Le vetture aziendali, insieme a motocicli, ciclomotori e autocaravan, assegnati per un uso misto ai dipendenti (ossia, utilizzabili anche per scopi personali), rappresentano una forma di compenso “in natura” aggiuntiva rispetto al salario principale “in denaro”. Si tratta di veri e propri benefit soggetti a tassazione. Sono definiti “Fringe Benefit” (o benefici accessori) e in sostanza sono compensi non monetari che il datore di lavoro offre ai propri dipendenti, in aggiunta alla retribuzione principale in denaro, sotto forma di beni e servizi. Fanno parte del welfare aziendale e sono spesso esenti o parzialmente esenti da tassazione e contributi, entro determinate soglie stabilite dalla legge (in Italia, il TUIR – Testo Unico delle Imposte sui Redditi – e successive modifiche). Le auto aziendali rientrano tra i benefit soggetti a tassazione.
Auto aziendali come funziona il fringe benefit
La norma sul fringe benefit è cambiata con la Manovra 2025. Infatti il calcolo dell’imposta sui benefit aziendali per le auto dipende dal tipo di alimentazione, superando il criterio delle emissioni. I dipendenti che utilizzano veicoli a benzina, diesel o ibridi (non ricaricabili) pagano la tassazione più alta, con un aumento stimato del 67% rispetto all’anno precedente per le termiche Euro 6. Chi sceglie auto elettriche o plug-in beneficia di una forte riduzione della tassazione. La nuova tassazione sulle auto aziendali si applica ai contratti stipulati a partire dal 1° gennaio 2025 e riguarda i veicoli immatricolati e concessi in uso dal 2025, come chiarito dall’Agenzia delle Entrate.
Percentuale di Tassazione auto aziendale
La percentuale varia in base alla tipologia del veicolo:
- Altre benzina, diesel, ibride e mild hybrid, bifuel: 50%
- Auto Plug-in: 20%
- Auto elettriche: 10%
Soglia esenzione fringe benefit
Per il triennio 2025-2027, la soglia di esenzione fiscale resta a 1.000 euro (per dipendenti senza figli a carico), che sale a 2.000 euro per i lavoratori con figli a carico e per i nuovi assunti che trasferiscono la residenza oltre 100 km. Vediamo anche come l’auto elettrica evita la tassazione per il dipendente rientrando nella soglia di esenzione di 1.000€.
Confronto Tassazione su Fringe Benefit auto aziendale, elettrica, plug-in e altre motorizzazioni
Questo esempio evidenzia in modo chiaro l’aumento del reddito imponibile del dipendente che utilizza l’auto aziendale, con le tre tipologie di percentuali di tassazione tra auto elettrica, plug-in o altre motorizzazioni:
Modello | Alimentazione | Percentuale Tass. | Fringe Benefit Annuo |
Alfa Romeo Junior | Elettrica (BEV) | 10% | 651,90 € |
Alfa Romeo Tonale | Plug-in Hybrid (PHEV) | 20% | 1.950€ |
Alfa Romeo Tonale | Mild Hybrid (MHEV) | 50% | 4.575€ |
Dalla tabella si evince come l’auto elettrica 100% BEV sia la motorizzazione incentivata che limita al massimo l’aumento del reddito imponibile per il dipendente.
Come si calcola il Fringe Benefit per l’auto aziendale (uso promiscuo):
Cerchiamo di capire come viene definito il valore imponibile (Fringe Benefit) che va a gravare sul reddito del dipendente e su cui si pagano IRPEF e contributi.
Questo valore imponibile è calcolato in modo forfettario, moltiplicando:
VALORE IMPONIBILE= Costo chilometrico ACI x 15.000 km x percentuale di tassazione
- Costo Chilometrico ACI: è il costo al chilometro stabilito ogni anno dall’ACI (Automobile Club d’Italia) per il modello specifico dell’auto.
- 15.000 km: è una percorrenza convenzionale annua stabilita dalla legge per l’uso personale.
- Percentuale della tassazione: 10%, 20% o 50%.
Vediamo 3 esempi pratici su 3 auto, elettrica, plug-in ed altre motorizzazioni.
Calcolo di frange benefit su un’auto ibrida come l’Alfa Romeo Tonale 1.5 MHEV Mild Hybrid
Dettaglio | Valore | Note |
Tipo di Alimentazione | Ibrida (Mild Hybrid) | Considerata come veicolo non ricaricabile (termico). |
Costo Chilometrico ACI | 0,61€/km | Valore indicativo basato sulle Tabelle ACI 2025. |
Percorrenza Convenzionale | 15.000 km | Prevista dalla normativa (TUIR). |
Percentuale di Tassazione | 50% | Prevista per veicoli termici/ibridi non ricaricabili (nuovi contratti 2025). |
Calcolo:
- Costo Annuo Totale (convenzionale): 0,6100 € x 15.000 km = 9.150€
- Valore del Fringe Benefit (Imponibile): 9.150€ tassato al 50% = 4.575€
Risultato | Valore |
Fringe Benefit Annuo | 4.575€ |
Fringe Benefit Mensile | 4.575€ / 12 = 381,25€ |
Questo importo (4.575,00 € annuo) sarà aggiunto al reddito imponibile del dipendente e su di esso saranno calcolati IRPEF e contributi.
Esempio 2: Alfa Romeo Tonale Plug-in Hybrid Q4 (PHEV – Ricaricabile)
In questo caso, si applica la percentuale di tassazione ridotta al 20%, incentivata dalla normativa per i veicoli ricaricabili.
Dettaglio | Valore | Note |
Tipo di Alimentazione | Ibrida Plug-in (PHEV) | Veicolo ricaricabile |
Costo Chilometrico ACI | 0,6500 €/km} | Valore indicativo basato sulle Tabelle ACI 2025. |
Percorrenza Convenzionale | 15.000 km | Prevista dalla normativa (TUIR). |
Percentuale di Tassazione | 20% | Prevista per veicoli Plug-in Hybrid (nuovi contratti 2025). |
Calcolo:
- Costo Annuo Totale (convenzionale): 0,6500€ x 15.000 km = 9.750 €
- Valore del Fringe Benefit (Imponibile): 9.750€ 20% = 1.950,00€
Risultato | Valore |
Fringe Benefit Annuo | 1.950,00€ |
Fringe Benefit Mensile | 1.950,00€ / 12 = 162,50 € |
In questo esempio, pur avendo un costo chilometrico ACI (CK) leggermente superiore, la tassazione ridotta rende il Fringe Benefit annuale significativamente inferiore (meno della metà) per il dipendente, dimostrando l’effetto degli incentivi fiscali sulle auto a basse emissioni.
Esempio 3: Alfa Romeo Junior Elettrica (BEV – Batteria Elettrica Pura)
In questo caso si applica la percentuale di tassazione più bassa, prevista per i veicoli a zero emissioni, ovvero il 10%.
Dettaglio | Valore | Note |
Tipo di Alimentazione | Elettrica (BEV) | Veicolo a zero emissioni. |
Costo Chilometrico ACI | 0,4346€ / km | Valore basato sulle Tabelle ACI 2025 per la versione 156CV (la più comune). |
Percorrenza Convenzionale | 15.000 km | Prevista dalla normativa (TUIR). |
Percentuale di Tassazione | 10% | Prevista per veicoli elettrici (nuovi contratti 2025). |
Calcolo:
- Costo Annui Totale (convenzionale): 0,4346 €/km x 15.000 km = 6.519,00 €
- Valore del Fringe Benefit (Imponibile): 6.519,00 € x 10% = 651,90 €
Risultato | Valore |
Fringe Benefit Annuo | 651,90 € |
Fringe Benefit Mensile | 651,90 € / 12 = 54,33 € |
Il valore del Fringe Benefit Annuo calcolato per l’Alfa Romeo Junior Elettrica è pari a 651,90€. Poiché questo importo è inferiore alla soglia di esenzione fiscale di 1.000 € (valida per i dipendenti senza figli a carico nel triennio 2025-2027), l’importo di 651,90 € non concorre alla formazione del reddito imponibile del dipendente e, di conseguenza, non comporta un aumento dell’imponibile in busta paga (non vengono applicate IRPEF e contributi su tale valore).
Tabelle ACI
L’articolo 51 comma 4 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR) stabilisce che il costo chilometrico di esercizio dei veicoli concessi in uso promiscuo viene determinato dalle tabelle nazionali sviluppate dall‘Automobile Club d’Italia (ACI) entro il 30 novembre di ogni anno e successivamente comunicate all’Agenzia delle Entrate. Tali tabelle sono poi pubblicate entro il 31 dicembre e sono applicabili per il periodo di imposta successivo. Le tabelle ACI relative ai fringe benefit per il 2024 includono diverse tipologie di veicoli:
- Autoveicoli a benzina in produzione;
- Autoveicoli a gasolio in produzione;
- Autoveicoli a benzina/GPL e a benzina/metano in produzione;
- Autoveicoli ibrido/benzina e ibrido/gasolio in produzione;
- Autoveicoli elettrici e ibridi plug-in in produzione;
- Autoveicoli a benzina fuori produzione;
- Autoveicoli a gasolio fuori produzione;
- Autoveicoli a benzina/GPL, a benzina/metano fuori produzione;
- Autoveicoli ibrido/benzina e ibrido/gasolio fuori produzione;
- Autoveicoli elettrici e ibridi plug-in fuori produzione;
- Motoveicoli (inclusi ciclomotori e microcar);
- Autocaravan.
Cos’è cambiato rispetto alla precedente modalità di tassazione
La nuova tassazione si basa esclusivamente sulla tipologia di alimentazione dei veicoli. Ad esempio, per le auto alimentate a diesel o benzina, inclusi i modelli con emissioni superiori a 190 g/km, la percentuale che determina il fringe benefit del dipendente è aumentata al 50%. Pertanto, una vettura con un fringe benefit di 2.416,5 euro arriva a oltre 4.000 euro, con un incremento del 66%.
Al contrario, le vetture elettriche beneficiano di una riduzione della percentuale per calcolare il valore del mezzo; ad esempio, una vettura Full Electric con un costo ACI simile avrebbe un costo annuo ridotto da 1.954,5 a 781,8 euro, ottenendo così un abbattimento di 1.172 euro e la possibilità di rientrare nella soglia di esenzione di 1.000 euro di fringe benefit.
Leggi anche:
→ Tutte le news su FLOTTE e AUTO AZIENDALI
→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM