Euro 3 benzina e diesel, confronto emissioni vs Euro 6

Vediamo per quali valori differiscono le emissioni inquinanti dei motori Euro 3 a benzina e diesel e soprattutto cerchiamo di capire per quali motivi le auto diesel sono fortemente penalizzate e prese di mira, nel contesto dei blocchi del traffico

Vediamo per quali valori di emissioni differiscono i motori Euro 3 a benzina da quelli diesel e soprattutto cerchiamo di capire per quale motivo le auto diesel sono fortemente penalizzate e prese di mira, nel contesto dei blocchi del traffico. Le Euro 3 a benzina rientrano tra le prossime auto che non potranno circolare nelle ZTL di alcune città come Roma. Una vettura diesel Euro 3 ha un divario tecnologico nei sistemi di trattamento dei gas di scarico rispetto all’Euro 6, sistemi che abbattono le emissioni ma possono creare problemi tecnici con costi di manutenzione elevati nella lunga durata.

MARCA MODELLO CARBURANTE SEGMENTO
Volkswagen Golf IV Benzina Compatta
Fiat Punto II (188) Benzina Utilitaria
Peugeot 206 Benzina Utilitaria
Renault Clio II Benzina Utilitaria
Alfa Romeo 147 Benzina Compatta
Volkswagen Golf IV Diesel Compatta
Fiat Punto II (188) Diesel Utilitaria
Alfa Romeo 147 Diesel Compatta
Audi A3 (8L) Diesel Compatta Premium
Auto Euro3 più diffuse reperibili nel mercato dell’usato

Le normative sulle emissioni Euro 3 sono state introdotte a partire dal 2001 (l’Euro 3 per le auto a benzina è arrivato nel 2001, mentre per il diesel nell’anno 2003) e stabilivano limiti più severi rispetto alle precedenti normative Euro 2. L’Euro 3 ha introdotto sulle vetture anche la presa OBD-II ed un sistema di monitoraggio delle emissioni con spia di malfunzionamento che avvertiva il conducente della presenza di un problema ai sistemi ecologici del mezzo. L’EOBD (European On-Board Diagnostics) è tecnicamente molto simile all’OBD-II e utilizza gli stessi protocolli di connessione e segnale.

Inquinante Benzina Euro 3
(g/km)
Diesel Euro 3
(g/km)
Monossido di Carbonio (CO) 2.30 1.04
Idrocarburi (HC) 0.20 0.56
Ossidi di Azoto (NOx) 0.15 0.50
Particolato (PM) N.A. (iniezione indiretta) 0.05
Emissioni inquinanti dei motori benzina e diesel Euro 3, un confronto su CO, HC, NOx e PM.

Monossido di Carbonio (CO):

Idrocarburi Incombusti (HC):

Ossidi di Azoto (NOx):

Particolato (PM):

Come individuare una Euro 3

La dicitura delle normative CEE riportate sulla carta di circolazione può essere individuata:
· in basso nel riquadro 2 sulle carte di circolazione di vecchio tipo;
· alla lettera V.9 del riquadro 2 (spesso integrata con un’ulteriore specifica nel riquadro 3), sui nuovi libretti.

RISPETTA DIRETTIVA CEE 2003/76/CE-A AV
RISPETTA LA DIRETTIVA 98/77/CE RIF.98/69/CE AV
RISPETTA LA DIRETTIVA 1999/102/CE RIF. 98/69/CE AV
RISPETTA LA DIRETTIVA 1999/96/CE RIGA A AV
RISPETTA LA DIRETTIVA 2002/80/CE-A AV
RISPETTA LA DIRETTIVA 2001/1/CE RIF. 98/69/CE AV
RISPETTA LA DIRETTIVA 2001/27/CE – RIF 1999/96/CE RIGA A AV
RISPETTA LA DIRETTIVA 2001/100/CE -A AV
RISPETTA LA DIRETTIVA 92/97 CE – 98/69 CE AV
RISPETTA LA DIRETTIVA 98/69 CE AV

Analisi e confronto Euro 3 Benzina vs Diesel

Le auto a benzina Euro 3 tendono ad avere emissioni più elevate di monossido di carbonio e idrocarburi incombusti, ma emissioni significativamente inferiori di ossidi di azoto e particolato (dove previsto un limite). Le auto diesel Euro 3, alimentate a gasolio, emettono molto meno monossido di carbonio, ma quantità maggiori di idrocarburi (spesso combinati con gli NOx), ossidi di azoto e avevano un limite specifico per il particolato.

Euro 3 Diesel vs Euro 6 benzina/diesel

INQUINANTE Diesel Euro 3 (g/km) Diesel Euro 6a (g/km) Benzina Euro 6a
(g/km)
Monossido di Carbonio (CO) 1.04 0.50 1.0
Idrocarburi (HC) 0.56 (HC + NOx) 0.17 (HC + NOx) 0.10
Ossidi di Azoto (NOx) 0.50 0.08 0.06
Particolato (PM) 0.05 0.05 0.005 (solo iniezione diretta)
Euro 3 Diesel vs Euro 6 benzina/diesel

Dalla tabella si evince che la normativa Euro 3 è più permissiva in termini di emissioni inquinanti rispetto alla Euro 6a (una delle prime fasi della Euro 6).

In conclusione, la normativa Euro 3, soprattutto per i veicoli diesel, è decisamente penalizzante in termini di emissioni rispetto alla Euro 6a. Le riduzioni dei limiti di emissione introdotte con le successive normative europee, come la Euro 6, sono state significative e mirate a migliorare drasticamente la qualità dell’aria e a proteggere la salute pubblica. Questa è la ragione principale per cui le auto Euro 3 (soprattutto diesel) sono spesso soggette a restrizioni alla circolazione nelle zone urbane con problemi di inquinamento atmosferico.

Exit mobile version