Il confort è la caratteristica di Citroën, che non si limita a filtrare le imperfezioni della strada o alla comodità dei sedili, ma comprende una serie di elementi che fanno stare bene a bordo di una Citroën: sospensioni e insonorizzazione, sedili, luminosità, abitabilità, facilità d’uso e serenità dello spirito.
Linda Jackson, Direttrice del Marchio Citroën:
Questi punti specifici sono stati presentati nel 2016 nel quadro del programma Citroën Advanced Comfort, con quattro obiettivi:
– Proteggere gli occupanti dai disturbi esterni, perché a bordo di una Citroën si sentano come in un bozzolo. Questo è il Confort durante la guida;
– Rendere facile la vita a bordo con volumi generosi, pratici vani d’alloggiamento e un allestimento intelligente, contribuendo al Confort di vita a bordo;
– Garantire la tranquillità mentale che si ottiene organizzando le informazioni, per mostrare solo quelle realmente utili al conducente e creando un ambiente interno calmo e rilassante. Tutto questo favorisce il Confort della mente;
– Facilitare l’uso dell’auto e dei suoi equipaggiamenti con una tecnologia intuitiva, funzioni di assistenza utili nella vita di tutti i giorni e un fil rouge digitale tra gli occupanti e la vettura: è il Confort d’uso.
Le funzioni di aiuto alla guida sono parte integrante di questo ultimo punto. Citroën è impegnata nello studio di tutte le tecnologie intuitive che facilitano la guida e permettono di vivere ogni tragitto con serenità. Nella gamma, da C1 a SpaceTourer, sono disponibili numerose funzioni di aiuto alla guida, utili ed efficaci, che rappresentano un primo passo concreto verso l’auto a guida autonoma, per guidare in modo sicuro e sereno. Secondo i modelli, vengono proposte:
– Funzioni di assistenza al conducente nei momenti di guida più noiosi o a rischio di incidenti, come i percorsi autostradali o gli ingorghi: l’Active Safety Brake, il regolatore di velocità adattativo con funzione stop, il sistema attivo di sorveglianza dell’angolo morto, le funzioni di avviso attivo di superamento involontario della linea di carreggiata e il riconoscimento dei segnali di limitazione della velocità. Il veicolo accompagna il conducente nelle sue reazioni, rendendo l’uso più fluido.
– Funzioni che permettano al conducente di gestire al meglio le manovre complicate: il Park Assist, che può essere abbinato al sistema Vision 360°. Il conducente può affidarsi al suo veicolo per uscire dalle situazioni più stressanti, in totale tranquillità.