Due nuove one off fuori da qualsiasi schema sono state svelate da BMW i e Garage Italia Customs, in anteprima mondiale, nella straordinaria cornice dell’Unicredit Pavilion di Milano. Il centro stile dell’hub creativo di Lapo Elkann ha voluto reinterpretare, sulla carrozzeria e negli interni di BMW i8 e BMW i3, lo stile visionario del movimento artistico e culturale che ha rivoluzionato il mondo del design degli anni ‘80: il Memphis Design.
Afferma Lapo Elkann, Chairman e Direttore Creativo di Garage Italia Customs:
Fondato nel 1981 da Ettore Sottsass, il Gruppo Memphis si poneva in completa antitesi con il funzionalismo e con qualsiasi logica commerciale, dando vita a oggetti d’arredo dalle linee audaci, caratterizzati da materiali inconsueti e pattern grafici fuori da ogni schema. Lo stile era chiaramente provocatorio e prendeva spunto da movimenti come l’Art Deco e le sue figure geometriche sorprendenti, la Pop Art, riproponendone i suoi colori accesi, e il Kitsch, come forma di distacco dal design minimalista degli anni ’70.
Adrian van Hooydonk, Senior Vice President di BMW Group Design:
Se il Movimento Memphis Design rappresento` una vera e propria rivoluzione nel linguaggio del design, cosi` BMW i8 e BMW i3 stanno rivoluzionando il concetto di mobilita` con la loro tecnologia all’avanguardia nel settore delle auto elettriche e ibride. Ed e` proprio da questa idea che ha preso vita l’intero progetto, portato a termine con l’approvazione di Michele De Lucchi, designer e architetto d’avanguardia nonche´ massimo esponente del movimento Memphis Design, scelto da Lapo Elkann per la riqualificazione dell’ex stazione Agip di Piazzale Accursio che diventera`, nei prossimi mesi, la nuova avveniristica sede di Garage Italia Customs a Milano.
Racconta Michele De Lucchi:
TUNING ESTERNI – Linee oblique, orizzontali e verticali, insieme a pattern ipnotici e colori vibranti, sono ora i protagonisti delle nuove livree realizzate da Garage Italia Customs. Un susseguirsi di netti contrasti tra le superfici, che diventano pura espressione di un sentimento di ribellione e di liberazione dalle rigidita` dei canoni tradizionali del design. Avvicinandosi per poterne apprezzare al meglio i dettagli, si nota immediatamente come ogni singolo elemento sia perfettamente allineato e come le forme geometriche seguano senza sbavature le curve della carrozzeria. La realizzazione e` stata estremamente meticolosa e ha richiesto oltre cinque settimane di lavorazione. Su ogni vettura sono state infatti applicate diverse mascherature prima delle differenti fasi di verniciatura per ricreare i singoli pattern: sono ben otto gli strati di colore applicati sulla carrozzeria, un numero che testimonia l’elevata complessita` dell’intero processo.
TUNING INTERNI – Entrambi gli interni sono ancora una volta una chiara espressione della stessa filosofia di rottura e di sperimentazione propria del Memphis Design, che ritroviamo nella scelta di impiegare differenti materiali per i rivestimenti (tessuto tecnico, Alcantara e pelle Foglizzo), con abbinamenti cromatici in forte contrasto tra di loro. A farla da padrone sono quindi i colori accesi, dal viola all’arancione, dal giallo al verde, con pattern grafici stampati su misura. Ogni singolo elemento dell’abitacolo diventa cosi` parte integrante di quel linguaggio artistico che sconvolse gli anni ’80 e influenzo` il mondo del design e dell’arredo negli anni successivi.
Dopo la premiere dell’edizione speciale al Salone del Mobile di Milano, la BMW i8 MemphisStyle sara` inoltre esposta al Frieze New York 2017. La BMW i8 e la BMW i3 MemphisStyle sono due pezzi unici.