La 15^ edizione di Milano AutoClassica, il Salone dell’Auto Classica e Sportiva organizzato da Emac, torna nel weekend da venerdì 21 a domenica 23 novembre 2025 nei padiglioni di Fiera Milano (Rho). L’evento è ormai un punto di riferimento internazionale per appassionati, collezionisti e operatori del settore, celebrando la storia dell’automobile con una prospettiva culturale e innovativa.
Milano AutoClassica 2025 programma
La manifestazione mette in mostra auto classiche, sportive e supercar che hanno segnato epoche e stili, affiancate da sezioni dedicate a ricambi, automobilia e modellismo. Tra i protagonisti confermati: Bentley, BMW Club Italia, Corvette (alla prima partecipazione), Rossocorsa Ferrari Classiche, Lamborghini Club Italia, McLaren, Musei Ferrari, Porsche Club Italia, 777 Club e Rolls-Royce, anch’essa presente per la prima volta.
Il Padiglione 12 ospita l’area incontri di ACI Storico con talk show, dibattiti tecnici e aggiornamenti sui temi più attuali del settore, con particolare attenzione al pubblico giovane e ai millennial.
All’interno del programma di Milano AutoClassica l’ASI (Automotoclub Storico Italiano) torna con un grande ASI Village nel Padiglione 16, dove decine di club federati espongono il meglio della produzione automobilistica e motociclistica storica. Un’area speciale poi è dedicata ai Club e Registri storici, custodi della memoria motoristica e delle storie dietro ogni veicolo.
Celebrazioni e anniversari
Milano AutoClassica 2025 quest’anno celebra diversi modelli storici dell’automobilismo. Tra questi: la Ferrari F50, a 30 anni dalla sua prima apparizione, prima Ferrari con motore V12 centrale e telaio in carbonio; la Ferrari FXX, ventennale, sviluppata per la pista con componenti derivati dalla Formula 1; la Rolls-Royce Silver Shadow, 60 anni, prima monoscocca della casa britannica con sospensioni indipendenti; la Lancia Aurelia B24 Spider, 70 anni, iconica spider italiana protagonista del film Il Sorpasso; e la Mercedes 190 SL, 70 anni, roadster pensata per il mercato americano come versione più accessibile della 300 SL.
Premi e riconoscimenti
Durante la manifestazione è in programma anche la serata Best in Classic, il premio di Ruoteclassiche che celebra eccellenze del motorismo storico, e le premiazioni Campioni Alfa Romeo 2025, organizzate dalla Scuderia del Portello il 22 novembre.
A Milano AutoClassica torna il MAC Next Generation Hub con la sua seconda edizione nel Padiglione 16, dedicata a elaborazioni, supercar e vetture da pista, con focus sul mondo Stance e le soluzioni innovative per estetica e performance. Il Vintage Boat Show invece propone imbarcazioni d’epoca, runabout e racers storici, arricchiti da incontri e conferenze con esperti del settore nautico.
Da sottolineare che tra le iniziative culturali è in agenda la IV edizione della mostra fotografica “Donne e Motori? Gioie e basta”, curata da Elisabetta Cozzi e Camilla Albertini, che punta a contrastare stereotipi di genere e celebrare la parità nel mondo dei motori.
Ricambi ed esposizione di auto classiche
Infine il Padiglione 20 di Milano AutoClassica 2025 è dedicato a collezionisti e appassionati, con esposizioni di ricambi, automobilia, modellismo, manuali e pubblicazioni specializzate. L’area accoglie club e registri storici, creando uno spazio per incontri, scambio di esperienze e consigli tecnici su restauro e certificazioni.
Sono presenti auto classiche, Youngtimer e Instant Classic, con sezioni dedicate anche alla vendita da parte di privati, offrendo un’ampia scelta per diversi livelli di interesse. Durante la manifestazione si svolgono raduni, esposizioni dinamiche e momenti di confronto tra appassionati, combinando storia e attualità del collezionismo automobilistico.
Milano AutoClassica 2025 biglietti
I biglietti per Milano AutoClassica 2025 sono già disponibili online. Il prezzo intero è di 23 euro, con un incremento a 28 euro se acquistati in cassa. I ragazzi dai 13 ai 17 anni pagano 15 euro, mentre i bambini fino a 12 anni entrano gratuitamente, anche se il biglietto non è acquistabile online.
Sono disponibili anche pacchetti famiglia a 50 euro e biglietti per l’intera durata della manifestazione a 55 euro online (65 euro in cassa). Gruppi di minimo 10 persone e istituti scolastici possono usufruire di tariffe dedicate, rispettivamente 15 e 8 euro, da prenotare direttamente e non online.
L’ingresso a Milano AutoClassica 2025 è gratuito per invalidi e disabili con accompagnatore, con biglietto ritirabile al Padiglione 12, e per i bambini fino a 12 anni. Disponibili parcheggi gratuiti per disabili. Il Salone è aperto dalle 9:30 alle 19:00 nei tre giorni di manifestazione.
BIGLIETTI | ON LINE | ALLA CASSA |
---|---|---|
Intero | € 23,00 | € 28,00 |
Ridotto Ragazzi (da 13 a 17 anni ) | € 15,00 | € 15,00 |
Bambini (da 0 a 12 anni) | n.d. | gratuito |
Pacchetto Famiglia (2 adulti + 2 ragazzi da 13 a 17) |
€ 50,00 | € 50,00 |
Biglietto tre giorni | € 50,00 | € 65,00 |
Gruppi (min. 10 persone) | n.d. | € 15,00 |
Come arrivare
Milano AutoClassica, presso i padiglioni della Fiera Milano (Rho, SS.33 del Sempione 28), è facilmente raggiungibile in auto tramite l’uscita Fiera Milano sulla Tangenziale Ovest, con oltre 10.000 posti auto disponibili per i visitatori.
- In auto: uscita Fiera Milano sulla Tangenziale Ovest, collegata alle autostrade A4, A1, A7. Ampi parcheggi con oltre 10.000 posti disponibili.
- In treno: stazioni di Milano Centrale, Porta Garibaldi e Lambrate, con collegamento metropolitano Linea Rossa M1 fino a Rho-Fieramilano.
- In aereo: da Linate bus 73/X73 o metropolitana M4+M1; da Malpensa Malpensa Express + M1; da Bergamo metropolitana Linea Rossa M1.