Dopo aver ridefinito gli standard della simulazione su pista con Assetto Corsa, l’esperienza del GTWC con Competizione e Assetto Corsa Evo (qui la nostra recensione), Kunos Simulazioni torna a far parlare di sé con un progetto tanto ambizioso quanto affascinante: Assetto Corsa Rally. Un debutto che segna una vera e propria evoluzione del franchise, portandolo lontano dai circuiti e nel cuore del rally, tra ghiaia, fango e asfalto insidioso.
Introduzione alla Early Access di Assetto Corsa Rally: tutto quello che c’è da sapere
A quasi un anno dall’uscita di Assetto Corsa Evo, il team italiano di Kunos Simulazioni torna a far rombare i motori… ma questa volta lascia l’asfalto per tuffarsi nel fango. Con Assetto Corsa Rally, gli sviluppatori aprono un nuovo capitolo della saga, portando l’autenticità e la cura maniacale che da sempre li contraddistingue nel mondo del rally, la disciplina più brutale e affascinante del motorsport.
Sviluppato da Supernova in collaborazione tecnica con Kunos, AC Rally nasce dal rinomato motore fisico di Assetto Corsa, qui perfezionato e adattato per rendere ogni sconnessione, ogni salto e ogni perdita di aderenza come nella realtà. Il tutto impreziosito da una versione personalizzata dell’Unreal Engine 5, capace di restituire panorami mozzafiato e superfici che sembrano vive sotto le ruote.
Finalmente, la saga di Assetto Corsa abbraccia completamente il rally con un titolo senza compromessi, progettato per chi cerca una sfida vera: una simulazione che mette alla prova abilità, concentrazione e sensibilità al volante. Ogni variabile conta, dal meteo al tipo di terreno, fino al setup dell’auto, e solo chi saprà domarle tutte potrà aspirare al podio.
Dalle strade infangate del Galles ai tratti asfaltati dell’Alsazia (al momento questi gli unici tracciati disponibili nella versione Early Access), ogni percorso è riprodotto tramite tecnologia laser-scan e racconta una storia di precisione e passione. Le vetture, curate in ogni minimo dettaglio, vantano dinamiche di guida uniche per trazione anteriore, posteriore e integrale, con un sistema di navigatore completo e una resa fisica che ti fa sentire ogni sassolino sotto le gomme.
Ogni secondo dietro il volante è una scarica di adrenalina: la luce che cambia, il terreno che si deforma, il meteo che trasforma un tratto in un incubo di fango e ghiaia. È una lotta costante contro la strada e contro te stesso.
Grafica magistrale e sound del motore autentico
Come ormai Kunos ci ha abituato con Assetto Corsa Evo, anche in Assetto Corsa Rally troviamo una cura maniacale nella creazione delle auto. Sono “soltanto” 10 vetture, ma ciascuna è ricreata nei minimi dettagli, sia all’esterno che all’interno, con una grafica davvero fenomenale.
Assetto Corsa si distingue sempre di più nel panorama dei giochi automobilistici, non solo per una fisica di guida praticamente senza rivali, ma anche per la cura estetica: un livello che, al momento, riescono a raggiungere solo titoli come Gran Turismo, sviluppato da Polyphony Digital con centinaia di dipendenti, mentre Kunos ci riesce con poco più di 30 persone.
L’audio contribuisce in modo altrettanto straordinario all’immersione. Dai rombi dei motori agli stridii delle gomme, dal crunch della ghiaia al vento ad alta velocità, ogni dettaglio offre un feedback autentico. Ogni suono è stato registrato da vetture reali, catturando accelerazioni, frenate e drifting sia all’interno sia all’esterno dell’abitacolo, e poi calibrato per adattarsi al tipo di auto, alla superficie e all’ambiente.
Le note del copilota, sviluppate in collaborazione con professionisti e con le loro voci originali, aggiungono un ulteriore livello di realismo e tensione. Infine, l’audio ambientale, dalle reazioni del pubblico al mutare del meteo, completa uno spettacolare paesaggio sonoro, trasformando ogni prova speciale in una vera e propria performance acustica.
Sistema dei danni realistico
Durante la nostra prova abbiamo voluto mettere alla frusta la celebre Citroën Xsara, spingendola al limite fino a ridurla quasi a una semplice cellula di sicurezza. Il risultato? Missione compiuta.
Il sistema di danni presente in Assetto Corsa Rally è tra i più autentici e credibili mai visti in un titolo di guida.
Non si tratta solo di perdere un paraurti dopo un impatto o ammaccarlo visibilmente: ogni componente dell’auto può danneggiarsi in modo dinamico e coerente. Nella nostra sessione, la povera Xsara ha addirittura perso la copertura di un fanale anteriore dopo aver urtato (con prepotenza) un guard-rail sul tracciato alsaziano. Un dettaglio che testimonia la cura maniacale dedicata alla simulazione delle collisioni e dei loro effetti.
Anche l’interazione con l’ambiente è riprodotta con precisione sorprendente. Può capitare di urtare un ramo e trascinarselo dietro per qualche metro, oppure di trovarsi improvvisamente un gruppo di spettatori che attraversa la strada all’ultimo secondo, come nella realtà dei rally più iconici.
Force feedback e handling
Abbiamo messo alla prova Assetto Corsa Rally con un Fanatec CSL DD equipaggiato con corona da rally Sparco, e la sensazione al volante è stata immediata: qui si guida davvero. L’handling riproduce in modo fedele e credibile il comportamento di una vettura da rally, restituendo quella costante tensione tra controllo e rischio che solo chi ha provato un’auto da gara su fondo sterrato può comprendere.
Per essere veloci, serve delicatezza e precisione millimetrica: basta un ingresso troppo aggressivo o un colpo di sterzo di troppo, e la macchina ti punisce senza pietà. Il copilota, poi, diventa il tuo miglior alleato, ascoltare le note è ovviamente fondamentale per restare in strada, e la possibilità di scegliere la lingua (italiano, inglese, francese, spagnolo e altre ancora) aggiunge un ulteriore tocco di realismo e immersione.
Il Force Feedback, come da tradizione Kunos, è personalizzabile e trasmette ogni dettaglio: la perdita di aderenza, il peso che cambia in frenata, le vibrazioni della ghiaia sotto le ruote. Tutto è comunicativo, naturale, vivo.
Anche l’interfaccia riprende lo stile moderno e pulito introdotto con Assetto Corsa Evo: menu intuitivi, grafica chiara e opzioni facilmente accessibili per chi ama smanettare con setup e configurazioni.
Modalità di gioco Assetto Corsa Rally
Assetto Corsa Rally offre un set di modalità pensato per accontentare ogni tipo di pilota:
• Eventi ufficiali con classifiche online per sfidare altri giocatori
• Prova libera, perfetta per allenarsi o sperimentare setup e condizioni diverse
• Weekend di rally, per vivere l’esperienza completa della gara
• Prova speciale singola, per concentrarsi su un tratto specifico
• Time Attack con classifiche online per chi punta al cronometro
Tutte le prove sono completamente configurabili, sia nelle condizioni meteo che nel tipo di superficie. È possibile impostare meteo dinamico, l’avanzamento del tempo o modificare l’aderenza dell’asfalto, scegliendo tra superfici green (molto grippanti), medie o quasi del tutto scivolose per una sfida ancora più impegnativa.
Una delle aggiunte più riuscite è la modalità “Eventi Assetto Corsa Rally” con un sistema a medaglie, già vista nei precedenti capitoli, che qui ritorna con un taglio ancora più raffinato. Non è una vera e propria carriera, ma una progressione guidata, una sorta di “scuola rally” che ti accompagna dai tracciati più semplici, come l’Alsazia su asfalto, al volante di una Peugeot 208 Rally4, fino alle sfide più dure, come quelle sulle strade sterrate del Galles. Ogni prova assegna medaglie d’oro, d’argento o di bronzo in base al tempo ottenuto, spingendoti a migliorare costantemente e a perfezionare la tua guida speciale dopo speciale.
Anche in questo caso, la cura per il dettaglio è maniacale: dalla gestione del grip al comportamento del meteo, tutto è calibrato per restituire un’esperienza intensa, impegnativa e appagante, degna del nome Assetto Corsa.
Conclusioni di un’esperienza rallystica promettente
Seppur si tratti ancora di una versione in Early Access, Assetto Corsa Rally – disponibile su Steam dal 13 novembre al prezzo di 23,99 euro – ci ha convinto fin da subito.
L’esperienza è già solida, immersiva e sorprendentemente rifinita per uno stadio di sviluppo iniziale. Kunos e Supernova dimostrano ancora una volta che la passione, unita alla competenza tecnica, può portare risultati capaci di competere con studi ben più grandi.
Se questa è solo la base di partenza, allora il futuro di Assetto Corsa Rally promette di essere davvero entusiasmante.
Lista auto presenti in Assetto Corsa Rally con licenza ufficiale:
• Alfa Romeo GTA 1300 Junior Gr.2 – 1972
• Citroën Xsara WRC – 2001
• Fiat 131 Abarth Gr.4 – 1976
• Fiat 124 Sport Abarth Rally 16V Gr.4 – 1973
• Hyundai i20N Rally2 – 2021
• Lancia Delta HF Integrale EVO Gr.A – 1992
• Lancia Stratos Gr.4 – 1976
• Lancia Rally 037 EVO 2 Gr.B – 1984
• Mini Cooper S Gr.2 – 1964
• Peugeot 208 Rally4 – 2020
Tracciati reali:
• Rally Alsazia – Munster (due varianti)
• Rally Alsazia – Saverne (due varianti)
• Rally Galles – Hafren Sud (due varianti)
• Rally Galles – Hafren Nord (due varianti)
Requisiti di sistema PC Assetto Corsa Rally
REQUISITI DI SISTEMA MINIMI: Richiede un processore e un sistema operativo a 64 bit
SISTEMA OPERATIVO: qualunque supportato da Win 10 64-bit o versione Win 11 64-bit.
PROCESSORE: Intel Core i7-10700K o Ryzen 5 3600X
MEMORIA: 16 GB di RAM
SCHEDA VIDEO: NVIDIA GeForce RTX 2080, 8 GB o AMD Radeon RX 6650 XT, 8 GB
DIRECTX: Versione 12
RETE: Connessione internet a banda larga
MEMORIA: 50 GB di spazio disponibile
SCHEDA AUDIO: Integrated
COMPATIBILITÀ VR: Not supported for Early Access launch
NOTE AGGIUNTIVE: SSD richiesto. Rec system basato su impostazioni da 1080p o superiori.
CONSIGLIATI: Richiede un processore e un sistema operativo a 64 bit
SISTEMA OPERATIVO: qualunque supportato da Win 10 64-bit o versione Win 11 64-bit.
PROCESSORE: Intel Core i5-12600k or Ryzen 5 5600
MEMORIA: 16 GB di RAM
SCHEDA VIDEO: NVIDIA GeForce RTX 3070, 8GB o AMD Radeon RX 6800, 16GB
DIRECTX: Versione 12
RETE: Connessione internet a banda larga
MEMORIA: 50 GB di spazio disponibile
SCHEDA AUDIO: Integrata
COMPATIBILITÀ VR: Non supportato in Early Access
NOTE AGGIUNTIVE: SSD richiesto. Rec system basato su impostazioni da 1080p o superiori.
→ Attività in fuoristrada e 4×4
Se sei appassionato di fuoristrada, trazione integrale ed avventure in fuoristrada non perdere il magazine ELABORARE4x4 elaborare.com/4×4-abbonamento
