40° Imola Mostra Scambio Orari

Il circuito di Imola a settembre ospita la 40° edizione della Mostra Scambio, organizzata dal Crame (Club Romagnolo Auto e Moto d’Epoca) uno dei più importanti appuntamenti a livello europeo per i collezionisti di auto, moto e biciclette d’epoca. Sono presenti in Autodromo oltre 2.000 espositori, disseminati lungo tutto la pista. La Mostra Scambio è senza dubbio uno degli eventi di maggior richiamo nel calendario dell’Autodromo. L’importante traguardo della 40° edizione cade nell’anno in cui il Crame festeggia il suo 50° compleanno.

40° Mostra Scambio Imola Orari e ingressi

ESPOSITORI SOLO CON PRENOTAZIONE
Entrata riservata curva Rivazza (seguire indicazioni per Rimini)
Venerdì 9 settembre – ore 7,00/17,00
Sabato 10 settembre – ore 7,00/18,00
Domenica 11 settembre – ore 7,00/18,00

VISITATORI
Ingresso principale Viale Dante e ingresso sotto le tribune
Nuovo ingresso pedonale servito da ampi parcheggi alla Variante Alta

ORARIO
Venerdì 9 settembre – ore 13,00/18,00
Sabato 10 settembre – ore 7,00/18,00
Domenica 11 settembre – ore 7,00/18,00

COSTO INGRESSO VISITATORI
Euro 10,00 PER PERSONA (biglietto valido per una sola giornata)

Club Crame IMOLA – Il C.R.A.M.E. (Club Romagnolo Auto e Moto d’Epoca), nato ad Imola nel 1966, vanta cinquanta anni di passione e successi. Il loro impegno maggiore in questi anni è stato quello di diffondere e tutelare la ricerca, il restauro e la conservazione di veicoli di interesse storico e, in affiancamento a questo, di far rivivere manifestazioni di prestigio che, nella loro versione originaria, hanno segnato la storia dello sport automobilistico regionale, nazionale e anche internazionale. Fra le manifestazioni di prestigio parliamo della Rievocazione della “Coppa Florio” e di quella del “Circuito del Savio”, della “Rimini-San Marino” e di numerose manifestazioni a tema, quali il “Circuito dei Tre Monti”, il “Quattro cilindri”, il “Bicilindrico”, il “Raduno delle Nonne” (raduno che ha gettato le basi del Club), il “Costa a Costa” e quella che ormai è diventata una leggenda, la “Transappenninica” che da oltre vent’anni – come ricorda il presidente del C.R.A.M.E. Bruno Brusa – riesce “a stupire italiani e stranieri con i suoi meravigliosi e inediti percorsi”.
Exit mobile version