Buche e irregolarità del fondo stradale rappresentano un problema con cui ogni giorno fanno i conti migliaia di automobilisti, in qualsiasi angolo del mondo. Lo stato delle strade in Europa è spesso al di sotto delle aspettative dei guidatori, e secondo le stime della Commissione Europea, la scarsa manutenzione contribuisce a causare almeno 1/3 degli incidenti. Per prevenire i danni causati da strade accidentate, Ford ha sviluppato i propri modelli avvalendosi attraverso dei test specifici su di un tracciato che mette a dura prova i prototipi e assicura la massima resistenza in ogni condizione di guida.
AMMORTIZZATORI ANTI BUCHE FORD COME FUNZIONANO? – Il sistema riconosce la qualità del fondo stradale e interviene automaticamente sulla taratura delle sospensioni se l’auto incontra una buca. Nei casi più gravi, il monitoraggio della pressione degli pneumatici (Tyre Pressure Monitoring System) avvisa in tempo reale il guidatore di un danneggiamento alle gomme permettendogli di mettere immediatamente l’auto in sicurezza con l’aiuto del Controllo Elettronico di Stabilità (ESC). A Lommel, gli ingegneri Ford percorrono ogni anno oltre 6 milioni di chilometri alla guida dei futuri veicoli Ford. L’impianto è dotato, tra gli altri, di un circuito ad alta velocità e di strutture che simulano le condizioni ambientali più estreme, come aria satura di salsedine e livelli di temperatura e umidità fuori dall’ordinario.