La 23^ edizione del Rallylegend è in programma nella Repubblica di San Marino dal 2 al 5 ottobre 2025, confermandosi uno degli eventi rally più attesi al mondo. Nel programma come di consueto, il cuore pulsante della manifestazione è il Rally Village, con iniziative, esibizioni e il pubblico protagonista. Tra le prove speciali, spicca la celebre “The Legend”, che quest’anno prevede quattro passaggi invece di tre, con esibizioni e parate di vetture storiche e campioni del rally.
Nel programma del Rallylegend 2025 l’accensione ufficiale dei motori c’è giovedì 2 ottobre con lo shakedown alle 12:00 e la spettacolare Sprint Legend Race alle 20:30, su un percorso di circa 3 km.
Venerdì 3 ottobre parte il rally vero e proprio con la tappa notturna alle 19:30: due prove speciali, “Chiesanuova” e “San Marino”, con riordinamento nel centro storico e il tradizionale Drivers’ Dinner. Sabato 4 ottobre la seconda tappa inizia alle 13:00 con cinque prove speciali, tra cui due passaggi su “Piandavello” e “La Casa” e uno sulla rinnovata “The Legend”.
Domenica 5 ottobre si chiude con la terza frazione alle 10:30: due passaggi su “Le Tane” e uno su “The Legend”, prima della premiazione finale al Rally Village alle 15:00 circa.
Special Event “Seventies”
Rallylegend 2025 vedrà anche lo Special Event “Seventies”, dedicato alle vetture iconiche dei rally degli anni Settanta, tra cui Lancia Fulvia HF, Fiat 131 Abarth, Lancia Stratos, Alpine Renault A110 e Alfa Romeo Alfetta GTV. Quindici regine originali saranno esposte nel Rally Village e parteciperanno alla Sprint Legend Race e alla “Seventies Parade” sulle prove speciali “The Legend”.
Tra i piloti confermati ci sono Armin Schwarz, campione del Mondiale Rally negli anni ’90, con la Skoda Octavia WRC, e suo figlio Fabio, alla guida di una Hyundai Accent WRC. Al McRae Subaru Gruppo A Rally Trophy parteciperanno Alister McRae, Simon Jean Joseph e Gustavo Trelles, mentre Patrick Snijers guiderà la Ford Sierra Cosworth.
Tra le leggende presenti anche Tony Fassina, Adartico Vudafieri e Maurizio Verini, protagonisti delle competizioni degli anni Settanta.
Categorie e iscrizioni
Al Rallylegend 2025 sono ammesse le categorie Historic, Classic e WRC, mentre nella speciale categoria Legend Stars i piloti si esibiscono senza rilevamento dei tempi, con spettacolo assicurato per il pubblico. Sul sito ufficiale dell’evento sono disponibili il programma dettagliato, cartine, distanze e tempi, oltre anche alla prevendita dei biglietti.
Ospiti e piloti protagonisti al Rallylegend 2025
Tra le stelle dell’edizione 2025 c’è Kalle Rovanperä, due volte campione del mondo rally, al volante della sua Toyota Starlet KP del 1984, accompagnato dal navigatore Juuso Nordgren, in un ritorno simbolico alle origini della carriera del pilota.
Tornerà anche Gigi Galli, pilota italiano noto per la sua guida spettacolare, affiancato da Alex Gelsomino, storico navigatore di Ken Block, in un tributo al campione scomparso nel 2023. Il duo darà spettacolo nella Sprint Legend Race di giovedì sera a bordo della Ford Fiesta RS WRC.
Markku Alen con il navigatore Kivimaki e Miki Biasion, due volte campione WRC, torneranno a Rallylegend, partecipando anche all’omaggio “Delta S4 Tribute” per il 40° anniversario della presentazione della Lancia Delta S4.
Alen, pilota storico legato al Gruppo Fiat-Lancia, rimane molto apprezzato dai fan per la sua velocità e personalità, mentre Biasion, ambasciatore dell’evento, sarà presente con la Lancia 037. Anche Stig Blomqvist, campione del mondo 1984, sarà tra i protagonisti, mostrando l’Audi Quattro S1.
Il “Delta S4 Tribute” prevede esposizioni delle vetture, racconti dei piloti e la partecipazione alle prove Sprint Legend Race e alle parate sulle prove “The Legend”.
Leggi anche:
→ Programmi e risultati del Rallylegend 2022, 2021, 2022, 2023, 2024