A Roma da venerdì 9 a domenica 11 ottobre 2015, presso i padiglioni di Fiera di Roma si svolgerà la seconda edizione di Supercar, il Salone dedicato alle vetture da competizione, auto artigianali realizzate con dedizione sartoriale, ma anche prototipi ecologici e vetture di serie top di gamma. Il testimonial 2015 è il pilota Ferrari ex F1 Giancarlo Fisichella che sarà possibile incontrare durante i 3 giorni del Salone. L’evento si sviluppa su ben 75.000 mq di spazi espositivi, suddivisi in 35.000 mq interni e 40.000 mq di aree esterne.
In programma diverse attività: dalle esibizioni degli stunt alle sfilate delle Supercar fino ai test drive, dove si possono provare gratuitamente le novità del mercato. Anche quest’anno all’evento ci sarà uno stand dedicato all’Esercito italiano ed anche alla Polizia Penitenziaria.
“Roma Servizi per la Mobilità e Fiera di Roma hanno sottoscritto un accordo della durata biennale per lavorare insieme sui temi della sicurezza stradale, della mobilità sostenibile e delle nuove tecnologie, mediante il potenziamento del MES, il Polo Innovativo della Mobilità e della Sicurezza Stradale, della Fiera stessa – ha detto Mauro Giustibelli, Exibition Manager di Fiera Roma – un aspetto, questo, che sarà tra i cardini dell’evento Supercar durante il quale una sezione sarà dedicata alla guida sicura e all’educazione al volante”.
SUPERCAR – Sul display centrale del padiglione 4 i riflettori saranno puntati sulle “supercar” più intriganti, veri e propri gioielli della tecnologia: da Maserati a Tesla, da Mazzanti a Pagani, da Viotti a Bentley, da Ferrari a Lamborghini e McLaren, ma nel Salone ci saranno anche le vetture top di gamma di tanti altri marchi.
NASCAR – Novità assoluta, la presenza delle auto della Nascar, con le Chevrolet SS da 415 cavalli del Caal Racing Team, la squadra italiana che partecipa al campionato Whelen Euro Series con i piloti Eddie Cheever III (il figlio dell’ex campione di Formula 1), Salvador Tineo Arroyo, Nicolò Rocca, Alon Day e Carole Perrin. Le vetture saranno esposte nello stand di Auto, media partner dell’evento.
ECOTECH MOBILITY – Ampio spazio alla parte Ecotech Mobility, dove l’esposizione sarà affiancata da varie attività organizzate dal MES, il Polo Innovativo della Mobilità e Sicurezza Stradale di Fiera Roma, in collaborazione con l’Assessorato della Mobilità del Comune di Roma. Come già lo scorso anno, saranno realizzate delle attività di formazione alla guida sicura per gli studenti delle scuole medie e superiori. Forte sarà anche la presenza degli ospiti, sempre legati al mondo dei motori.
IDROGENO – Un’evoluzione del concetto di Supercar è quella dell’inserimento in un ambito di innovazione tecnologica, con particolare attenzione all’idrogeno: si svolgerà una tavola rotonda sulla direttiva 2014/94 UE che riguarda il piano di realizzazione delle infrastrutture per i combustibili alternativi nel settore trasporti. Tra i coordinatori dell’iniziativa, il presidente di H2 IT, l’ing. Angelo Moreno, coordinatore dell’iniziativa Mobilità Italiana all’Idrogeno..
STAND BIOPARCO – La Fondazione Bioparco avrà un suo stand a Supercar. “Il Bioparco di Roma partecipa con entusiasmo all’evento Supercar – afferma Federico Coccìa il Presidente della Fondazione Bioparco di Roma – la nostra mission principale è l’educazione ambientale: nel caso del binomio ambiente-motori, l’auspicio è che la tecnologia applicata al settore automobilistico contribuisca alla salvaguardia dell’ambiente. È importante sottolineare un messaggio fondamentale: tutti possono contribuire ad aiutare l’ambiente adottando comportamenti eco-sostenibili e su questo argomento le giovani generazioni sono molto ricettive”.
ACI VALLELUNGA – Vallelunga, struttura multifunzionale alle porte di Roma, composta oltre dal famoso e storico Autodromo, anche dal Centro Guida Sicura ACI-SARA, non ha voluto mancare l’occasione di mostrarsi al pubblico di Supercar. In particolare, Vallelunga proporrà in promozione i propri Corsi di Guida Sicura, rivolti a tutti i guidatori e in grado di formare ed educare ai corretti comportamenti sulla strada, trasferire la consapevolezza dei rischi che possono presentarsi nella guida di tutti i giorni e le corrette tecniche per far fronte agli eventuali pericoli. Inoltre, lo spirito del motorsport sarà alla portata degli appassionati con la presenza a Supercar della Lamborghini Gallardo Superleggera, una delle Safety Car ufficiali dell’Autodromo.
EVENTO FERRARI – Sabato pomeriggio Fabio Barone, detentore del Record Mondiale di velocità sulla Transfagarasan (LEGGI QUI)si esibirà con la sua Ferrari 458 sulla pista di Supercar. Con lui sarà presente tutto il team e il suo navigatore. Tra il pubblico verrà scelto uno spettatore che potrà salire a bordo della Ferrari 458 e divenire così navigatore per un giorno. Domenica il Ferrari Club Passione Rossa sarà ancora protagonista a Supercar con il suo presidente Fabio Barone e con un mega-raduno Ferrari che vedrà proprio in Fiera Roma il punto di arrivo. Le vetture di Maranello – oltre trenta esemplari di vari modelli – rimarranno nell’area esterna dei padiglioni di Supercar per quasi tutta la domenica e sarà possibile incontrare i proprietari.
TUNING – Supercar ospiterà la finale italiana del concorso di car audio Emma, indetto dalla European Mobile Media Association e valevole per le qualifiche alla finale Europea che si terrà a Salisburgo.
TOP THOUSAND – Tra le novità di Supercar, il patrocinio di Top Thousand, un Osservatorio permanente sulla mobilità nato a fine dicembre e composto da Fleet e Mobility Manager di aziende che complessivamente rappresentano una flotta di oltre 30mila veicoli. Il progetto è nato dalla volontà di un gruppo di professionisti della mobilità che si occupano della gestione del parco auto e del mobility management di alcune delle aziende più note del nostro Paese: a cominciare da Riccardo Vitelli, che è presidente dell’Osservatorio “Top Thousand”, per poi annoverare professionisti di altre realtà molto conosciute. Il compito è quello di prestare attenzione a una serie di temi di stretta attualità collegati alla mobilità, che a loro volta costituiranno lo spunto per generare attività diverse: promozione, studi, ricerche, formazione e aggiornamento nei settori della sicurezza, dell’ambiente, della gestione delle auto e della mobilità aziendale.