suo bene. Se siamo incappati in un fermo amministrativo adesso scopriamo come togliere il fermo amministrativo, come “cancellarlo” definitivamente o “sospenderlo” presentando la giusta documentazione.

Quali sono i trucchi per togliere il fermo amministrativo? Con il fermo amministrativo non si può utilizzare più l’auto

Nel caso in cui il mezzo sia un veicolo adibito al lavoro è possibile richiedere una “Istanza di annullamento del preavviso di fermo amministrativo del veicolo strumentale” in base all’Art. 86, comma 2, DPR n. 602/1973. In quest’ultimo caso viene concesso l’utilizzo del bene mobile perché strumentale all’attività di impresa di/alla professione e necessario al conseguimento dei relativi ricavi. Altro caso agevolato è sulle auto adibite ad uso di persone diversamente abili.

Come togliere il fermo amministrativo, le modalità consentite

Per togliere il fermo amministrativo c’è una sola soluzione: mettersi d’accordo con l’ente creditore, pagando tutto il debito o rateizzando l’importo. Sono due modalità di pagamento del debito che permettono di “sospendere” o “cancellare” il fermo amministrativo.

“Sospensione” o “cancellazione” del fermo amministrativo

Attenzione perché la SOSPENSIONE è diversa dalla CANCELLAZIONE: in quest’ultimo caso, con la sospensione, viene data la possibilità di utilizzare il bene, quindi circolare con l’auto, ma il debito rimane prescritto sul veicolo finché non viene saldata l’ultima rata. L’auto può anche essere venduta, ma l’importo del debito resta “segnato” sul veicolo stesso.

Il mancato pagamento all’Ente creditore del debito comporta l’iscrizione di un “fermo amministrativo” sul PRA (Pubblico Registro Automobilistico)

Chi compra un mezzo con un “fermo amministrativo sospeso” potrebbe ritrovarsi un fermo amministrativo qualora il precedente proprietario non abbia portato a termine i pagamenti della rateizzazione anche sospendendola ad un certo momento.

La cancellazione del fermo amministrativo

Per eliminare totalmente il fermo amministrativo e tornare ad avere il pieno possesso di utilizzo della propria auto, bisogna procedere alla richiesta di cancellazione del fermo amministrativo solo dopo aver effettuato il pagamento di quanto dovuto: scopriamo come fare e quali sono le procedure da seguire.

Per cancellare il fermo amministrativo si può ricorrere ad una agenzia ACI (modulo NP3)

Il fermo amministrativo si può cancellare soltanto dopo aver estinto completamente il debito. Una volta che il debito è stato totalmente saldato, è possibile richiedere la cancellazione di un fermo amministrativo auto. La pratica di richiesta cancellazione del fermo si può presentare agli uffici del PRA, attraverso una delegazione ACI, oppure presso un’agenzia di pratiche auto.

Per cancellare il fermo è necessario presentare la seguente documentazione presso uno degli enti succitati:

Come evitare il fermo amministrativo

Procedura di cancellazione del fermo a seconda delle date

Vediamo cosa cambia se i provvedimenti di revoca per la cancellazione del fermo amministrativo auto sono stati emessi prima dell’1 gennaio o dopo. Facciamo un po’ di ordine leggendo quanto segue:

Sospensione del fermo amministrativo, come richiederla

Oltre alla cancellazione, può essere richiesta anche la sospensione del fermo amministrativo auto quando non si riesce a pagare subito tutto il debito, ma viene richiesta una “rateizzazione del debito”.
Attenzione a non fare confusione tra “CANCELLAZIONE del fermo amministrativo” e “SOSPENSIONE del fermo amministrativo

Documento emesso dall’AGER con cui richiedere al PRA la SOSPENSIONE del FERMO amministrativo sull’auto. Sarebbe il documento di revoca o sospensione

Anche in questo caso l’ente che può essere l’Agenzia delle Entrate rilascia un documento valido per “SOSPENSIONE” del fermo amministrativo che permette di utilizzare l’auto (vedi sopra sopra)

Per l’annotazione al PRA del provvedimento di sospensione del fermo occorre presentare a un qualsiasi ufficio provinciale del Pubblico Registro Automobilistico (PRA) la seguente documentazione: 

La sospensione del fermo non richiede la presentazione del CdP/CDPD e non dà luogo al rilascio di un nuovo CDPD.

MODULI FERMO AMMINISTRATIVO Cancellazione/Sospensione SCARICABILI

Modulo Agenzia delle Entrate richiesta SOSPENSIONE FERMO AMMINISTRATIVO

Modulo Agenzia delle Entrate “Istanza di annullamento del preavviso di fermo amministrativo del veicolo strumentale

→ SCARICA Modulo Agenzia delle Entrate richiesta SOSPENSIONE FERMO AMMINISTRATIVO su veicoli adibiti al trasporto di persone diversamente abili.

Leggi anche:

→ Segui le GUIDE AUTO di NEWSAUTO, dritte e consigli.

Per ulteriori informazioni sul fermo amministrativo visita anche la pagina dedicata sul sito ACI.

FERMO AMMINISTRATIVO CONSIGLI ED ESPERIENZA VISSUTA

→ Se hai avuto una esperienza con il FERMO AMMINISTRATIVO della tua auto e vuoi aggiungere una nota o un consiglio puoi scrivere qui sotto o meglio sarebbe sul nostro FORUM nella discussione FERMO AMMINISTRATIVO!

Exit mobile version