La guida autonoma coinvolge influisce su tutta l’automobile: i sistemi di propulsione e trasmissione, i freni, lo sterzo, gli strumenti di visualizzazione, la navigazione e i sensori, così come la connettività all’interno e all’esterno del veicolo. La chiave del successo, quindi, è la comprensione approfondita di tutti i sistemi del veicolo. Pochi fornitori del settore automotive al mondo dispongono delle stesse conoscenze di Bosch in questo campo anche perché il fornitore di tecnologia e servizi produce la maggior parte dei componenti necessari per la guida autonoma. Di seguito i principali sistemi:
Connected Horizon – I veicoli automatizzati si affidano a informazioni relative all’ambiente circostante che vanno al di là di quelle captate dai sensori. Per esempio, i veicoli richiedono dati sul traffico in tempo reale relativi a ingorghi e incidenti. Per ottenerli è necessario collegare il veicolo a un server e per questo Bosch ha sviluppato la sua soluzione Connected Horizon. Questo sistema permette un’anteprima dinamica del percorso e i corrispondenti adeguamenti alla strategia di guida. Connected Horizon è la soluzione che permette ai veicoli automatizzati di guardare avanti. Questo è un vantaggio in termini di comfort e sicurezza dell’esperienza di guida. Per esempio, i veicoli connessi vengono avvertiti in anticipo dei punti di pericolo prima di una curva cieca o della sommità di una collina e possono rallentare per prepararsi.
Sistema elettronico di stabilità (ESP) – Anche il sistema elettronico di stabilità svolge un ruolo essenziale nella guida autonoma. Delegare la responsabilità della guida al veicolo richiede che i sistemi critici per la sicurezza, come i freni, soddisfino requisiti speciali. Per avere il massimo controllo di questi sistemi in caso di guasto, è necessario creare ridondanza nel sistema come forma di protezione. In questo caso, il sistema elettronico di stabilità e il servofreno elettromeccanico iBooster possono frenare in modo indipendente il veicolo senza alcun intervento da parte del guidatore.
Sensore lidar – Oltre ai sensori radar, video e a ultrasuoni, Bosch utilizza anche sensori lidar nei suoi prototipi di veicoli automatizzati. I vari principi dei sensori si completano a vicenda molto bene e combinano dati per assicurare un riconoscimento affidabile dell’ambiente circostante. I veicoli autonomi utilizzano questi dati per derivare le proprie strategie di guida.
Sensore radar – Tra le caratteristiche principali, i sensori radar forniscono importanti informazioni a 360 gradi sull’ambiente circostante entro una distanza fino a 250 metri per i veicoli automatizzati. Il compito principale di un sensore radar è rilevare gli oggetti e misurare la loro velocità e posizione relativamente al movimento del veicolo. Inoltre, i sensori radar Bosch inviano onde radio a modulazione di frequenza comprese tra 76 e 77 GHz tramite un’antenna di trasmissione. Queste onde sono riflesse dagli oggetti che si trovano davanti al veicolo. La velocità e distanza relative degli oggetti sono misurate utilizzando l’effetto Doppler e il ritardo generato dai cambi di frequenza tra il segnale emesso e ricevuto. Confrontando l’ampiezza e la fase dei segnali radar misurati è possibile trarre una conclusione sulla posizione dell’oggetto.
Sensore video – Con un campo di misurazione 3D di oltre 50 metri, la videocamera stereoscopica di Bosch fornisce importanti informazioni ottiche sull’ambiente circostante il veicolo. Ciascuno dei due sensori di immagine altamente sensibili, dotati di tecnologia di riconoscimento dei colori e semiconduttore complementare a ossidi metallici (CMOS), ha una risoluzione di 1280 x 960 megapixel e può processare contrasti estremi. La distanza tra gli assi ottici delle due lenti è di soli 12 centimetri. La videocamera stereoscopica cattura gli oggetti a livello spaziale e calcola la loro distanza. Inoltre, identifica gli spazi vuoti. Le informazioni provenienti dal sensore sono combinate con i dati provenienti da altri principi dei sensori per generare un modello dell’ambiente circostante per i veicoli automatizzati.